Giacomo 1:17

L'uniformità della natura.

I. L'uniformità della natura rimprovera la pusillanimità dell'uomo. Quando siamo schiacciati da molti lutti, dovrebbe essere motivo di lamentela per noi che la natura, che forse ha causato la nostra transitoria angoscia, sembri trattarci con totale disprezzo? È un salutare ricordo che diamo troppo alle nostre pene individuali; che siamo solo parti di un vasto tutto; che i nostri giorni sulla terra non sono che un inizio e un inizio, non una fine.

II. L'uniformità premia gli sforzi dell'uomo. Se non potessimo fare assolutamente affidamento sulle leggi stabili e invariabili della natura, nessuna conoscenza potrebbe essere raggiunta, nessun trionfo ottenuto. Il mondo non sarebbe stato un cosmo, ma un caos. Sarebbe stato per l'umanità una fonte intollerabile di terrore vivere sotto il regno dell'eccezionale. Ma così com'è, la natura sembra accogliere quei trionfi su di lei che si ottengono con l'obbedienza alle sue leggi. Se l'uomo, a suo piacimento e vantaggio, ha guadagnato dall'universo un potere quasi illimitata, questo potere non è dovuto semplicemente e unicamente all'uniformità della legge?

III. Questa costante uniformità è il nostro pegno della fedeltà imparziale di Dio. Per quanto riguarda la gestione dell'universo materiale, Dio ha dichiarato inequivocabilmente di non avere favoriti. Ha dato alle forze materiali una legge che non può essere infranta. Ci fidiamo maggiormente di Lui perché non c'è alcun elemento diabolico nella natura, nessun impulso selvaggio che si precipita nello spazio con eruzioni di maledizione e benedizione. Cominciamo a vedere che la natura non è che una parola, non è che una figura retorica, non è che una finzione dell'immaginazione, non è altro al mondo che un sinonimo riverente per la somma totale delle leggi che Dio ha impresso nel Suo universo.

FW Farrar, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiii., p. 337.

Raccogli per la settima domenica dopo Trinity.

Dio è dichiarato nella collettività come Autore e Datore di tutte le cose buone. Che ciò fosse inteso o meno, la frase è un'eco più esatta delle parole di San Giacomo nel testo. C'è uno splendido movimento nel preambolo della raccolta, in cui Dio è descritto non solo come l'Autore e Datore di tutte le cose buone, ma il "Signore di ogni potenza e potenza". È impossibile non sentire quanto dobbiamo a Cranmer e ai suoi collaboratori per questo preambolo. È vero che per questa magnifica lingua c'è una piccola base latina, ma il cambiamento che è stato fatto in essa equivale a una trasformazione.

I. Quale distinzione possiamo opportunamente tracciare tra potere e potere? I termini non sono realmente identici nel significato, e la distinzione da fare tra loro è propriamente questa, che il potere è il termine più astratto, il potere o la forza il più concreto. Potrebbe esserci un potere che non è eccitato. Un uomo può avere il potere di parlare, eppure può tacere. Nella collettività attribuiamo a Dio la perfezione del potere, in quanto Egli è onnipotente, e la perfezione della potenza, perché quell'onnipotenza è pronta per essere usata a nostro favore senza rischio di fallimento.

II. Il nome di Dio è il Suo carattere così come ci è stato rivelato. Il suo nome ci descrive ciò che è. Abbiamo motivo di pregare affinché la nostra natura possa essere così corretta che la rivelazione della Divinità sopra di noi possa essere gradita e cara. Ma l'impianto non basta, che si tratti di un seme o di un innesto. Ci deve essere crescita. La parola "aumento" ci è familiare altrove nella Scrittura, in quanto denota un aspetto essenziale della vita cristiana.

È anche richiesta l'affidamento e disposizioni per la sicurezza. Chiediamo di essere nutriti di ogni bene, e mantenuti nello stesso. Riflettendo su questa parte della raccolta, la mente devota torna inevitabilmente a passaggi familiari dell'Antico Testamento e vi trova abbondante materiale per un pensiero salutare. Quando il Signore piantò la sua vigna con la vite più pregiata, la stese similmente. Nessuno che abbia viaggiato in Palestina può non aver osservato la grande importanza della recinzione per la vigna.

JS Howson, The Collects, Epistole e Vangeli, p. 98.

Riferimenti: Giacomo 1:17 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 235; Omilista, vol. vii., p. 179; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 356; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 532; Ibid., vol. vii., p. 215; Rivista del sacerdote, vol. vi., pag. 273.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità