Commento biblico del sermone
Genesi 47:9
Coloro che guardavano solo alla vita esteriore di Giacobbe difficilmente avrebbero pensato che i suoi giorni fossero pochi o malvagi. Era la coscienza che parlava con queste parole la coscienza, che così spesso getta una tristezza riflessa sulla nostra stima delle cose.
I. L'utilità del carattere di Giacobbe è questa che è la storia di un uomo cattivo, di un uomo che ha iniziato con ogni svantaggio di carattere naturale e formazione, ma che nonostante alla fine è diventato un uomo buono.
II. L'unico punto di salvezza nel carattere di Giacobbe, ciò che (umanamente parlando) lo ha reso capace di cose migliori, e gli ha permesso di elevarsi al di sopra di suo fratello Esaù e al di sopra di se stesso, era la sua fede. La grande differenza tra Esaù e Giacobbe era questa: il primo viveva solo nel mondo visibile e tangibile; il suo orizzonte era delimitato dagli stretti limiti della nostra vita meramente terrena; ma Giacobbe viveva in un mondo molto più vasto, un mondo che includeva interessi spirituali e personaggi spirituali.
Per questo Esaù vendette la primogenitura Giacobbe la comprò. La stessa fede che in seguito gli fece apprezzare la primogenitura fu il mezzo della sua salvezza. La sua lunga e dolorosa scuola, la sua lotta con l'angelo al guado di Jabbok, sarebbe stata impossibile se non fosse stato per la sua fede, la sua comprensione delle realtà spirituali. Se Esaù avesse avuto una visione di Dio e degli angeli, e di una scala che arrivava al cielo, avrebbe potuto per il momento essere spaventato, ma si sarebbe scrollato di dosso il pensiero appena si fosse svegliato; l'acutezza del suo appetito, la necessità di fare colazione, sarebbero state per lui le realtà del momento.
Se uno avesse lottato con lui per tutta la notte, sarebbe fuggito in preda all'ira, o sarebbe morto nell'ostinazione; ma non avrebbe mai intuito che quel forte nemico fosse un amico travestito a cui non avrebbe mai pensato di chiedere ed estorcere una benedizione.
III. Giacobbe fu salvato per fede, e questo è il modo in cui dobbiamo essere salvati anche noi. La fede è l'impugnatura con cui la grazia si impadronisce di noi. Senza fede è impossibile piacere a Dio, perché se non realizziamo l'invisibile siamo di fatto chiusi nel mondo dei sensi, siamo esclusi da Dio e Lui da noi.
R. Winterbotham, Sermoni ed esposizioni, p. 36.
Il patriarca chiamò i suoi giorni pochi e malvagi, non perché la sua vita fosse più breve di quella dei suoi padri, ma perché era quasi finita. Quando la vita è passata, è tutt'uno che sia durata duecento o cinquanta anni. Ed è il fatto che la vita è mortale che la rende in ogni circostanza ugualmente debole e spregevole.
I. Questo senso del nulla della vita si approfondisce molto quando lo confrontiamo con le capacità di noi che lo viviamo. La nostra vita terrena promette ciò che non realizza. Promette l'immortalità, eppure è mortale; contiene la vita nella morte e l'eternità nel tempo, e ci attrae per gli inizi che solo la fede porta a termine.
II. Essendo tale l'inutilità di questa vita vista in se stessa, è chiaro come dovremmo considerarla mentre la percorriamo. Dovremmo ricordare che è poco più di un incidente del nostro essere che non sia parte di noi stessi, che siamo immortali; L'anima rigenerata è presa in comunione con i santi e gli angeli e la sua "vita è nascosta con Cristo in Dio". Guarda questo mondo come uno spettatore potrebbe guardare uno spettacolo o una rappresentazione, tranne quando è chiamato di volta in volta a prendere parte.
JH Newman, Sermoni parrocchiali e semplici, vol. iv., p. 214; anche Selezione dallo stesso, p. 341.
Riferimenti: Genesi 47:9 . A. Raleigh, Pensieri per chi è stanco, p. 241; J. Baldwin Brown, La domenica pomeriggio, p. 336; J. Van Oosterzee, L'anno della salvezza, vol. ii., p. 377; Trimestrale omiletico, vol. iii., pp. 535, 553. Genesi 47:11 .
RS Candlish, Libro della Genesi, vol. ii., p. 254. Genesi 47:13 . WM Taylor, Joseph il Primo Ministro, p. 91; M. Dods, Isacco, Giacobbe e Giuseppe, p. 209. Genesi 47:27 . WM Taylor, Joseph il Primo Ministro, p.
153. Genesi 47:29 . RS Candlish, Libro della Genesi, vol. ii., p. 259. Gen 47-49. Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 545; Parker, vol. io., p. 346.