Commento biblico del sermone
Isaia 53:3
Questo era uno dei segni con cui Israele doveva conoscere il suo Cristo. Doveva essere un uomo di dolori. Il potere con cui doveva attirare gli uomini a sé, il fascino con cui doveva tenere gli uomini vicino a sé, non doveva essere il fascino dell'allegria, non la simpatia del suo parlare o la gioia del suo carattere; doveva essere esattamente l'opposto di questo; doveva essere la Sua conoscenza del dolore.
I. La sua vita personale era dolorosa. Era lontano da casa, dalla presenza di suo Padre. Era uno Straniero in terra straniera. Fin dalla sua infanzia era pieno di pensieri che non poteva esprimere, perché, se pronunciati, non si capivano. Era un uomo solo. La sua simpatia per gli altri non implicava affatto la loro simpatia per Lui.
II. Ma i suoi dolori, come le sue fatiche, erano per gli altri. (1) Gesù Cristo si addolorò per le sofferenze corporali; (2) Si addolorò per la sofferenza mentale; (3) Si addolorò per la sofferenza spirituale.
III. Fu Uomo di dolori anche, e soprattutto, in relazione al peccato. (1) Doveva vedere il peccato; (2) Doveva sopportare il peccato.
IV. Il soggetto insegna (1) che se è come Uomo di dolore che Gesù Cristo viene a noi, deve essere, prima di tutto, come ricordo dell'adeguatezza del dolore alla nostra condizione di uomini peccatori. (2) Di nuovo, solo un Uomo di dolore poteva essere un Salvatore per tutti gli uomini e per tutta la vita. (3) Il dolore, per quanto profondo, ha i suoi conforti e le sue compensazioni. (a) Qualunque cosa sia, è nella natura del dolore portare l'uomo più vicino alla verità, più vicino alla realtà, quindi più vicino alla speranza. ( b ) Il dolore rende un uomo più utile. Gli dà una nuova esperienza e una nuova simpatia.
V. Resta la domanda: come ci poniamo, noi stessi, rispetto a questo Salvatore?
CJ Vaughan, Cristo la luce del mondo, p. 88.
I. Nel cercare di mettere in luce alcuni dei principali dolori della vita di nostro Signore, è impossibile non cominciare da quello che stava alla base di tutto ciò, cioè che è sorto dal Suo stretto contatto con il peccato e la contaminazione di questo mondo caduto e colpevole. Il fatto che nostro Signore fosse diventato un uomo implicava la necessità del Suo vivere in contatto immediato con ciò che di tutte le cose nell'universo era la più ripugnante, odiosa e orribile per la Sua anima.
Senza dubbio c'erano molte cose belle nel mondo, e anche nella vita degli uomini, che non potevano che interessarlo; ma in tutti c'era un terribile inconveniente. Era un mondo in armi contro il suo Signore, un mondo separato dal suo Dio.
II. Il dolore dell'amore non corrisposto. "E' venuto dai suoi ei suoi non l'hanno ricevuto". C'è qualcosa di molto triste nel rifiuto di un amore generoso e di un amore che cerca veramente e disinteressatamente il benessere degli amati; e impariamo dalla Scrittura che il rifiuto delle sue offerte d'amore ha inciso molto profondamente nel cuore di Gesù.
III. Un terzo dolore nasce da quella che è chiamata, nella lettera agli Ebrei, la contraddizione dei peccatori contro se stesso. Ha dovuto sopportare una grande quantità di opposizione viva e attiva, spesso di un tipo particolarmente impegnativo. Guardando il numero e la varietà dei Suoi nemici, avrebbe potuto dire: "Mi hanno circondato come api". Quasi mai intraprendeva un viaggio senza imbarazzo, o trascorreva un'ora facile. La contraddizione dei peccatori diventava solo più intensa quanto più Egli lavorava. Ed è stato tanto più difficile perché ha avuto tanto successo.
IV. Tra i dolori di Gesù notiamo, poi, quelli che provenivano dalle infermità dei suoi stessi discepoli. (1) C'erano vessazioni derivanti dalla loro mancanza di comprensione, mancanza di simpatia con Lui nei grandi scopi della Sua vita. (2) C'erano delusioni derivanti dalla loro mancanza di fede e dal coraggio della fede.
V. L'ultimo dei dolori speciali di Gesù fu il dolore del suo ultimo conflitto; il dolore, così particolare e così intenso, di quella che spesso chiamava la sua ora. È evidente, da tutti i resoconti della Sua vita, che il nostro benedetto Signore attendeva con impazienza il Suo ultimo arco di vita come uno di particolare orrore. In questa crisi solenne della Sua vita, più che in qualsiasi altra parte di essa, era suo destino sentire la posizione del portatore di peccato e il capro espiatorio la posizione di colui che stava al posto del peccatore e portava il destino del peccatore. Fu allora che Dio disse: "Svegliati, o spada, contro il mio pastore e contro l'uomo che è mio simile".
WG Blaikie, Scorci della vita interiore di Nostro Signore, p. 151.
I. C'è un esempio nella Scrittura, ma crediamo che sia solo, di Cristo che sente e mostra la gioia dello spirito. Un'unica eccezione c'è alla descrizione malinconica, "Un uomo di dolori, e familiare con il dolore;" ed esaminando l'eccezione possiamo avere una visione più chiara del carattere generale delle sofferenze di Cristo. " In quell'ora Gesù esultò in spirito" un'ora in cui gli erano state date tali prove della potenza prevalente del suo nome da assicurargli che mediante il suo sacrificio il regno di Satana sarebbe stato definitivamente demolito. In quell'ora il Salvatore dimenticò il carico dei suoi dolori e si vide per il suo sacrificio esaltato come vincitore. Per un momento vide "il travaglio della sua anima e fu soddisfatto".
II. Cristo sembra farne un motivo di ringraziamento per il fatto che il Vangelo era stato "nascosto ai sapienti e ai prudenti e rivelato solo ai bambini". E la sorpresa potrebbe essere naturalmente sentita a questo. La gioia del Redentore potrebbe essere scaturita dal pensiero che qualcuno dovesse perire? Non è strano che un caso come questo, un caso in cui la gioia è associata a qualcosa di così spaventoso come la distruzione eterna dell'orgoglioso e dell'autosufficiente, dovrebbe essere l'unica eccezione registrata all'accuratezza della descrizione malinconica esposta nel nostro testo? Non può essere che Cristo abbia ringraziato perché il suo vangelo è stato nascosto ai saggi e ai prudenti; ma si rallegra del fatto che, sebbene Dio avesse nascosto queste cose ai saggi e ai prudenti, nondimeno le aveva rivelate ai bambini.
Perché il Salvatore non poteva ringraziare che la propagazione del Suo vangelo doveva essere tale da assicurare l'onore di Suo Padre? Quando con sguardo profetico guardò avanti alla lotta della sua Chiesa, e vide che in ogni paese e in ogni epoca sarebbero affluite moltitudini di meschini e analfabeti, mentre gli esclusi sarebbero stati, per la maggior parte, i potenti e i dotti esclusi solo perché troppo orgogliosi per entrare; e quando pensò a come Dio avrebbe impedito la gloria di qualsiasi carne alla Sua presenza, scegliendo così le cose deboli del mondo per confondere i potenti e le cose stolte per confondere i saggi, e così dalla bocca dei bambini e dei lattanti perfezionando lode, non sappiamo perché non possa, in perfetta coerenza con quell'amore che abbracciava ogni figlio dell'uomo, gioire della prospettiva su cui guardava sì,
H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 2331.
Riferimenti: Isaia 53:3 . W. Brock, Pulpito di Penny, n. 693; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 79; D. Davies, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXVII., p. 53; Spurgeon, Sermoni, vol. XIX., n. 1099; Rivista omiletica, vol. XIII., p. 336; J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p. 102; R. Milman, L'amore dell'espiazione, pp. 117, 138, 150, 171, 183, 202.