Commento biblico del sermone
Luca 11:14
I. "Gesù scacciava un diavolo, ed era muto". Qual è il messaggio per noi? Guarda la parola greca qui tradotta "stupido". Quella parola greca significa, nel suo primo uso, ottuso, ottuso; e così un uomo schietto o zoppo nella lingua. Segna qui, dunque, la prima lezione racchiusa in questa parolina. Il potere della parola era in quella lingua, ma quel potere non era attualmente disponibile. Il meccanismo dell'articolazione era perfetto, era stato usato una volta, ma una mano intrusa aveva afferrato il volante, e il macchinario era fermo.
Ci viene mostrato al di là di ogni dubbio che l'uomo era in possesso di una forza invadente, come l'ospite un tempo invitato fosse finalmente diventato il prepotente aguzzino, come la suggestione una volta consentita si fosse nel corso del tempo mutata nell'abitudine tiranno di una vita prigioniera . È sempre così con il peccato permesso. L'incarnazione del benedetto Dio ha molto indebolito la forza del male. Eppure, non c'è qui un quadro preciso di ciò che sta accadendo intorno a noi? Il peccato permesso domina sempre un uomo in tempo. L'uomo può detestare il suo padrone, eppure gli obbedisce; può temere il suo padrone, eppure esegue comunque i suoi ordini odiosi.
II. Il cambiamento operato dal tentatore è triplice; una lingua ottusa, un udito difettoso, una mente ottusa. Tutti questi sono impliciti in quell'unica parola greca. Il processo di silenziamento impiegato da Satana è un processo graduale, un leggero impedimento alla libertà d'azione, un po' di veleno del peccato che impedisce dolcemente la circolazione della vita spirituale. Così sicuramente come il muscolo inutilizzato o l'arto fasciato lungo perde forza, così l'anima impedita perde il suo potere di comunicare con Dio, una facoltà trascurata diventa una facoltà appassita.
Una religione che diventa meccanica ferma di se stessa. E di tali, qual è dunque la cura? L'antica filosofia pagana confessava onestamente di non poter trovare una cura. "Platone", disse Socrate, "forse gli dei possono perdonare il peccato deliberato, ma non vedo come". Nella vita e nella morte di Cristo Salvatore il mistero si risolve e la guarigione si manifesta. Possiamo guardare a Cristo anche quando il nostro spirito è più ottuso, anche quando le nostre preghiere sono più pesanti, anche quando tutta l'anima sembra appesantita, oppressa, messa a tacere dal peccato nella nostra natura.
Possiamo guardare a Lui quando iniziamo a lottare per il dominio con la cattiva abitudine di una vita, con la freddezza degli anni, con l'incuria di una lunga durata. Possiamo portarci davanti a Lui, affidandoci alle Sue parole di fedele promessa: "Colui che viene a me non caccerò in alcun modo".
B. Wilberforce, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 209.
Riferimenti: Luca 11:14 . J. Keble, Sermoni dalla Quaresima alla Passione, p. 223; HJ Wilmot-Buxton, Sermonette domenicali per un anno, p. 60. Luca 11:14 . GG Bradley, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 193. Luca 11:14 .
Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 58; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 144. Luca 11:14 . W. Hanna, La vita di Nostro Signore sulla Terra, p. 190. Luca 11:20 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 125; Ibid., vol.
v., pag. 80. Luca 11:21 . Mensile del predicatore, vol. v., pag. 112; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 213. Luca 11:21 ; Luca 11:22 . Ibid., vol. IV.
, P. 89. Luca 11:21 . Spurgeon, Sermoni, vol. xi., n. 613. WL Alexander, Good Words, vol. ii., pp. 243-7; Ibid., vol. vi., pag. 660.