Isaia 64:6

I. Nota, in primo luogo, il fatto molto pernicioso della nostra incapacità di sentire e riflettere che la nostra condizione mortale sta svanendo. (1) Siamo molto incapaci di riconoscere la sorte e il destino comuni di tutta la vita umana che sta per svanire e sta svanendo. Il vasto mondo dei defunti è fuori dalla nostra vista anche quella che era la parte materiale e visibile. Ciò che è costantemente ai nostri occhi è il mondo dei vivi, e siamo incapaci di pensare a loro come tutti destinati a non essere viventi.

E possiamo notare una circostanza che aiuta l'inganno, cioè che la parte più decaduta e sbiadita del mondo vivente è molto meno in vista di quella fresca e vigorosa. "Fuori dalla vista, fuori dalla mente" in grande misura. (2) Siamo molto inclini a dimenticare il nostro destino, anche se riconosciamo l'appuntamento generale a svanire e svanire. Abbiamo un potere e un istinto inspiegabili per dissociarci dalla condizione generale e dalle relazioni dell'umanità. (3) Siamo inclini a considerare la vita molto più come una cosa che possediamo positivamente, che come una cosa che stiamo perdendo, e in un treno di cessare di possedere.

II. Notate alcune di quelle circostanze di monitoraggio che confermano questo nostro stato di declino. (1) Quante successive generazioni di uomini sono sbiadite e svanite da quando il testo stesso è stato scritto? (2) Ad una mente riflessiva, il costante, inevitabile progresso verso lo sbiadimento sembrerebbe molto correlato ad esso. A volte si sono guardati i fiori di un prato che la falce del falciatore avrebbe invaso il giorno dopo: vita e bellezza ancora perfette, ma alla mente sembravano già sbiadirsi per l'attesa.

(3) Ma ci sono ancora segni di decadenza più decisi. Ci sono circostanze che non ci faranno dimenticare dove siamo nella vita; sentimenti di infermità positiva, ridotta capacità di sforzo, peli grigi, perdita della vista, lievi lesioni al corpo molto meno facilmente riparabili. Non allontaniamoci assurdamente da questa visione della vita perché è grave e tenebrosa, ma soffermiamoci su di essa, spesso e intensamente, al grande scopo di eccitare i nostri spiriti a una vittoria sulla vanità della nostra condizione presente; per ottenere da esso, attraverso l'aiuto dello Spirito Divino, un potente impulso verso uno stato di esistenza sempre vivente, sempre fiorita al di là del cielo.

J. Foster, Lezioni, I serie, p. 245.

I. Isaia fa una stima più corretta della nostra condizione sulla terra, perché siamo tutti fragili come la foglia.

II. Il richiamo del profeta segna la certezza della nostra morte imminente.

III. La metafora ci ricorda l'incertezza del momento in cui potrebbe arrivare la morte.

IV. La lezione del nostro graduale decadimento è esposta nella foglia che cade.

V. Il testo suggerisce il rinnovamento che seguirà il nostro decadimento.

WN Norton, Ogni domenica, p. 447.

Riferimenti: Isaia 64:6 . Spurgeon, Sera per sera, p. 303; S. Randall, Sermoni letterari di Churchman, p. 236; Analista del pulpito, vol. ii., p. 454; Schema Sermoni ai bambini, p. 102; AF Barfield, Christian World Pulpit, vol. iv., p. 150; F. Wagstaff, Ibid., vol. vi., p. 232; ED Salomone, Ibidem.

, vol. XXIV, p. 296. Isaia 64:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. viii., n. 437. Isaia 64:7 . G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 229; JF Haynes, Pulpito del mondo cristiano, vol. XVI., p. 314; JP Gledstone, Ibid., vol. XVII., p. 89; Rivista omiletica, vol. ix., p. 204; Spurgeon, Sermoni, vol. XXIII, n. 1377.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità