Giovanni 20:10
Maria Maddalena al Sepolcro
Possiamo vedere le seguenti cose in questo passaggio:
I. Il dolore di Maria. (1) Ella cercò un Cristo perduto, e Lo cercò
dove non si trovava. (2) Non lo riconobbe, sebbene così vicino a lei.
(3) Ha scambiato l'opera divina per quella dell'uomo. "Hanno p... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:10
Cristo non nel sepolcro
I. I due discepoli se ne andarono credenti, perché trovarono che
Cristo non era nel sepolcro. Ma Maria Maddalena venne e disse loro di
averlo visto risorgere e di aver udito la sua voce con le sue
orecchie. Quello che ha detto a Pietro e Giovanni, Pietro e Gi... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:11
Prima apparizione del Signore risorto
I. Era un vero corpo che apparve a Maria. "Non toccarmi", disse Gesù.
Allora fu _possibile_ toccarlo. In caso contrario, il divieto non era
necessario. La saggezza non ci dice mai di fare ciò che non si può
fare. Il viso che la guardava non era... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:13
C'è ragione nelle lacrime di Maria, perché
I. Mostrano al suo amore forte e tenero la più ragionevole di tutte
le forme di amore possibili, l'amore che aveva per l'Essere morale
perfetto, nostro Signore Gesù Cristo.
II. Hanno espresso la sua amara delusione. Era venuta a cercarLo,... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:15
Cristo giardiniere
L'errore commesso da Maria nel supporre che Gesù sia il giardiniere,
suggerirà alcune proficue riflessioni per il tempo pasquale. «È la
primavera», come osserva il buon vescovo Andrews nel suo modo dolce e
caratteristico, «e il luogo in cui un giardino, in cui Cri... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:15
Accanto all'assenza di ogni avviso della madre di nostro Signore,
poche cose sono più notevoli nella narrazione del periodo dopo la
risurrezione, del silenzio rispetto a Giovanni.
I. John è nato amante del riposo, della pensione. Lasciato a se
stesso non sarebbe mai stato un uomo av... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:17
Ascensione la condizione del contatto spirituale
I. Il breve detto del testo è pregno della dottrina più profonda. Ci
insegna quanto una cosa sia povera di presenza corporea, anche se
fosse la presenza del Salvatore. Ci insegna come errano dalla sapienza
come dalla ragione, che ripr... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:19
Le parole "Pace a te" erano la normale forma ebraica di saluto, almeno
nelle epoche successive. La forma segnava il carattere grave e
religioso della razza ebraica. Proprio come il greco, nella sua
naturale allegria di cuore, augurava al suo vicino "Ave" o "Gioia"
così come il Romano... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:19
I. Come era lo stato dei discepoli in quella triste sera, tale deve
essere spesso il nostro stato, almeno sotto molti aspetti. Anche noi
tutti abbiamo spesso abbandonato il nostro Signore e Maestro. Anche
noi lo abbiamo perso spesso. Potremmo averlo abbandonato per paura del
mondo. P... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:19
_(con Marco 16:13 ; Luca 24:33 )_
I. Dovremmo interpretare male gli episodi di questa riunione serale,
dovremmo confondere l'oggetto semplice, immediato e preciso che,
nell'usarli, nostro Signore aveva in mente di spiegare queste parole
come se dovessero rivestire gli undici apostol... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:20
La natura del culto cristiano
Tenere conto:
I. La presenza del Signore Gesù Cristo in mezzo al suo popolo.
Alleghiamo alla Divinità l'idea dell'onnipresenza. La concezione è
formidabile, ma è indiscutibilmente corretta. Vi sono stati individui
uomini di gigantesche facoltà mentali... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:21
La Missione Cristiana
I. Queste parole furono rivolte in primo luogo agli apostoli allora
presenti. Ma sono ugualmente rivolti, e con non meno forza, a chiunque
trova gioia alla presenza del suo Salvatore. Tutte queste persone
Cristo manda a compiere la Sua opera sulla terra. Come è... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:24
L'incredulità di San Tommaso
I. È facile e non raro rimproverare l'incredulità di Tommaso e
nutrire solo le idee più indefinite sulla colpa di cui era colpevole.
Dobbiamo ricordare che l'affermazione di Cristo risorto era
un'affermazione straordinaria e travolgente, da ricevere come... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:24
L'incredulità di Tommaso.
Il caso di Thomas è
I. Un esempio molto istruttivo dell'esercizio e dell'espressione di
una fede vera, amorevole, affettuosa, appropriatrice. È estroverso,
dimentica di sé, assorto in Cristo. Thomas non ha sollevato dubbi sul
fatto che uno che era stato in... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:24
Tommaso
I. Thomas era evidentemente un uomo di natura riservata, un uomo
malinconico ossessionato, come dovremmo dire, da un doloroso senso
della propria individualità. Non riusciva a guardare il lato positivo
delle cose. Ha detto solo tre parole nel Vangelo tre parole se le
guardi,... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:25
I. Il dubbio di Tommaso era la resistenza di un cuore al quale la
buona novella sembrava troppo bella per essere vera. Tommaso non
poteva credere che il Signore che era morto fosse veramente vivo. Gli
altri credevano di averlo visto, ma non poteva essere che in fondo si
trattava di c... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:26
I. L'incontro si rinnova. Penso che il dottor Vaughan abbia suggerito
da qualche parte che, sebbene non abbiamo registrazioni della
circostanza, è possibile che Cristo, quando con i discepoli nella
prima occasione, espresse la sua volontà che d'ora in poi il sabato
fosse trasferito d... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:27
_(con Ebrei 4:3 )_
San Tommaso Fede trionfante nel dubbio
I. Si tengono due tipi di linguaggio rispetto alla fede e al credo;
ciascuno combinando in sé, come spesso accade, un curioso miscuglio
di verità ed errore. L'uno insiste sul fatto che la fede è una cosa
del tutto indipendent... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:28
I. Non siamo, credo, in grado di essere sufficientemente consapevoli
di quanto di tutta la nostra fede e speranza cristiana debba poggiare
sulla realtà della risurrezione di nostro Signore. È, in primo
luogo, il compimento di ogni profezia. Voglio dire, che mentre ogni
profezia atten... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:29
I. S. Tommaso amò il suo Maestro, come divenne apostolo, e si dedicò
al suo servizio; ma quando lo vide crocifisso, la sua fede venne meno
per un periodo con quella degli altri. Essendo debole nella fede,
sospese il suo giudizio e sembrava deciso a non credere a nulla
finché non gli... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:30
I. Abbiamo qui esposto l'incompletezza della Scrittura. Nazioni e
uomini appaiono sulle sue pagine all'improvviso, squarciando il
sipario dell'oblio e salendo per un momento in prima linea sul palco;
e poi scompaiono, inghiottiti dalla notte. Non ha cura di raccontare
le storie di ne... [ Continua a leggere ]
Giovanni 20:31
La Trinità svelata nella struttura degli scritti di San Giovanni
I. Il Vangelo di San Giovanni inizia con una solenne esposizione della
Divinità del Verbo e Figlio di Dio, considerata nella sua immediata
relazione con la Divinità del Padre, come incaricata di rappresentare
la sua gl... [ Continua a leggere ]