Giacomo 1:27

Il servizio cristiano di Dio.

I. Il significato generale e l'intenzione di questo passaggio è evidente. Senza dubbio alcuni di questi primi convertiti dal giudaismo, a cui è indirizzata l'Epistola di San Giacomo, trovarono molto difficile, addestrati come lo erano stati nel mero formalismo esteriore, senza un profondo senso di responsabilità personale, a formarsi un'adeguata concezione di l'elevata purezza morale implicata in quella perfetta legge di libertà che avevano professato di accettare come legge della loro vita.

Non era penetrato nella volontà ed era diventato il suo principio dominante. Non erano riusciti a liberarsi dalla schiavitù delle cattive abitudini in cui erano stati addestrati; non avevano imparato che Dio, quale rivelato loro in Cristo, doveva essere adorato al servizio di una vita irreprensibile. S. Giacomo cita un difetto molto evidente, quello di una lingua sfrenata, come esempio delle abitudini che non sono coerenti con questo servizio. "Per le tue parole sarai giustificato e per le tue parole sarai condannato".

II. Questa, tuttavia, è una mera visione negativa dell'argomento; in questo san Giacomo ci dà solo un esempio (uno su tanti) di un abito con cui viene violato il servizio religioso di Dio. Prosegue spiegandoci in cosa consiste quel servizio. E ci insegna che le sue caratteristiche più ovvie e indispensabili sono due: (1) benevolenza attiva e (2) non mondanità.

III. La religione di cui si parla qui è solo il servizio esteriore di Dio e deve scaturire da un cuore cambiato e purificato da una fede viva in Gesù Cristo. È dal Suo Spirito che dobbiamo cercare il potere di rendere questo servizio religioso; e ottenere l'aiuto e l'insegnamento di quello Spirito è il primo dovere della nostra vocazione cristiana.

GEL Cotton, sermoni espositivi sulle epistole, vol. ii., pag. 28.

Servizio cristiano di Dio.

I. È chiaramente sbagliato interpretare san Giacomo in modo da fargli dire letteralmente che tutta la religione consiste in atti di carità e di temperanza. È evidente che ogni idea di religione contiene in sé l'idea di servire Dio. Ed è altrettanto chiaro che non ci può essere servire Dio senza l'intenzione di servirlo, cioè senza pensare che Lui abbia diritto al nostro servizio. Quando, dunque, san Giacomo chiama le opere di carità e di temperanza "religione pura e incontaminata", o servizio di Dio, è chiaro, per la stessa forza delle parole, che deve intendere tali opere di carità e di temperanza come sono fatti per servire Dio cioè, come si fa nella fede.

Perché se sono fatti senza alcuna nozione di Dio, non possono essere chiamati un puro servizio a Dio, perché non sono affatto un servizio a Lui, se non accidentalmente; non sono un servizio finora per quanto riguarda la nostra intenzione.

II. Ciò che san Giacomo significa, quindi, non è altro che questo: il cristiano che vuole veramente servire Dio in Cristo, deve servirlo non a parole, ma nei fatti; e sceglie specialmente due classi di buone azioni che costituiscono, per così dire, l'essenza stessa di quel servizio: quelle della carità e della purezza. E qui la lezione del testo è particolarmente applicabile. Indica quali sono, e sono sempre state, le virtù peculiari del cristianesimo, su cui insistono tutte le parti del Nuovo Testamento.

E così si insiste, non solo per la loro importanza, ma anche per la loro difficoltà, perché sono in contrasto con alcune delle nostre più forti inclinazioni e devono essere praticate contro le più grandi tentazioni contrarie, perché, sebbene possiamo trovarne una i due ci piacciono, non capita quasi mai di trovarli entrambi così; ma, al contrario, gli uomini si sono sforzati di compensare la trascuratezza dell'uno con la loro grande attenzione per l'altro, come se le persone benevole potessero essere scusate per la loro mentalità mondana o le persone di vita rigorosa, pura e tranquilla potessero essere scusate per la loro mancanza di carità attiva.

T. Arnold, Sermoni, vol. vi., pag. 261.

Religione pura e incontaminata.

Qual è il motivo della differenza di tono osservabile negli scrittori ispirati (e specialmente in S. Paolo e S. Giacomo) sul tema della vera religione, uno che dà il più enfatico risalto alla fede, l'altro un risalto altrettanto enfatico alle opere ? Il terreno è da cercare

I. In parte nella verità che hanno esposto. Ci sono molte analogie tra gli oggetti contemplati dall'occhio e le verità contemplate dalla mente. Camminiamo all'estero e alcune opere d'arte dicono che una casa incontra il nostro sguardo. Ci poniamo davanti ad essa per esaminarne l'architettura. La facciata presenta alcune caratteristiche: colonne, porte, finestre, balconi, verande. Ci spostiamo da un altro punto di vista. L'immagine viene quindi modificata.

Da questo lato ci sono forse tralicci e rampicanti; nessun ingresso è osservabile e la prospettiva dalle finestre è sul legno invece che sul paesaggio. Ma abbiamo ancora due lati da esaminare, che molto probabilmente possono presentare ancora caratteristiche diverse, e dopo di ciò possiamo montare un'altura vicina che comanda la casa, e ottenere una vista completamente diversa da tutte le precedenti, i timpani e i camini sembrano emergono da un ciuffo di alberi. Ora, come è con gli oggetti reali, così è con le verità reali. Se sono davvero verità, anch'esse sono solide e hanno più di un aspetto.

II. Nella differenza delle proprie menti. Se ci sono molti aspetti di Cristo, ci sono molte menti ispirate che contemplano ed espongono quegli aspetti. La vera religione ha un corpo, o sostanziale, e una parte spirituale, o animante. Il suo corpo è la fede; lo spirito è opere. E poiché una definizione di esso può contemplare il suo corpo, e un'altra può contemplare il suo spirito, entrambe le definizioni possono essere ugualmente vere, eppure entrambe completamente diverse.

San Giacomo sta contemplando la vitalità della religione, non il suo mero aspetto personale. Dice: "Riposa non contento della struttura esteriore". La produzione del quadro non soddisferà il grande Giudice dell'ultimo giorno. Spingerà le sue ricerche oltre. Indagherà se la struttura si è mostrata viva, se ha respirato, si è mossa, ha camminato e lavorato, e ha dato gli altri sintomi della vita.

EM Goulburn, Sermoni occasionali, p. 36.

Riferimenti: Giacomo 1:27 . CH Gough, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 317; B. Wilberforce, Ibid., vol. xvi, pag. 97; Mensile del predicatore, vol. v., pag. 242. Giacomo 2:1 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 460.

Giacomo 2:8 . D. Jackson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxiv., pag. 157. Giacomo 2:10 . JH Thorn, Leggi della vita, 2a serie, p. 167. Giacomo 2:10 ; Giacomo 2:11 .

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xii., p. 107. Giacomo 2:10 . Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 39.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità