Commento biblico del sermone
Luca 15:1,2
È stato osservato che il freddo intenso produrrà lo stesso effetto del caldo fervente. L'anello di ferro che circonda una ruota, esposto a forti gelate durante una lunga notte d'inverno, produrrà una sensazione e un effetto su una pelle sensibile molto simile a quello che produrrà lo stesso anello, se riscaldato nel fuoco quando il fabbro lo prende dalla fornace per martellarlo sull'incudine. Il freddo intenso e il caldo intenso producono quindi spesso, in un modo che potrebbe essere facilmente spiegato, lo stesso effetto.
Ma è vero nel regno della mente e del cuore, così come nella regione della materia, che gli opposti producono spesso effetti simili. L'odio e l'amore hanno questo in comune, che l'oggetto dell'amore e l'oggetto dell'odio sono ugualmente nei pensieri della persona che ama o odia. Chi ama non dimenticherà l'oggetto del suo amore, e chi odia non può; e così lo stesso risultato appare dal più vivo odio e dal più caldo amore.
Il testo illustra questo pensiero. Sono qui descritte due classi che seguono le orme del Salvatore e le seguono costantemente: quelle che erano attratte da Lui perché amavano ascoltare la Sua parola; e coloro che odiavano Lui e la sua parola, eppure, sotto l'incanto di un fascino irresistibile, non potevano abbandonarlo. I farisei e gli scribi erano costanti nella loro presenza come i pubblicani e i peccatori che si radunavano per ascoltarlo.
I. Perché i pubblicani ei peccatori si sono avvicinati a Cristo? (1) Innanzitutto e questo è il pensiero più semplice perché non li ha distratti. Non li disprezzava, come facevano i farisei e gli scribi. Era disposto a lasciarli avvicinare. (2) I pubblicani ei peccatori si sono avvicinati a Cristo, non semplicemente perché Egli ha voluto che si avvicinassero a Lui, ma perché hanno udito da Lui parole che non sentivano da nessun altro.
Lo ascoltarono e si meravigliarono; poiché parlava come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Come è stato con Cristo, così deve essere con la Chiesa cristiana, se vuole essere fedele al suo Signore. Se siamo giunti al momento in cui pubblicani e peccatori hanno paura di avvicinarsi a noi, dobbiamo guardare a noi stessi e chiederne il motivo.
II. Notare il fascino connesso con l'invidia, l'odio e l'opposizione che è indicato in questo secondo verso. I farisei e gli scribi, vedendo come i pubblicani giravano intorno a Cristo, mormorarono. Si credevano le migliori persone del giorno. Erano una setta molto rigorosa, molto osservanti di tutto l'ordine ecclesiastico, molto attenti nell'osservanza delle feste prescritte, molto esatti nel dare la decima a tutti i loro beni, fare le loro preghiere e celebrare le feste molto debitamente.
Questa gente pensava che fosse molto difficile che quest'uomo permettesse a queste persone illetterate e ignoranti di avvicinarsi così tanto a lui. Dissero: "Quest'uomo riceve i peccatori e mangia con loro". Vedete, c'è una carica intensificata. Era già abbastanza brutto riceverli, ma era dieci volte peggio sedersi e mangiare con loro. "Quel miserabile esattore di tasse, quell'ebreo apostata, quell'uomo che è un segno di sottomissione a Roma affinché venga, venga ricevuto e gli sia permesso di sedersi alla stessa tavola; e quella povera donna sicuramente se quest'uomo fosse un profeta sarebbe saprebbe che tipo di donna è che lo sta toccando, perché è una peccatrice". Questo è lo spirito dei farisei e degli scribi. Cerchiamo noi stessi, perché quello spirito non è ancora scacciato dalla Chiesa cristiana.
J. Edmund, Penny Pulpit, nuova serie, n. 543.
Le folle che si sono radunate intorno a nostro Signore nel corso della sua missione sono state eminentemente rappresentative delle varie fasi della vita e del pensiero ebraico. Erano costituiti da uomini provenienti da tutti i ceti e classi sociali. Donne, bambini ed emarginati macchiati sono almeno ugualmente tra i Suoi intimi con magnati sociali e uomini dotti. Non c'è Shibboleth discriminante per setacciare la miscellanea raccolta.
Nessun adepto eclettico può controllare il libero accesso al Master. Non c'è "recinzione dei tavoli" a cui Egli si siede; nessun rifiuto per ignoranza; nessun rifiuto dell'umiltà e della miseria. La rete è gettata all'estero e la sua portata è indiscriminata e universale. Di tutti questi tipi di società, quella del fariseo è forse la più marcata, e le sue caratteristiche hanno acquisito il riconoscimento più popolare. Possiamo riconoscere diverse idee distinte ad esso associate.
I. Uno è quello dell'esclusività o dell'orgoglio spirituale. Se c'è una grande lezione pratica, prima di tutte le altre che attraversa l'insegnamento di Cristo e impartisce un principio di cambiamento radicale nello schema della vita, si riassume in queste parole: "Gli ultimi saranno i primi ei primi ultimi". Questa dottrina è il primo passo nell'organizzazione, per così dire, del regno dei cieli. Questo è il primo di tutti quei paradossi che costituiscono la somma del cristianesimo.
Fu questo che, nei primi secoli della sua diffusione, fu un tale oltraggio alla società in generale, un tale enigma per l'osservatore spassionato e, come Gibbon ha giustamente osservato, fu un grande elemento del suo trionfo. L'emarginato non era più un emarginato. Il disprezzato e rifiutato degli uomini è diventato il modello stesso della vita più nobile. E qui sta l'essenziale antagonismo con lo spirito che possedeva il fariseo.
L'esclusione era il suo ideale. Si aggrappò ad esso come sua eredità conferita dal cielo. Cristo ha abbattuto i muri di divisione. Il regno dei cieli non venne a pochi favoriti, non agli eletti o ai predestinati, ma a tutti.
II. Un'altra nota o caratteristica del tipo farisaico è il formalismo. Il formalismo può essere spiegato come un'enfasi esagerata posta sul cerimoniale, sui formulari e sulle ordinanze come l'elevazione, in breve, del meccanismo della vita rispetto alla vita stessa. Non si deve supporre che tutti, o addirittura la maggior parte di coloro in cui esiste questa tendenza, stiano facendo un'ostentata dimostrazione di rettitudine, o stiano assumendo un travestimento per mascherare le loro inclinazioni nascoste, né ancora che siano essi stessi consapevoli della natura inconsistente delle manifestazioni della loro vita religiosa.
Sono pochi, suppongo, che a volte non soccombono, per pura stanchezza, alla tentazione di accontentarsi di sembrare invece di essere, di sostituire una bontà meccanica alla genuinità della vita, un'ortodossia convenzionale alla ricerca inquieta di realtà. C'è una vita meschina e stagnante, il ristagno, per così dire, delle attività e delle simpatie allargate del mondo (una specie di esistenza di villaggio), in cui, dall'assenza di ogni scala, le cose non essenziali assumono un'importanza fittizia, e l'attività, in mancanza di uno sbocco più nobile, trova sfogo in sciocchezze.
Che ci sia una compatibilità di genuina pietà, e il più ristretto formalismo, è un fatto che ci incontra ad ogni angolo. Ma nella misura in cui la conoscenza diventa completa, mentre l'oscurità si scioglie nella luce, in tale proporzione i mezzi e l'espressione esteriore della vita sono perduti di vista, inghiottiti nella completa libertà della vita stessa. Questa fu la lezione di San Paolo ai giudaizzanti della Galazia. Non è il sacramento, dice; non è la circoncisione che giova a nulla, è la fede; non la forma, ma l'essenza; non la lettera che uccide, ma lo spirito che dà alla vita vita e libertà, unità di vita sotto la molteplicità delle forme.
E in questo riconoscimento sta la fraternità cristiana, vera comunione dei santi. Se impariamo a riconoscere che questa comunione non è delimitata dai limiti di una setta, né da forme esteriori, né da articoli di credenza, né da modi di governo, ma che è un'unità alla base dei frammenti della cristianità, avremo purgati dal lievito del fariseo, saremo stati fatti incontrare per sedere con Cristo in compagnia di pubblicani e peccatori.
CHV Daniel, Oxford e Cambridge Journal, 26 febbraio 1880.
Riferimenti: Luca 15:1 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiv., n. 809; Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 108; Ibid., vol. xv., pag. 52. Luca 15:1 , Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. vi., pag. 53. Luca 15:1 .
H. Calderwood, Le parabole, p. 18. Luca 15:1 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 201; Ibid., vol. xiii., p. 139; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 370; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 346. Luca 15:1 .
Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 229. Luca 15:2 . TT Carter, Sermoni, p. 63; Omilista, vol. vi., pag. 356; T. Birkett Dover, Un manuale di Quaresima, p. 44; Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 219; vol. xi., n. 665; Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 239; G. Bainton, Ibid., vol. xvi., pag.
250; J. Baird, La santificazione della nostra vita comune, p. 77. Luca 15:3 . AB Bruce, L'insegnamento parabolico di Cristo, p. 259. Luca 15:4 . Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 223. Luca 15:4 ; Luca 15:5 .
Ibid., vol. iv., pag. 225. Luca 15:4 . Spurgeon, My Sermon Notes: Vangeli e Atti, p. 101. Luca 15:4 . Ibid., Sermoni, vol. xxx., n. 1801; SA Brooke, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. i., pag. 345; Omilista, nuova serie, vol.
1, pag. 359. Luca 15:5 . S. Baring-Gould, La predicazione del villaggio per un anno, vol. ii., pag. 37. Luca 15:7 . JE Vaux, Sermon Notes, 3a serie, p. 8.