Commento biblico del sermone
Giovanni 14:1
Considera la connessione tra credere in Dio e credere in Gesù Cristo.
I. Si noti anzitutto che la difficoltà che gli uomini trovano sulla loro strada quando gli viene chiesto di credere in Cristo deriva dal carattere soprannaturale della sua manifestazione e opera. Togliete questo e non ci sarebbero difficoltà per loro nel credere in Cristo, non più difficoltà nel credere in Lui che nel credere in Socrate o in Platone. Ammettendo che Gesù Cristo non era altro che un uomo, che la sua nascita fu quella di un comune mortale, che visse e morì come qualsiasi altro uomo, e che essendo morto e sepolto, riposa nella tomba e non è più stato visto su terra; ammettendo tutto ciò, togli tutta la difficoltà che il non credente dice di trovare nel modo di credere in Cristo, e allora forse si unirà a te, esaltando le virtù, ammirando il carattere e lodando la condotta di Gesù di Nazaret .
Ma tali ammissioni non possono essere fatte. Un Cristo spogliato del soprannaturale non è il Cristo in cui i Vangeli ci invitano a credere, nessun essere simile, infatti, è mai esistito. Se questi uomini professano di credere in Dio, con quella stessa professione si obbligano a esaminare attentamente e imparzialmente le prove storiche su cui il cristianesimo fonda la sua pretesa. Se Dio è quello che dicono di credere che sia, allora con Lui tutto è possibile, e nulla può essere più probabile che che si riveli alle sue creature intelligenti, e con molte prove infallibili mostra loro che è proprio Lui che parla loro.
Sono quindi obbligati per le loro stesse premesse ad esaminare le prove del cristianesimo, e se si scopre che queste resistono alla prova, sono obbligati, poiché credono in Dio, a credere anche in Gesù Cristo.
II. Avanzando ancora un passo, vorrei ora affermare che, a parte la rivelazione di Dio in e per mezzo di Gesù Cristo, si può dubitare che l'uomo possa credere in Dio in un qualsiasi senso reale, o come Egli è. Gesù Cristo si presenta agli uomini come il Rivelatore di Dio. È quindi a Cristo che dobbiamo cercare l'istruzione nella conoscenza di Dio, ed è solo quando crediamo in Lui e riceviamo da quella pienezza di saggezza e conoscenza che è in Lui, che ci conosceremo così tanto Dio come veramente e intelligentemente per credere in Lui. È solo un piccolo modo in cui la luce della natura può guidarci nella ricerca di Dio, e non si può dire che un uomo che dipende unicamente da quella luce creda in Dio così com'è.
III. È Cristo solo che fornisce ciò che si vuole per una religione per l'uomo. L'uomo ha bisogno di (1) un'incarnazione, (2) un'espiazione. L'uomo, con la sua cosciente debolezza e i suoi bisogni profondi, e quella fame dolorosa dell'anima che nessuna vita la terra fornisce può saziare, e quel terribile senso di colpa che opprime lo spirito e lo riempie di quel timore che ha tormento, trova in Cristo finalmente ciò che soddisfa il suo bisogno e soddisfa le sue convinzioni, e calma i suoi timori, e dona pace alla sua coscienza, e lo solleva dalla disperazione per gioire nella speranza della gloria di Dio.
WL Alexander, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 161.
Qualcosa allora manca, finché il credente in Dio non sia credente anche in Cristo. Questo è il nostro argomento.
I. Ora qualcuno potrebbe dire: Guarda i santi dell'Antico Testamento! Quale grazia di riverenza, di affetto, di santa aspirazione mancava al patriarca Abramo, o al poeta re dei Salmi? Eppure Cristo non è stato loro manifestato. Ci permettiamo di contestare il fatto stesso dato per scontato. Il salmista, il profeta, il patriarca, sì, il primo vero padre stesso, visse, pregò e adorò nell'ombra proiettata davanti a Colui che sarebbe venuto.
II. Oppure potresti venire più vicino a casa e parlare di uomini che, in questo secolo o nell'ultimo, non solo hanno condotto buone vite, ma hanno avuto molti sentimenti pii e molte opere benefiche, senza rendersi conto di ciò che potremmo chiamare la pienezza della Fede cristiana. In esempi come questi, è solo vero ricordare che gli uomini che così rinunciano a Cristo sono ancora indicibilmente debitori a Lui. L'idea stessa di Dio come nostro Padre viene dalla rivelazione. È un raggio di quella verità divina che ora si riflette in mille intelletti inconsci o ingrati.
III. Tuttavia, potresti dire, dopo aver fatto questa grande rivelazione, Cristo stesso non potrebbe scomparire? È una risposta ovvia, e sicuramente giusta, a ragionamenti come questi: non possiamo prendere Cristo a metà; se Cristo ha detto una cosa da Dio, ha detto ogni cosa.
IV. Osserva anche come la verità particolare ricevuta, non meno della dottrina che l'accompagna obiettata, si imbatte in questioni che non possiamo né contestare come fatti né ancora, a parte Dio, risolvere. Nessun uomo fa a meno o sminuisce la Croce senza essere un perdente definitivo in qualche aspetto del carattere cristiano. Laddove c'è una riluttanza a fare affidamento solo su Cristo per il perdono, percepirai generalmente una di due grandi carenze: (1) c'è spesso un debole senso della peccaminosità del peccato; (2) manca spesso la vera tenerezza verso i peccatori.
V. Né è solo in questo aspetto negativo che si percepisce il valore distintivo della fede in Cristo. Dio, disponendo che riceviamo questo suo dono più grande, questo più profondo, il perdono e la riconciliazione, attraverso un altro, il suo Figlio divino, incarnato, non ha solo reso il Vangelo un pezzo con il suo trattare con noi in questa vita, ma ha anche dato al Vangelo un fascino e un pathos che altrimenti non avrebbe potuto possedere. "Io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me".
CJ Vaughan, Sermoni del tempio, p. 11.
I. Cosa intendiamo, a parte la rivelazione cristiana, quando diciamo di credere in Dio? Intendiamo dire che crediamo nel pensiero infinito, nell'intelligenza infinita, e che tutte le cose di cui siamo consapevoli, e specialmente tutto il pensiero, derivano da questo pensiero onnipresente; anzi, ne sono parti. Crediamo nell'intelligenza assoluta, eterna, infinita, esercitandosi nel movimento incessante del pensiero, quando crediamo in Dio.
Ma se questo è tutto, crediamo di essere solo panteisti. Crediamo in Dio non solo come infinito pensiero e vita, ma come infinita bontà. È un Essere morale; Egli è assoluta Santità, Verità, Giustizia e Bellezza; e dovunque queste cose siano, nelle questioni dello spirito o dell'intelletto, sono lì per Lui e per Lui. Ma dove sono il pensiero, la vita e il carattere morale, abbiamo anche una volontà, e dove c'è una volontà con queste cose, abbiamo ciò che chiamiamo personalità. Crediamo in Dio e allora Lo concepiamo come personale. Da qui nasce l'idea di Dio come Governatore morale del mondo e nostro Re personale, e in Dio come tale noi crediamo.
II. Tutta l'umanità è innalzata dalla rivelazione di Cristo all'unione con la divinità. Immagina il potere di quello nella vita. Non solo lo esalta, lo rigenera, lo incendia, lo rende completamente bello. E soprattutto lo riempie di un amore indicibile. Tiene insieme Dio e l'uomo come marito e moglie, come due esseri che, amandosi con perfetta simpatia, abitano l'uno nell'altro e non sono due, ma un solo essere.
Questa è la fede del cristiano riguardo a Dio e all'uomo. Cristo ha chiamato Dio nostro Padre, e ha reso la paternità dalla sua parte e l'infanzia dalla nostra, termini che esprimevano la nostra relazione d'amore con Dio e la sua relazione d'amore con noi. Dio è ancora per noi il pensiero, la volontà, la vita e la giustizia infiniti, da cui è costituito l'universo materiale e spirituale; ma nella sua relazione con noi come Padre, Egli pensa per noi e vive in noi, e vuole in nostro favore, e si fa nostra giustizia.
Perciò non solo lo adoriamo e lo riveriamo; anche noi lo amiamo. Come? Con tutta la nostra anima, mente e forza, con tutto l'amore dei bambini. E ora, nell'essere amati da Dio, e nell'amarlo con gioia e capacità, il nostro bisogno più profondo è soddisfatto, il nostro desiderio più profondo si è estinto. La radice stessa del nostro cuore è bagnata dalla rugiada di questa convinzione. Dio è amore e noi Lo amiamo. Ha trasfigurato tutta l'umanità. E quella credenza ampliata e nobilitata è opera di Cristo. Che meraviglia che abbia detto: "Credete in Dio, credete anche in me".
SA Brooke, Lo spirito della vita cristiana, p. 305.
Riferimenti: Giovanni 14:1 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiii., n. 730; W. Roberts, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 40. Giovanni 14:1 . D. Davies, Ibid., vol. xxix., p. 10. Giovanni 14:1 .
Spurgeon, Sermoni, vol. xxix., n. 1741; Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 244; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xii., p. 200; C. Stanford, La sera del ministero di nostro Signore, p. 72. Gv 14:1-14. Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 224; AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 385.