Commento biblico del sermone
Giobbe 1:8,9
Tra i misteri della provvidenza di Dio non c'è forse mistero più grande della legge mediante la quale la sofferenza è inflitta nel mondo. Non è un mistero che il peccato produca dolore; non è un mistero che il dolore, la malattia e la morte debbano essere il frutto della caduta dell'uomo. Il problema veramente difficile non è il problema della sofferenza in astratto; è il problema dell'assegnazione della sofferenza su qualsiasi teoria; è il problema per cui gli innocenti sono chiamati a soffrire mentre i colpevoli troppo spesso scappano; è il problema per cui i più puri e semplici della nostra razza dovrebbero prosciugare la coppa del dolore mentre gli empi hanno più di quanto il loro cuore desideri, e non hanno né afflizione nella loro vita né dolore nella loro morte.
Questo è il problema che si pone di fronte a quella più grandiosa delle poesie, che abbia mai suonato nel profondo del cuore umano, la poesia di Giobbe. In questo libro abbiamo il problema risolto e tre risposte fornite.
I. La prima è la risposta dei tre amici che vengono a condogliare con Giobbe nella sua afflizione. Uno dopo l'altro ripetono gli stessi luoghi comuni del loro credo Dio è giusto, e quindi Dio premia i giusti e punisce i malvagi. Se un uomo soffre, soffre perché se lo merita. Lo stesso sofferente ripudia con indignazione questa convinzione. È inutile dirgli che è stato un ipocrita, un malfattore; nega l'accusa; sarà fedele a Dio e al metodo della sua giustizia per quanto lo conosce, ma deve essere fedele alla sua coscienza; non dirà: "Sono colpevole", quando sa di essere innocente.
II. Ma c'è un'altra teoria della sofferenza, che si avvicina più alla verità, che è data anche nel libro di Giobbe. Elihu dichiara che lo scopo di Dio nel castigo è la purificazione del Suo servitore. Qui c'è sicuramente un passo avanti. Vedere uno scopo dell'amore nell'afflizione è trasformarlo in una benedizione.
III. Ma il mistero della sofferenza non è pienamente spiegato anche quando le viene assegnata questa potenza purificatrice. L'autore di questa sublime poesia si fa strumento per rivelarci un altro scopo di afflizione. C'è una sofferenza che non è nemmeno per la salvezza o purificazione dell'anima individuale, ma per la gloria di Dio. Se osserviamo il preludio del libro, impariamo questa lezione. Satana insinua che la pietà di Giobbe è una pietà egoistica.
La sua sfida colpisce la natura di Dio stesso. E Dio accetta la sfida. Questa è la chiave dell'enigma, anche se Giobbe non ne sapeva nulla. Sicuramente non si può assegnare a nessun uomo parte più nobile che quella di essere il campione di Dio. Gli uomini possono deridere il Vangelo e le sue promesse; possono accusare i seguaci del Crocifisso di scopi egoistici e di sordidi motivi; ma un solo santo, che sa che la gloria di Dio è nelle sue mani, risponderà al ghigno. La sua sottomissione, sacrificio di sé e amore costringeranno il mondo a confessare che Dio è amore e che l'uomo ama Dio per se stesso.
JS Perowne, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 81.