Commento biblico del sermone
Genesi 4:9
Il sentimento della nostra filiazione a Dio in Cristo è un argomento su cui è necessario soffermarsi costantemente, perché la nostra accettazione convenzionale di tale relazione è suscettibile di essere compatibile con una vita che non ne ha una reale apprensione.
I. Dei pericoli che sono in parte radicati nella nostra natura animale e in parte alimentati e intensificati dalla deriva del nostro tempo, quello che probabilmente ci premerà maggiormente è quello dell'esagerato individualismo. Laddove questo non è temperato da un'infusione dello spirito religioso, lo troviamo all'opera con un potere disgregante, e in vari modi viziando sia la nostra vita personale che quella sociale.
II. Quasi ogni progresso della civiltà che contraddistingue il nostro secolo ha avuto la tendenza a conferire a questo principio una nuova presa sulla vita comune. Non c'è angolo di società, commerciale o sociale, politico o artistico, che non invada. Il volume della sua forza è intensificato man mano che la ricchezza aumenta e le circostanze facili diventano più comuni. Il nostro tempo è principalmente un tempo di egoismo materialista.
III. L'evoluzionista, raccontandoci della crescita di tutti i nostri sentimenti, riportandoci alle forme germinali e poi conducendoci verso l'alto attraverso la lotta e la sopravvivenza, rende essenzialmente egoistico il motivo dominante in ogni prima infanzia. Sorge la domanda: dove e come è questo motivo per cambiare il suo carattere? Quest'ultima espressione deve essere ancora solo un'eco della domanda primordiale: "Sono il custode di mio fratello?" Se questa è l'ultima parola, dobbiamo ripetere ancora, per quanto tristemente Αρα Χριστὸς δωρεὰν ἀπέθανε.
IV. Ma non possiamo riposarci su questa conclusione. Non c'è possibilità di riposo finché non abbiamo stabilito con noi stessi che la nostra coscienza superiore ci dà il tocco della realtà del Divino ed eterno, quando dichiara che siamo figli di Dio, e se figli, allora eredi, coeredi con Cristo. Questa crediamo sia per noi l'ultima parola sul mistero del nostro essere e del nostro destino.
J. Percival, Oxford Review and Undergraduates' Journal, 25 gennaio 1883.
La prima volta che il rapporto di fratellanza ci viene presentato nella Scrittura non lo presenta nell'aspetto più armonioso o affettuoso, eppure proprio la rivalità e il risentimento che ne derivarono danno un segno incidentale della vicinanza del legame che esso comporta .
I. Il legame fraterno è quello la cui vicinanza visibile ed apparente di necessità diminuisce nelle comuni condizioni di vita.
II. Sebbene sia un legame la cui associazione visibile svanisce, non dovrebbe mai essere un'associazione che svanisce dal cuore. C'è sempre qualcosa di sbagliato quando una relazione come questa scompare dietro attaccamenti più maturi.
III. Sia dal focolare domestico che dalla più ampia gamma di fratellanza che il Commonwealth fornisce, il modello e l'ispirazione della vera fratellanza si trovano in Cristo, il Fratello maggiore di tutti noi.
A. Mursell, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXII, p. 251.
"Sono il guardiano di mio fratello?" Questo è il vero vangelo dell'egoismo, e un assassino è il suo primo predicatore. Il vangelo dell'egoismo è che un uomo deve prendersi cura dei propri interessi; e da questo egoismo universale, purché sia saggio e contenuto, verrà il benessere di tutti.
I. Questa è un'epoca di diritti più che di doveri. È molto notevole che non c'è quasi nulla sui diritti nell'insegnamento di Cristo. Il Signore cerca di educare lo spirito dei Suoi seguaci a fare e soffrire nel modo giusto. Ma predicando l'amore e il dovere, il Vangelo è stato legislatore delle nazioni, amico dell'uomo, difensore dei suoi diritti. Il suo insegnamento è stato di Dio, del dovere e dell'amore; e ovunque siano venute queste idee, la libertà, la felicità terrena e la coltivazione sono seguite silenziosamente.
II. Occorre ricordare alla nostra epoca che in un certo senso a ciascuno di noi è affidata la custodia dei suoi fratelli, e che l'amore è la legge e l'adempimento della legge. I diritti degli uomini al nostro amore, alla nostra considerazione, riposano su un atto di amore divino. Il loro diritto alla nostra riverenza è in questi termini: che Dio li amò e mandò Suo Figlio come espiazione per i loro peccati, e il Salvatore vi mise il Suo sigillo e lo firmò con il Suo sangue.
Monsignor Thomson, La vita alla luce della Parola di Dio, p. 301.
Riferimenti: Genesi 4:9 . J. Cumming, La Chiesa prima del Diluvio, p. 186; H. Alford, Sermoni, p. 1; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 277; Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 242; A. Hamilton, Sunday Magazine (1877), p. 660; JD Kelly, Pulpito contemporaneo, vol. iv., p. 243; T. Birkett Dover, Un manuale quaresimale, p.
5; Spurgeon, Sermoni, vol. XXIV, n. 1399; Vescovo Harvey Goodwin, Sermoni parrocchiali, vol. iv., p. 272; J. Sherman, Giovedì Penny Pulpit, vol. ii., p. 25, n. 39. Genesi 4:9 ; Genesi 4:10 . H. Melvill, Sermoni su fatti meno importanti, p.
286. Genesi 4:10 . Spurgeon, Sermoni, vol. viii., n. 461, e vol. XII., No. 708. Genesi 4:13 . Parker, vol. io., p. 150. Genesi 4:15 ; Genesi 4:16 .
RS Candlish, Libro della Genesi, vol. i., pp. 86 e 108. Genesi 4:17 . Rivista omiletica, vol. vi., p. 268 Genesi 4:23 ; Genesi 4:24 . S. Cox, Quaderno dell'espositore, p. 19; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 380; Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 227.