Commento biblico del sermone
Giovanni 19:30
I. Queste parole, pronunciate dal nostro Salvatore sulla croce, hanno un significato ampio e profondo. Perché come la sua vita era totalmente diversa da quella di tutti gli altri uomini, così era la sua morte. Non visse per Sé, né per Sé, né come uno dei tanti; né è morto così. Morì, come aveva vissuto, interamente per l'umanità, secondo il determinato consiglio e l'ordinanza di Dio. Perciò, quella che dichiarò compiuta quando stava per rinunciare allo spirito, doveva essere la grande opera per la quale venne nel mondo, e che fu compiuta da Lui e in Lui per tutta l'umanità.
La sua guerra, tutta quella guerra che venne a condurre per l'umanità, fu compiuta; l'iniquità del genere umano era perdonata o, almeno, era stata aperta la porta del perdono alla fede penitente. Come l'opera di Dio era l'opera di creare il mondo, e il Suo riposo era il resto di governare, custodire e sostenere il mondo che aveva creato, così l'opera del nostro Salvatore fu quella di rinnovare la natura dell'uomo e di porre le fondamenta della Sua Chiesa di ponendo se stesso, la sua stessa divinità incarnata e l'umanità divina, ad essere la sua pietra angolare; e il Suo riposo fu quello di vegliare, dirigere, rafforzare e santificare la Sua Chiesa e tutti i suoi membri.
II. Sebbene la grande opera che Cristo è venuto a fare sia stata compiuta una volta per sempre in questo giorno, non è stata compiuta come quando finiamo un'opera, e la lasciamo a se stessa e ci volgiamo a qualcos'altro. Fu operato, come fu opera della creazione, affinché potesse essere il genitore brulicante di innumerevoli opere della stessa specie le prime di una catena senza fine, che dovessero cingere la terra e estendersi attraverso tutte le età.
Mentre in un senso fu una fine, in un altro fu un inizio una fine della guerra e della lotta, che avevano desolato la terra senza speranza fin dalla Caduta, e un inizio della pace, in cui la vittoria vinse quel giorno doveva ricevere la sua consumazione eterna. Ha vinto per noi il peccato e Satana, affinché li vincesse in noi; e che potessimo conquistarli per Lui, attraverso il suo amore che ci costringe e la sua forza ci abilita.
JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, p. 361.
La croce, la vittoria sul peccato
I. Se guardiamo il mondo, senza la conoscenza di Cristo, senza la speranza di un Salvatore e liberatore, l'intera razza umana sembra sbandare impotente, in un vortice impetuoso di peccato, o mentire come l'esercito di gli egizi, in fondo e in riva al mare. L'intera razza umana, senza Cristo, sembra essere sotto un pesante giogo del peccato, contro il quale non può nemmeno lottare; e, di conseguenza, essere sottoposto a un'ampia sentenza di condanna.
Se uno guardasse oltre la terra, e vedesse ciò che accade dovunque gli uomini sono radunati, e ciò che si nasconde e rimugina nei loro cuori, se uno guardasse tutto questo, con conoscenza del peccato, del suo odio e senza alcuna conoscenza di Cristo e della redenzione che Egli ha operato dal peccato, non potrebbe sembrare che Satana avesse ottenuto una grande vittoria su Dio, come se avesse vinto in astuzia Dio o sopraffatto, come se aveva sottratto la terra alla custodia di Dio e l'aveva portata dalla parte dell'inferno.
II. Nella morte di Cristo fu manifestato come Dio poteva essere santo, poteva avere un santo odio del peccato, e tuttavia poteva avere compassione dei peccatori; come poteva essere giusto, eppure il Giustificatore di coloro che credono in Gesù. Il Figlio di Dio divenne il Figlio dell'uomo, e prese la nostra natura su di Sé, e così elevò quella natura dalle sue contaminazioni peccaminose nella luce della perfetta purezza, e portò i nostri peccati sulla croce.
Poiché il peccato deve morire, anche lui, in quanto ha portato i nostri peccati, si è sottoposto alla morte; Li portò per noi e per noi morì; È morto affinché potessimo vivere, purificati dai nostri peccati nel Suo sangue. E così, come in Adamo eravamo tutti morti, così in Cristo siamo stati tutti vivificati.
III. Questa, dunque, è la grande scelta che vi è posta davanti in questa vita. Il peccato ti ucciderebbe; Cristo ti salverebbe. Non temere i tuoi peccati, come se fossero troppo potenti per te, visto che Cristo li ha vinti per tuo conto. Ma avendo un tale Leader, un tale Capitano, un tale Baluardo e una tale Torre di Forza, devi combatterli audacemente e senza paura. Colui che è morto sulla croce per togliere i tuoi peccati, ti rafforzerà per combattere il peccato e con la sua forza lo vincerai.
JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, p. 151.
I. La sofferenza personale di Cristo era finita.
II. La missione terrena era finita.
III. La biografia umana era finita.
IV. Il conflitto ufficiale era terminato.
V. Il messaggio evangelico era terminato.
CS Robinson, Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 204.
Riferimenti: Giovanni 19:30 . CJ Vaughan, Lezioni della Croce e Passione, p. 173; F. Schleiermacher, Pulpito del mondo cristiano, vol. vii., p. 184; Spurgeon, Sermoni, vol. vii., nn. 378, 421; JN Norton, Verità d'oro, p. 213; G. Huntington, Sermoni per le Sacre Stagioni, p. 89; J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p.
278; Pulpito contemporaneo, vol. vii., p. 231; G. Dawson, L'autentico Vangelo, p. 72; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 224; M. Davies, Sermoni cattolici, p. 137; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 204; Monsignor Barry, Prime parole in Australia, p. 121; B. Jowett, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxviii., p. 1; WM Taylor, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p.
101; T. Birkett Dover, Un manuale di Quaresima, p. 155. Giovanni 19:31 . G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 254. Giovanni 19:31 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 366. Giovanni 19:34 .
WM Taylor, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p. 102. Gv 19:35. J. Keble, Sermoni per i giorni dei santi, p. 48. Giovanni 19:33 . W. Hanna, Ultimo giorno della passione di nostro Signore, p. 390. Giovanni 19:37 .
FD Maurizio, Vangelo di San Giovanni, p. 424; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 61. Gv 19:38. G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 387; Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 277. Giovanni 19:38 ; Giovanni 19:39 . Rivista Omiletica, vol. xi., p. 1.