Isaia 33:20

Alla nostra Sion, alla Chiesa di Cristo, sono promessi esplicitamente doni come quelli del testo unità, verità, successo. Di quale di loro, ci si potrebbe chiedere, possiamo vantarci?

I. L'unità della Chiesa doveva essere una nota principale della sua origine divina. Qual è il nostro stato? L'unità visibile sembra non essere più un segno della Chiesa di Cristo. Di coloro i cui volti sono tutti rivolti da una parte, verso il luogo dove Gesù crocifisso siede alla destra di Dio, l'oriente e l'occidente sono stati lacerati, affinché nessuno possa ricucire la veste lacerata del Signore. E l'occidente e l'oriente sono di nuovo divisi, ciascuno in se stesso; e noi, che siamo solo una parte della Chiesa occidentale, siamo lacerati e lacerati di nuovo.

Dov'è l'unico ovile, le cui pecore in un gregge seguono le orme guida dell'unico pastore in pascoli verdi che non mancano mai? La promessa di Dio non può essere stata vana. L'uomo deve averlo impedito; Dio non l'ha dimenticato.

II. Ma se l'unità è andata perduta, la verità ci è stata preservata. E questa è la nostra consolazione. Se la Chiesa non è il grande oceano vasto, luminoso, fresco, una controparte del cielo azzurro sopra di esso, essa è ancora come i cento laghi che si annidano tra le colline riparatrici; non si conoscono, ma ognuno di loro riflette, e veramente, il firmamento sopra. Nella misura in cui la salvezza di Cristo è portata agli uomini dall'insegnamento delle chiese, fino a quando c'è un sottostante vincolo di accordo che il malinteso esteriore non può cancellare.

III. Umilianti per noi sono quelle promesse di grande successo che fanno parte del nostro statuto. Il potere della verità che insegniamo, la presenza dello Spirito Santo, per trasformare la parola esteriore in una vita interiore, sembrano assicurarci un grande successo nel radunare le anime a Cristo. Se, invece di vincere il male nelle nazioni pagane intorno a noi, le nostre missioni sono quasi ferme, e intorno alle nostre porte di casa prevale molta ignoranza pagana, ecco un'altra delusione, un'altra fonte di perplessità nel comprendere le vie di Dio.

Ma Dio è molto buono con noi. Noi siamo distrutti; le nostre labbra balbettano sulla verità; lavoriamo debolmente per il bene delle anime. Eppure Dio è ancora con noi. Se abbiamo rifiutato di essere benedetti secondo il Suo piano, Egli ci ha benedetti in un altro. C'è molto amore tra di noi, anche con la nostra lotta; c'è uno zelo caldo e crescente nelle opere di bene. Senza la presenza dello Spirito queste cose non potrebbero essere.

Monsignor Thomson, La vita alla luce della Parola di Dio, p. 3.

Riferimenti: Isaia 33:20 . Spurgeon, Sermoni, vol. ix., n. 489. Isaia 33:21 . Ibid., Mattino dopo mattino, p. 329. Isaia 33:22 . Rivista del clero, vol. xi., p. 330. Isaia 33:23 . Forsyth e Hamilton, Parabole del pulpito, p. 217.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità