Isaia 33:14

(con 1 Giovanni 4:16 )

I. La domanda del mondo. Ho solo bisogno di ricordarvi con quale frequenza nell'Antico Testamento l'emblema del fuoco è impiegato per esprimere la natura divina. (1) In molti luoghi l'idea preminente nell'emblema è quella della purezza della natura divina, che risplende e fiammeggia contro tutto ciò che è malvagio e peccaminoso. (2) Il fuoco, che è il fuoco distruttivo della perfetta purezza, è anche il fuoco che vivifica e benedice.

"Dio è amore", dice Giovanni; e anche l'amore è fuoco. L'ira di Dio è una forma dell'amore di Dio; Dio odia perché ama. "Dimorare con ardori eterni" significa due cose. (1) Significa avere un rapporto familiare e una comunione con Dio. (2) Significa sopportare l'azione del fuoco, il giudizio del presente e il giudizio del futuro. La domanda per ognuno di noi è: possiamo affrontare quell'azione giudiziaria e punitiva di quella divina provvidenza che opera anche qui? e come affrontare in futuro l'azione giudiziaria e punitiva?

II. Guarda poi la risposta del profeta. È semplice. Dice che se un uomo deve avere comunione con, o affrontare il giudizio del Dio puro e giusto, i dettami più chiari della ragione e del buon senso sono che lui stesso deve essere puro e giusto per essere all'altezza. I dettagli in cui si esaurisce la sua risposta alla domanda sono tutte virtù molto semplici, prosaiche, di tipo pedestre, niente di fuori mano, niente che la gente chiamerebbe splendido o eroico.

Retta azione, retto parlare, odio interiore per i beni ottenuti a spese del prossimo, e una veemente resistenza a tutte le seduzioni dei sensi, c'è il profilo di una morale casalinga, quotidiana, che deve segnare l'uomo che, come Isaia dice, può "dimorare tra i fuochi eterni".

III. Prendiamo la risposta dell'Apostolo. "Dio è amore e chi dimora nell'amore dimora in Dio". La dichiarazione del primo testo è alla base del secondo. Qual è allora la differenza tra loro? (1) Isaia ci dice che dobbiamo essere giustizia: Giovanni ci dice come possiamo essere. L'amore è il germe produttivo di ogni giustizia; è l'adempimento della legge. (2) Isaia dice "Giustizia": Giovanni dice "Amore", che fa giustizia.

E poi ci dice come possiamo ottenere l'amore. Lo amiamo perché ci ha amati per primo. Possiamo contemplare la croce su cui è morto il grande Amante delle nostre anime, e così possiamo arrivare ad amarlo. Il primo gradino della scala è la fede; il secondo, l'amore; il terzo, la giustizia.

A. Maclaren, Un anno di ministero, 2a serie, p. 87.

Riferimenti: Isaia 33:15 ; Isaia 33:16 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxx., n. 1764. Isaia 33:16 . Ibid., Sera per sera, p. 316.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità