Isaia 33:6

I. È un peccato, e una cosa molto da rammaricarsi, che l'albero di cui Adamo ed Eva fu ordinato di non mangiare, e che mangiarono, sia così spesso chiamato "l'albero della conoscenza". Non è il suo nome scritturale. Non era affatto conoscenza, poiché generalmente usiamo la parola "conoscenza". Era una conoscenza morale o meglio immorale, "l'albero della conoscenza del bene e del male". Dio non avrebbe fatto della "conoscenza" una parte della profezia del futuro bene e della felicità di Gerusalemme, se la conoscenza non fosse stata una grande benedizione nazionale oltre che una grande benedizione personale.

II. Ma la giusta conoscenza può essere messa in proporzioni sbagliate, o la conoscenza può essere separata dalla saggezza. Se quel divorzio avviene tra due cose che Dio ha unito, non c'è da meravigliarsi se porta una maledizione e non una benedizione. La conoscenza che non ha timore del Signore non è affatto conoscenza. E qui sta l'errore del giorno, che dice "conoscenza", tralasciando la saggezza. "La conoscenza è la stabilità dei tempi."

III. Ma cos'è la saggezza? O devi prenderla così, che è l'applicazione giusta "per usare la conoscenza"; oppure è quando un sano giudizio siede al timone dei sentimenti; o; anzi, è un grande principio che regge l'intelletto, l'Eterno al suo posto fra le cose del tempo; o, ancora più vero, come apprendiamo dai Proverbi, è il Signore Gesù Cristo, la fonte, l'incarnazione, la concentrazione, l'essenza della saggezza.

Il grado dell'unione dell'uomo con Cristo è la misura reale della sua saggezza. La saggezza è il preparatorio; è uno stato d'animo che precede la conoscenza; quindi l'ordine, prima la saggezza, poi la conoscenza; "saggezza e conoscenza".

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, decima serie, p. 197.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità