Commento biblico del sermone
Giovanni 16:12
Rivelazioni graduali
Il pensiero qui espresso dal nostro Salvatore era in stretta armonia con tutto il Suo metodo di vita. Misurava sempre cosa e quanto potevano sopportare i Suoi seguaci, perché Egli era quella vera saggezza che discende dall'alto ed è sempre gentile.
I. E qui notiamo la benedizione di avere la mente posta sotto l'insegnamento diretto di Dio. Il grande potere di un insegnante sta nel poter avere simpatia con la mente del suo studioso. Dio, che conosce esattamente lo stato reale e la potenza del cuore di ognuno, adatta meravigliosamente la lezione alla capacità e ci guida come possiamo sopportarla. Il bambino ha il latte del bambino e il gigante ha la carne del gigante.
II. Ma l'argomento ci apre un altro campo di pensiero. Siamo tutti collocati in questo mondo come in una scuola; dobbiamo tutti imparare da Dio, dal suo essere, dalla sua parola, dalla sua opera, dal suo amore, dalla sua gloria. Tutte le altre conoscenze scaturiscono da quella conoscenza. La stessa Croce, tutta la vita e la morte di Gesù Cristo erano, dopo tutto, un mezzo per conoscere Dio. Ora, questa conoscenza giace in una lunga serie, e le diverse parti si estendono una sopra l'altra in una scala continua, e da queste gamme di conoscenza stiamo tutti ascendendo.
Ora il sistema di Dio è questo: Egli dà la conoscenza come una certa ricompensa e privilegio a particolari stati del cuore. L'intelletto spirituale avanzerà man mano che lo stato spirituale migliora. Questo principio è contenuto in quell'importante versetto: "Se qualcuno farà la Mia volontà, conoscerà la dottrina". Di conseguenza, la via per crescere nella sapienza divina è quella di raggiungere continuamente una condizione di vita più umile, affettuosa, santa, pura, orante, attiva.
E chiunque voglia essere saggio, deve essere paziente nel coltivare i suoi affetti; altrimenti non può ricevere la verità, o se l'ha ricevuta, non potrebbe sopportarla. Se qualcuno senza un'adeguata preparazione spirituale fosse ammesso subito alle occupazioni dei beati, per quell'uomo sarebbero o intensamente ottusi o terribilmente grandiosi.
J. Vaughan, Cinquanta sermoni, quinta serie, p. 283.
L'aspetto mutato della teologia cristiana
I. Per quanto riguarda la teologia cristiana, due cose sembrano vere. (1) Che la Rivelazione di Cristo è stata insegnata dalla Chiesa attraverso forme, sia di dottrina che di pratica, che sono state create dallo spirito del mondo, e che non avrebbe potuto essere ricevuta affatto se non fosse stata insegnata attraverso queste forme ; che quindi gli elementi imperiali e aristocratici nella Chiesa non furono creati dal solo corpo religioso che agiva, ma da tutto lo spirito del tempo.
(2) Che, malgrado le forme in cui le idee universali di Cristo furono espresse come cattive, anche se allora non conosciute come cattive, esse entrarono nel cuore degli uomini, e nella loro lenta crescita è da ricercare la vera opera dello Spirito di Dio nello sviluppo del cristianesimo. Ma quell'interiore influenza indiretta nel cuore degli uomini operò contro quelle forme e lentamente le minò, e noi guardiamo alle idee che lo Spirito di Dio ha sviluppato nella storia dai semi che Cristo ha seminato per la forma più vera della Sua rivelazione, non al forme in cui la Chiesa ha gettato solo una parte dei pensieri di Cristo.
II. Ora, per la prima volta nella storia e dopo una battaglia prolungata, siamo quasi arrivati al livello in cui Cristo ha scritto, stiamo sulla Sua piattaforma; sappiamo cosa intendeva quando disse: "Ho ancora molte cose da dirvi, ma non potete sopportarle ora". C'è una chiara via di progresso davanti a noi, e non passerà molto tempo prima che possiamo percorrerla con gioia, guardando a Gesù, l'autore e portatore della nostra fede.
Coloro nella Chiesa che vedono la posizione in cui è arrivato il mondo hanno un dovere chiaro, un'opera nobile da compiere. Devono (1) togliere alla teologia, e specialmente alla sua idea di Dio e del suo rapporto con l'uomo, tutte le concezioni esclusive e limitate. Devono portare l'insegnamento esteriore della rivelazione di Cristo al livello di quello interiore che ora è divenuto esteriore nella società e nella politica; confessarlo e accettarlo come opera di Dio.
(2) Il loro insegnamento nella Chiesa dovrebbe accompagnarsi con tutto il cuore, ma con temperanza, alle idee che si raccolgono intorno alle parole Libertà, Uguaglianza e Fraternità, non servendo l'immagine selvaggia che ne fece la Francia, ma l'immagine che un onesto e giusto l'idealismo presenta la nostra speranza. La Chiesa dovrebbe avvicinarsi nello spirito e nella vita a Colui che era l'amico intimo dei poveri, che la gente comune ascoltava volentieri, e che non esitava mai un istante a proclamare idee che sapeva avrebbero rovesciato le condizioni esistenti della società.
SA Brooke, Sermoni, 2a serie, p. 1.
La vita continua di Cristo sulla terra
I. Se la vita di Cristo doveva continuare visibilmente sulla terra e influenzare la terra, quella vita continua e quell'influenza devono necessariamente avere una stretta somiglianza con la vita che Cristo visse un tempo tra i suoi concittadini e con l'influenza che Egli per anni esercitato su di loro. È quello che troviamo? La vita di Cristo fu per molti anni una vita inosservata, finché le Sue potenti parole e le Sue azioni amorevoli non poterono più essere nascoste.
Ciò che della Sua vita continuò e per mezzo dello Spirito Santo, la Sua vita infuse nel Suo corpo, nella Chiesa, e in noi, le singole membra di quel corpo. Gli stessi segni non sono visibilmente impressi? La caratteristica di una crescita tranquilla e inosservata segnò sia la vita comune di nostro Signore sulla terra che la Sua vita soprannaturalmente continuata sulla terra.
II. Ovunque Cristo andò in Siria, i cuori degli uomini Lo riconoscevano, alcuni per opposizione, altri per sottomissione. Laddove ora va quella vita continua, seguono gli stessi risultati, mentre il tempo lento si svolge verso il giudizio finale. Attraverso un baratro di 1800 anni, Cristo fa una richiesta che di tutte le altre è più difficile da soddisfare. Chiede ciò che spesso un filosofo può cercare invano dalle mani dei suoi amici, o di un padre dei suoi figli, o di una sposa del suo coniuge, o di un uomo di suo fratello.
Chiede il cuore umano e lo avrà tutto per Sé. Lo richiede incondizionatamente e immediatamente la richiesta è accolta. A dispetto del tempo e dello spazio, l'anima dell'uomo con tutti i suoi poteri e facoltà, diventa un'annessione all'impero di Cristo. La continua potenza del potente disegno dell'amore invisibile di Gesù Cristo nostro Signore è al tempo stesso uno dei più grandi segni della presenza del Suo amore duraturo con noi e una delle prove più inconfutabili dell'assoluta verità del cristianesimo.
III. Ci sono due punti che possiamo qui brevemente prendere in considerazione. Il primo è il messaggio di avvertimento che un tale fatto ci trasmette. Non credete che i discepoli prestassero attenzione alle loro parole, alle loro azioni, alle loro abitudini di vita, quando, in quei quaranta giorni, sentirono che, tutto invisibile da loro, il Signore poteva essere loro così vicino e qualche momento si manifesta a loro? Siamo vicini a Dio come loro.
Siamo così attenti? In secondo luogo, ci sono sia la forza che il conforto che scendono a noi dal fatto della vicinanza di Cristo a noi, vicino a noi nella sua casa, vicino a noi nella sua Chiesa, vicino a noi nei suoi sacramenti, nella preghiera, nella i nostri cuori. La vita del nostro Dio è continuata anche ora sulla terra, e dov'è quella vita, c'è il potere pieno, senza fine e irresistibile mediante il quale Dio ci guiderà di forza in forza, finché alla fine arriveremo ad apparire davanti al nostro Dio a Sion .
B. Wilberforce, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 22.
Riferimenti: Giovanni 16:12 . Pulpito contemporaneo, vol. iii., pag. 308; Rivista Omiletica, vol. xiii., p. 270; Parker, Pulpito di Cavendish, p. 70; AKHB, Pensieri più gravi di un pastore di campagna, 3a serie, p. 71; H. Bonner, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 84; HP Liddon, Ibid., vol. xxiii., p. 257; Sermoni di Pasqua, vol. ii., pag. 294.