Commento biblico del sermone
Giovanni 21:17
Abbiamo qui tre punti; l'esame dell'amore, la risposta dell'amore e la prova dell'amore; e ci proponiamo di guardare questi tre punti dell'amore nel loro ordine.
I. Osserva dunque, anzitutto, ciò che Cristo non fece con Pietro. Cristo non esaminò Pietro continuamente per tutta la sua vita, quanto allo stato del suo cuore; ma in un'occasione distinta, per un oggetto distinto. Non c'era nulla di sottile, di metafisico e di sconcertante nel modo in cui il nostro Salvatore esaminava il cuore di Pietro. Non ha avvolto la sua sonda. Era semplice, diretto e deciso. Arrivò al punto in cui iniziò il dolore, fece addolorare Pietro, e poi non lo spinse oltre.
Dal Suo esempio raccogliamo le occasioni per essere esaminate: (1) Quando siamo caduti in un peccato conosciuto. (2) In un momento di afflizione. (3) Prima di ogni grande impresa. (4) Alle feste sacre. (5) In ricorrenze particolari.
II. La risposta dell'amore. "Pietro era addolorato". Immagino che non sapesse che proprio quel dolore fosse la risposta. Pietro fece appello all'onniscienza di Cristo. È sempre meglio trovare i precursori della pace più nella mente di Dio che nella tua mente. Ed è evidente che questo pensiero era il cardine della certezza di Pietro; poiché quanto più sembrava essere dubitato, tanto maggiore era l'accento su di esso. Un uomo malvagio non osa pensare all'onniscienza di Dio. Ha sempre paura del pensiero; si rannicchia. Ma per il cristiano è un pensiero con tutta la forza e tutta la pace "Dio sa tutto".
III. La prova dell'amore. "Pasci i miei agnelli", "Pasci le mie pecore". Le azioni devono essere sempre il linguaggio del cuore. Sii sospettoso della realtà di ogni sentimento che non si è mai spento in un'azione. Il lavoro scrupoloso, fedele, duro è la piega di un cuore pieno, senza il quale i sentimenti cresceranno, prima irrequieti, poi oppressi e poi morenti. L'amore funzionerà. Vuole solo opportunità, e l'opportunità è sempre data.
Perché dovunque Dio, mediante il suo Spirito, ha dato il desiderio di operare nel cuore, Egli sempre, per provvidenza, apre la porta. Il ramo che non porta frutto non può mai essere stato innestato. L'amore che non agisce, non può vivere.
J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 352.
I. L'amore al Signore Gesù è l'essenza della religione. Se non ce l'hai se il Signore Gesù non è tuo amico, non possiamo prometterti molta felicità nella vita presente; poiché la migliore felicità è da trovarsi in colui al quale sei ancora un estraneo. E con te stesso ci deve essere qualcosa di radicalmente sbagliato. Così eccellente è il Signore Gesù e così adatto ai nostri bisogni, che Dio Padre in modo molto ragionevole e retto lo impiega come prova o pietra di paragone dei figli degli uomini.
II. È amore, è l'apertura del cuore alla buona volontà di Dio, che richiama a Sé quel cuore con grata devozione e tenera fiducia. Non si può sopravvalutare l'amore di Dio, né bere troppo abbondantemente dalla sua sorgente infinita. "Dio è amore", e credere a quell'amore, di cui la creazione senza peccato è la sfera sconfinata, e di cui il Calvario è il fulcro concentrato, l'espressione luminosa e ardente per credere che non sia una fredda legge, un oscuro destino, un potere oscuro, in cui vivi, ti muovi e sei; ma credere che è la grande vita di Dio che ora circonda e stringerà eternamente la tua piccola vita credere che un Essere santissimo, santissimo, aleggia sul tuo cammino quotidiano per ottenere la grazia di crederlo, è imparare la lezione che l'Incarnato La parola insegnava costantemente,
III. Se anche tu saresti felice, impara ad amare. Guarda Dio mentre si rivela. Credi che Lui sia ciò che Gesù ha detto; credi che Lui sia ciò che era Gesù. Quando arriva una qualsiasi misericordia o un momento felice, ricorda la piacevole verità che Dio stesso è vicino. E proprio come il tuo bambino si sveglia, trova un regalo sul guanciale e grida il suo stupore e il suo ringraziamento; così quando, per nessun lavoro delle tue mani, per nessun acquisto o per tuo deserto, ti giunge un dono buono e perfetto, gridi: "Grazie a Dio, per mezzo di Gesù Cristo. Il mio Padre celeste è stato qui, per questo è così che Egli dà ai Suoi diletti nel sonno».
J. Hamilton, Opere, vol. i., pag. 276.
Possiamo imparare una lezione
I. Dalle parole e dal comportamento di nostro Signore in questo semplice racconto. Quanto era tenero e premuroso in tutto ciò che disse qui. Anche noi abbiamo a che fare con Gesù, e non abbiamo motivo di temere che ci tratterà più duramente di quanto non abbia fatto con il suo discepolo pentito. È pieno di compassione. L'uomo può rimproverarci, caricarci di parole amare, gioire della nostra angoscia; ma Gesù non rimprovera mai, o se sembra che lo faccia, le sue parole sono piene di amore oltre che di castigo.
L'uomo può colpire arbitrariamente, e colpire di nuovo quando siamo a terra, e seguirlo fino alla nostra rovina; ma il nostro Salvatore non lo fa. Ferisce solo come ferisce il medico, affinché possa guarire. Le sue ferite devono mettere in discussione il nostro amore, e non che Egli abbia bisogno di indagare su di esso, ma affinché possiamo indagare su di esso, metterci alla prova e testare la realtà del nostro amore per Lui. Tali ricordi non sono che l'inganno del capo Pastore, che riporta le Sue pecore affinché non si smarriscano.
II. E anche dall'apostolo penitente possiamo imparare: Primo, la sua umiltà. Si getta semplicemente sul suo Signore. Sapeva su cosa doveva appoggiarsi un sé di canna spezzata. Una volta si era fidato di se stesso; aveva seminato con fiducia in se stesso e aveva raccolto lacrime e vergogna. E non abbiamo avuto anche noi qualche triste esperienza dello stesso tipo? Non siamo mai andati avanti campioni e siamo tornati traditori? Non abbiamo mai parlato come se dovessimo difendere Cristo contro un esercito e poi fuggire alla vista di un nemico? Non disegnamoci quadri coloratissimi della nostra devozione, della nostra fede, del nostro amore, esaltandoci, umiliarci; ma piuttosto semplicemente rinuncia a ogni autostima e vanagloria, e fuggi verso il nostro rifugio presso "Signore, tu lo sai.
"Respingere i fini e i doppi propositi; abbandonare il tentativo infruttuoso e deludente di servire il mondo e Dio allo stesso tempo; sebbene nella debolezza e nella paura, e nell'umiliazione di sé, tuttavia nell'unicità di intenti aderire al benedetto Gesù. Così le sue domande ei suoi castighi non saranno vani se uniranno a Lui i vostri cuori.
H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. i., pag. 317.
Riferimenti: Giovanni 21:17 . JM McCulloch, Sermoni, p. 183; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 245. Giovanni 21:18 . Mensile del predicatore, vol. v., pag. 229; M. Dix, Sermoni dottrinali e pratici, p. 120; Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 134.