Commento biblico del sermone
Luca 1:78-79
Cristo, l'uomo ideale.
L'uomo ha bisogno di un ideale perfetto, un ideale che sfidi permanentemente la critica, un campione di ciò che la bontà umana è nella sua verità e nella sua completezza. Siamo sicuri noi uomini che esiste una cosa come questa. In quale altro modo, ci chiediamo, potrebbe esserci un'aspirazione così universale verso ciò che, in base a questa ipotesi, di fatto non esisterebbe? È nostro Signore, e solo nostro Signore, che soddisfa questa umana mancanza di un ideale di bontà. Ci mostra cosa doveva essere la bontà umana. Ci offre, nella sua vita, la vita ideale, la vita dell'uomo al meglio, nella sua perfezione.
I. Nell'ideale che la sua vita ci presenta, osserviamo anzitutto l'assenza di ogni inquietante difetto. Nel mezzo di un mondo sporco e peccaminoso, Lui solo è assolutamente senza peccato. Anche lui è tentato, come lo era Adamo. A differenza di Adamo, resiste alla tentazione. Cercheremo invano ogni traccia di male in quella Vita perfetta, ogni parola, ogni azione, ogni gesto o movimento che implica una volontà allontanata dal bene, che implica il peccato.
Sfida i suoi contemporanei a convincerlo del peccato, se potessero. La coscienza umana in tutti i tempi, come la coscienza dei suoi contemporanei, ascolta in riverente silenzio quella domanda stupefacente, e sussurra a se stessa: «Ha diritto di chiederlo, perché Lui solo è senza peccato».
II. L'ideale di bontà presentatoci da nostro Signore è perfettamente armonioso. Non vediamo in Lui nulla della ristrettezza o dell'unilateralità che è rintracciabile, più o meno, in tutti i meramente grandi uomini. Di regola, noi uomini possiamo appropriarci solo di una parte della bontà a scapito del resto. In nostro Signore non c'è una virtù preponderante che getti gli altri nell'ombra. Ogni eccellenza è regolata, bilanciata, illustrata, da altre eccellenze. Egli è nel Suo carattere e, come secondo i termini del Suo ufficio di mediatore, subito l'Agnello condusse al sacrificio con il Leone della tribù di Giuda.
III. Il tipo di bontà che ci viene presentata nella vita di Gesù è un tipo rigorosamente universale. È aromatizzato, per così dire, da nessuna razza o clima o setta. Egli parla all'anima umana in tutti i paesi e in tutti i tempi con l'autorità di colui in cui ogni anima trova finalmente il suo rappresentante ideale. E se qualcuno ha osato, per sua grazia, dire, con i suoi apostoli: «Siate miei seguaci», hanno subito aggiunto: «così come anch'io sono di Cristo».
HP Liddon, Pulpito Penny, n. 764.
Cristo, il maestro autorevole.
I. Vediamo in Cristo l'autorità di una certa conoscenza. Gli scribi sostenevano, ipotizzavano, bilanciavano questa interpretazione con quella; questa tradizione contro l'altra. Erano spesso dotti e laboriosi, ma trattavano della religione solo come potrebbero trattare gli antiquari con le antiche rovine o i manoscritti, così che quando raggiungeva il popolo gli elementi soggiacenti della verità erano ricoperti da una massa di discutibili dubbi, di cui nessuno poteva vedere il valore preciso o deriva.
Quando, dunque, nostro Signore parlò con chiara distinzione, come uno che vedeva la verità spirituale, che misurava esattamente il visibile e l'invisibile, che descriveva senza alcuna ambiguità ciò che vedeva, l'effetto era così fresco e così inatteso come per creare lo stupore che descrive san Matteo. Gesù, con il suo "In verità, in verità vi dico", è il Maestro dei maestri, il Maestro più autorevole, che riversa un fiume di luce su tutti i grandi problemi dell'interesse umano.
II. Osserva anche in Lui quell'autorità che tra i maestri religiosi è stata relativamente rara. Molti uomini diranno occasionalmente cose forti o paradossali, che non sono affatto sempre senza paura. Se non teme il mondo in generale, o i suoi avversari dichiarati, teme i suoi amici, i suoi sostenitori, i suoi protettori. Li teme troppo per rischiare la loro buona volontà dicendo loro una verità impopolare. Qui, come altrove, nostro Signore è soprattutto.
Guarda il Discorso della Montagna, in cui le più comode glosse dell'antica terribile legge del Sinai sono severamente esposte e messe da parte; in cui si insiste sull'esigenza del suo spirito distinto dalla facile obbedienza alle sue esigenze letterali; nella quale, come poi in quei discorsi riferiti da S. Giovanni, prima del culmine della Passione, la grande autorità delle classi più potenti di Gerusalemme si trova di fronte ad una resistenza intransigente.
Gesù enunciava la verità come dipendente dalla sua forza interiore, armonia, necessità; non essendo un'influenza passeggera o locale come l'opinione pubblica, ma immutabile, eterna e cara a Dio; e sia nei trionfi dei suoi rappresentanti, sia nel loro fallimento, sì, nel loro martirio, tenendo da Dio una carta della vittoria finale.
III. Osserva in Lui, infine, l'autorità del suo amore puro e disinteressato. Ci manca nei profeti quel tenero amore delle singole anime che così cospicuo in nostro Signore come maestro. Mentre il suo orizzonte di attività e di scopo è infinitamente più grande del loro; mentre guarda fisso a un vasto futuro di cui avevano solo vaghi e imperfetti presentimenti, si dedica, osiamo dire, a un pubblicano, a uno straniero sirofenicio, a una Nicodemo, a una samaritana, a una famiglia a Betania, come se, per il momento, non ci fossero altri al mondo ad attirare la sua attenzione.
In nessun luogo, forse, questo aspetto del suo insegnamento è così prominente come nel suo ultimo discorso nel cenacolo il linguaggio, com'è, cioè, dell'amore increato che parla direttamente ai cuori umani con parole che, a distanza di diciotto secoli, conservano questo, il segreto della loro ineguagliabile autorità.
HP Liddon, Pulpito di Penny, n. 768.
Cristo, il Datore di grazia.
Vivendo, come noi, in un'epoca che è preminentemente votata alla filosofia dell'esperienza, possiamo essere disposti a guardare con sospetto a una concezione come quella della grazia. Non vediamo la grazia; non possiamo prenderlo esaminarlo al microscopio. Notiamo solo che ci sono effetti che presuppongono una tale causa, e poi la rivelazione interviene e ci dice che quella è la causa. Prima di tutto gli uomini hanno notato gli effetti della grazia; poi furono informati della sua realtà, della sua fonte, del suo potere.
Ma in se stessa, e fino all'ultimo, la grazia resta invisibile, invisibile come il fluido elettrico, o come la forza di attrazione; eppure sicuramente, nel mondo degli spiriti, almeno una forza reale, almeno altrettanto energica come loro.
I. Gesù Cristo ci rivela la natura, e ci assicura il dono, della grazia soprannaturale. L'immediato ministro della grazia si rivela come Spirito santo ed eterno. Come da tutta l'eternità si rivela che lo Spirito Santo procede dal Figlio come dal Padre, così nel tempo lo Spirito è inviato, non solo dal Padre, ma dal Figlio.
II. Ci viene insegnato come la grazia agisce su di noi, qual è il segreto del suo potere abilitante. Non agendo mai separatamente da Cristo, lo Spirito ci unisce, ci rende partecipi, di questa umanità divina, della natura umana glorificata del Figlio di Dio asceso. L'opera dello Spirito è di unirci a Cristo, di rivestirci della natura perfetta di nostro Signore, quella nuova natura per cui il Secondo Adamo riparerebbe, e più che riparare, ciò che il primo aveva perso. Lo Spirito Eterno non agisce separatamente. Egli instaura nella Chiesa e nel cuore una presenza interiore, ma quella presenza è la presenza, non solo di sé, ma del Figlio dell'uomo.
III. A noi cristiani viene insegnato che i punti di condotta certificati per chiamarli con questa corrente di grazia, amministrata dallo Spirito e consistente nell'unione con la virilità di nostro Signore, sono i sacramenti cristiani. Il Vangelo differisce dalla legge in quanto una sostanza differisce dall'ombra, e i sacramenti che sono simboli, e nient'altro che simboli, non sono in alcun modo migliori degli ordinamenti legali che li hanno preceduti, e quindi non hanno posto in un sistema come quello del Vangelo di Cristo, dove tutto è reale.
Il comando di Cristo di battezzare tutte le nazioni, e di fare ciò che fece nel cenacolo fino alla fine dei tempi, implica di per sé che i sacramenti siano realtà solenni, agiscano da parte sua verso di noi e non semplici strumenti per elevare il nostro pensiero verso Lui.
HP Liddon, Pulpito di Penny, n. 788.
Cristo, il liberatore e restauratore.
Nostro Signore viene nel mondo, non solo per insegnarci a vivere, non solo per illuminare gli oscuri segreti della nostra esistenza e del nostro destino, ma per togliere i nostri peccati. Egli è rivelazione insieme dell'amore e della giustizia, e del vero termine della riconciliazione dell'amore con la giustizia nei consigli di Dio. La vecchia legge morale è ancora valida: "Il salario del peccato è la morte". Ma la nuova rivelazione è: "Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non muoia". E se viene chiesto: "Come può mai stare in questa relazione con l'uomo?" rispondiamo brevemente come segue:
I. In primo luogo Egli è qualificato per questo come l'Uno senza peccato, l'unico campione in tutta la storia di un'umanità completamente immacolata. "Egli non ha commesso peccato, né si è trovata inganno nella sua bocca". Una macchia avrebbe indebolito la Sua capacità di implorare pietà per un mondo di peccatori.
II. È qualificato per questo lavoro come rappresentante dell'uomo. Non era un uomo personale distinto, era la natura umana, che il Figlio personale di Dio avvolse intorno a sé, affinché fosse, non uno tra tanti, ma il rappresentante naturale di tutti. Gli atti e le parole della sua vita erano rappresentativi. La sua obbedienza attiva è, se vogliamo, nostra. Purificata, restaurata, credente l'umanità restaurata e purificata perché credente agisce e parla in Gesù; e davanti alla purezza eterna tutte le nuove generazioni di uomini sono «accette nell'Amato».
III. Si è qualificato per questo lavoro offrendo Se stesso, volontariamente, a soffrire. La nozione di ingiustizia collegata all'Espiazione si basa sull'idea del grave malinteso che Gesù fu trascinato contro la Sua volontà sul Calvario, proprio come le bestie sacrificali dell'antica alleanza furono portate all'altare. Fu offerto perché era la Sua stessa volontà. C'è tutta la differenza del mondo tra una vittima a cui è stata strappata la vita e un soldato che si dedica liberamente alla morte.
IV. Era qualificato per questo lavoro straordinario come infinitamente più che uomo. Il valore della morte di Cristo che si estende nella sua intenzione, lo sappiamo, a tutta la famiglia umana, in tutte le età del mondo, dipende dal fatto che Egli è l'Eterno Figlio di Dio. E quindi ogni suo atto e sofferenza è pesato, per così dire, con l'infinito.
HP Liddon, Pulpito di Penny, n. 770.
Riferimenti: Luca 1:78 ; Luca 1:79 . E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 66; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 174; J. Bagot, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xvii., p. 13. Luca 1:80 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 497. Luca 1-2 EC Gibson, Expositor, 2a serie, vol. iii., pag. 116.