Commento biblico del sermone
Luca 15:18,19
I. Queste parole contengono consolazione. È il prodigo che le parla. Nessuno può dire: "Per qualche mio modo di pensare o di agire, mi sono escluso dal diritto di usarli". È il figliol prodigo che li parla. Nessuno può dire: "Devo farmi figlio; devo stabilire la mia relazione con Dio prima di rivendicarne il pieno senso e la virtù".
II. Queste parole contengono ogni soddisfazione che desiderano coloro le cui menti sono state barcollate dal dubbio sul fatto che il mondo non sia lasciato alla mercé del potere del male. Nel secolo scorso il terremoto di Lisbona portò Rousseau a scrivere le sue lettere sull'ottimismo. Era già quasi matto. L'avrebbe fatto davvero impazzire non pensare che tutte le cose tendessero in qualche modo al bene; che anche le peggiori calamità che hanno colpito gli innocenti non hanno dimostrato che quella teoria era falsa.
Il filosofo di Ferney gli rispose nel racconto di Candido. La nozione "tutto è per il meglio", applicata ai particolari, è stata mostrata come assolutamente ridicola. Madame de Stael potrebbe aver avuto ragione nel descrivere questa storia come il sorriso di una scimmia alle miserie dell'umanità. Ma c'era molto in esso che le comprensioni, anche le coscienze, degli uomini sentivano come vere. Una massima generale o una teoria dell'universo non soddisfa i singoli casi.
Si scompone nel momento in cui si verifica l'istanza particolare a cui abbiamo bisogno che venga applicata. Da dove viene il nostro orrore per tali mali, la nostra coscienza di qualcosa di direttamente, assolutamente, opposto ad essi? La civiltà ha dato queste idee? Costituiscono civiltà? La civiltà a parte loro non è un nome e una finzione, oppure un sinonimo delle abitudini che indeboliscono e sminuiscono la virilità, il coraggio, il rispetto per le donne, la sincerità, la giustizia? Da dove vengono, dunque, questi? Non c'è, non deve esserci un Padre degli spiriti dal quale escono, nel quale dimorano perfettamente, assolutamente? Non c'è esperienza così individuale come quella del male morale; quando sentiamo di aver bisogno di un Dio come Gesù Cristo ci ha rivelato essere un liberatore da ciò, sappiamo che ciò che è più benedetto per il mondo è più benedetto anche per noi.
FD Maurice, Sermoni, vol. ii., pag. 235.
Pentimento cristiano.
I. Osserva che il figliol prodigo disse: "Non sono più degno di essere chiamato tuo figlio: fammi come uno dei tuoi salariati". Sappiamo che il servizio di Dio è libertà perfetta, non servitù; ma questo è nel caso di coloro che lo hanno servito a lungo; all'inizio è una specie di servitù, è un compito finché le nostre simpatie e gusti non giungano all'unisono con quelli che Dio ha sancito. Dobbiamo iniziare la religione con quella che sembra una forma.
La nostra colpa non sarà di iniziarla come forma, ma di continuarla come forma; poiché è nostro dovere impegnarci e pregare sempre per entrare nel vero spirito dei nostri servizi; e nella misura in cui li comprendiamo e li amiamo, cesseranno di essere una forma e un compito, e saranno la vera espressione delle nostre menti. Così saremo gradualmente trasformati nel cuore da servitori a figli di Dio Onnipotente.
II. Considera i motivi che spingono il peccatore pentito nei suoi sforzi per servire Dio. Uno dei più naturali, e tra i primi che sorgono nella mente, è quello di propiziarLo. Quando siamo consapevoli di aver offeso un altro e desideriamo essere perdonati, ovviamente cerchiamo qualche mezzo per metterci a posto con Lui. E questo vale se applicato al caso dei peccatori che desiderano il perdono di Dio.
I segni della Sua misericordia intorno a noi sono abbastanza forti da ispirarci una speranza generale. In queste circostanze è naturale che il peccatore colpito dalla coscienza si guardi intorno in cerca di qualche espiazione con cui incontrare il suo Dio. Ma ora, tornando alla parabola del figliol prodigo, in essa non troviamo nulla di simile. La verità è che il nostro Salvatore ci ha mostrato in tutte le cose un modo più perfetto di quanto non fosse mai stato mostrato all'uomo.
Il pentimento più nobile, la condotta più decorosa in un peccatore consapevole, è una resa incondizionata di se stesso a Dio; non una contrattazione, non un complotto per essere ricevuto di nuovo, ma un'immediata resa di se stesso in primo luogo. Dio infatti ci viene incontro lungo il cammino con i segni della sua grazia, e così sostiene la fede umana, che altrimenti sprofonderebbe sotto il timore di incontrare il Dio Altissimo; tuttavia, perché il nostro pentimento sia cristiano, deve esserci in esso quel generoso carattere di abbandono, il riconoscimento che non siamo degni di essere chiamati più suoi figli, l'astinenza da ogni ambiziosa speranza di sedere alla sua destra o alla sua a sinistra, e la disponibilità a sopportare il pesante giogo dei servi, se ce lo imponesse.
JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. iii., pag. 90.
Riferimenti: Luca 15:18 . Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 113; Ibid., Sera per sera, p. 49; J. Kennedy, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 288; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 86; J. Vaughan, Sermoni, 13a serie, p. 29; Ibid., 9a serie, p. 173. Luca 15:18 ; Luca 15:19 . G. Moberly, Sermoni parrocchiali, p. 73; R. Winterbotham, Sermoni ed Esposizioni, p. 212.