Luca 18:8

I. Notare il pericolo di perdere la fede. Ora, la fede in riferimento alle questioni della rivelazione ha tre gradi, e solo l'ultimo la rappresenta nella sua completezza, sebbene, infatti, per come stanno le cose ora siamo disposti ad accettare anche, e solo il primo, con una sorta di grata sorpresa. (1) In primo luogo, c'è la fede in un Dio personale, Creatore e Proprietario dell'universo, che, in un lontano passato, nel mistero della sua infinita potenza e saggezza, ha convocato ogni cosa all'essere.

Ciò che la teologia chiama con il freddo nome di deismo è, tuttavia, molto al di là della portata di alcuni pensatori ora. Poiché la scienza non è in grado di scoprire Dio, la ragione è scrupolosamente invitata a trattarlo come se non potesse essere scoperto. (2) Poi c'è un altro altopiano, sul quale la fede riconosce non solo l'essere di Dio, ma anche il suo governo; rifiuta di supporre che, esausto per le fatiche della creazione, abbia da allora lasciato l'universo per fare il suo corso, o, se a modo suo lo governa, ammanettato dalle sue stesse leggi.

(3) La terza e ultima tappa della fede cristiana è quella in cui lo spirito dell'uomo adora il Dio dei credi. Dio, cioè rivelato e riconciliato nel suo Figlio incarnato, il quale, dopo aver perfezionato la nostra redenzione mediante la sua morte, è risorto dalla tomba ed è tornato in cielo, donde ha mandato il suo Spirito Santo per edificare la sua Chiesa tra gli uomini , finché alla fine dei giorni Egli ritornerà con i suoi santi angeli per giudicare sia i vivi che i morti.

È questa fede con pochi tutti, con molti alcuni che ora sembra perire in mezzo a noi, per giustificare già la triste domanda del Salvatore: "Quando tornerò chi ci sarà a credere in Me ?

II. Tale è il nostro pericolo, ma qual è la nostra salvaguardia? (1) Ognuno di noi deve fare il lavoro che gli è stato affidato, ciascuno deve essere al suo posto. Dominiamo più a fondo, esaminiamo più minuziosamente, studiamo più devotamente, più sinceramente Amore, le grandi dottrine della nostra religione, non trattandole mai come se fossero qualcosa di cui vergognarsi, inadatte a ragionare uomini e questo tempo superiore. (2) Allora usiamo, godiamo e approfondiamo la nostra fede condividendola con gli altri.

Le anime più brillanti, più coraggiose, più forti e più benedette, sono quelle che sentono la loro religione come una fiducia; la loro fede una professione davanti a molti testimoni; la loro guerra non solo combattendo per se stessi, ma combattendo per il loro Signore; la loro corona, quando giunge loro dalla mano del Re, scintillante oltre lo splendore del firmamento, con la preziosa salvezza dell'anima di un fratello.

Bishop Thorold, Good Words, 1880, p. 60.

I. La fede può significare nient'altro che un assenso a ciò che viene detto. Ma il vero resoconto della fede è questo credere in ogni rivelazione fatta da Dio, accettare la grazia divina in ogni modo e canale attraverso il quale viene trasmessa.

II. Perché Cristo dovrebbe cercare la fede al di sopra di tutte le grazie spirituali al Suo ritorno? Perché la fede è l'organo mediante il quale accettiamo sia la rivelazione che la grazia. Pertanto, per quanto riguarda la Sua influenza sull'uomo, Dio Onnipotente dipende dalla nostra fede. È una condizione del successo della Sua opera; è l'unica forza che possiamo impiegare per frustrare il Suo potere infinito.

III. Non puoi pregare se non hai fede che la cosa che vuoi è nelle mani di Dio da dare.

IV. Oltre alla fede degli uomini nella preghiera, le parole di Cristo indicano la loro pronta volontà di accoglierlo al suo ritorno.

CW Furse, Sermoni a Richmond, p. 85.

I. Cristo verrà di nuovo dopo la sua risurrezione in tre diversi sensi: (1) verrà di nuovo finalmente, e nel senso più alto, quando questo mondo finirà e noi tutti ci alzeremo al giudizio; (2) Egli verrà a ciascuno di noi finalmente, nel senso più alto, quando ognuno di noi riceverà la sua chiamata a morire; (3) È venuto più di una volta, e credo che verrà più di una volta, non alla fine, né nel senso più alto, né a tutta l'umanità né a ciascun individuo, ma in un senso inferiore, e offrendo una sorta di tipo o immagine del superiore: voglio dire, quando Egli viene a portare sulla terra, o su una o più nazioni, una grande stagione di sofferenza, in cui «l'altezza dell'uomo sarà prostrata, e l'arroganza degli uomini sarà abbassato». In questo senso, si dice che sia venuto quando distrusse Gerusalemme; in questo senso, anche,

II. Segnaliamo ora la Sua stessa domanda. "Quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?" E vediamo quale sarebbe la risposta, supponendo che la sua venuta in ciascuno dei tre sensi di cui ho parlato sia vicina, anche alle porte. (1) Possiamo per un momento permetterci di concepire l'indicibile orrore della Sua venuta nel senso più alto di tutto? Dovremmo allora essere pieni di paura nel profondo del nostro cuore, come se una morte certa stesse venendo su di noi? o dovremmo guardare a Colui che abbiamo visto in mezzo alla beata compagnia dei suoi santi e angeli, come a colui che abbiamo da tempo conosciuto, a lungo amato, a lungo desiderato vedere? (2) Quali sarebbero i nostri sentimenti se Dio venisse nella nostra generazione nel senso più basso del termine, se visitasse questa nazione con una stagione di grande miseria, con carestia, pestilenza e guerra? Beati coloro che, come i tre uomini nella fornace di Nabucodonosor, camminano indenni nelle loro anime in mezzo alla fornace dei tempi malvagi, perché il Figlio di Dio è con loro.

(3) Quando il Figlio dell'uomo verrà a noi alla morte, troverà fede in noi? Se non abbiamo fede in Lui ora, non ne avremo quando verrà; la lampada non arde in noi, ma si spegne. E quando il grido colpisce le nostre orecchie che lo Sposo sta arrivando, sarà troppo tardi per riaccenderlo; poiché mentre noi invano andiamo a comprare l'olio, viene, e quelli che non sono pronti che sperano di esserlo presto possono andare da soli con lui al matrimonio.

T. Arnold, Sermoni, vol. v., pag. 15.

Riferimenti: Luca 18:8 . AP Stanley, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 229; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 66; Mensile del predicatore, vol. viii., p. 242. Luca 18:9 . FW Robertson, La razza umana e altri sermoni, p.

36; C. Jones, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. x., pag. 543. Luca 18:9 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 346; Ibid., vol. iv., pag. 478; Ibid., vol. xiii., p. 332; Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 81; RC Trench, Appunti sulle parabole, p. 500; H. Calderwood, Le parabole, p. 79; AB Bruce, L'insegnamento parabolico di Cristo, p. 312.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità