Commento biblico del sermone
Giobbe 28:1
Giobbe 28:1 , Giobbe 28:12; Giobbe 28:20
Questo capitolo cade naturalmente in tre sezioni, le prime due che terminano con questa domanda, con una leggera varietà di affermazioni: "Da dove viene allora la saggezza?" e l'ultimo dal risultato dell'indagine.
I. La prima di queste sezioni è occupata dall'astrusità e dalla meraviglia delle scoperte umane. Giobbe parla della scoperta di oggetti naturali, gemme per la fronte del monarca, metalli per l'agricoltore, minerali per il medico, ma possiamo parlare della ben più curiosa scoperta dei poteri naturali. Abbiamo noi, con tutte le nostre fatiche, portato alla luce quella saggezza in possesso della quale possiamo acconsentire per tutta l'eternità?
Ahimè! no. Non c'è riposo, pace, soddisfazione, in una saggezza di questo tipo.
II. La seconda sezione di questo poema divino ci espone la verità che, sebbene le scoperte umane siano estremamente astruse e meravigliose, tuttavia c'è un limite invalicabile che non possono oltrepassare. C'è un campo di conoscenza che ci lascia perplessi all'inizio, ed è il campo della Provvidenza. La natura non ci offre alcuna luce per risolvere il segreto delle dispensazioni divine. Di questa saggezza la profondità dice: "Non è in me"; e il mare dice: "Non è con me".
III. "Il timore del Signore, questa è saggezza". Deve essere così, se consideri la questione. Il male, il male morale o il peccato, è il genitore e la radice della follia. Ne consegue, quindi, che allontanarsi da essa deve essere la più alta, l'unica vera, saggezza. Il sentiero è così semplice che i più semplici possono entrarvi, e ciò senza indugio. In qualunque impiego svolgiamo, c'è spazio per coltivare questa saggezza semplice, grandiosa, maestosa, spazio per temere il Signore, spazio per allontanarci dal male.
EM Goulburn, Sermoni occasionali, p. 211.
Riferimenti: Giobbe 28:7 ; Giobbe 28:8 . AP Stanley, Discorsi e sermoni a St. Andrews, p. 127. Giobbe 28:10 . Spurgeon, Sermoni, vol. xvii., n. 985; J. Martineau, Ore del pensiero, vol. ii., pag. 176.