Commento biblico del sermone
Luca 19:10
La missione del Redentore in questo mondo.
I. Troviamo nel nostro testo la valutazione di Cristo della condizione dell'umanità. È qualcosa che si perde. L'uomo è una cosa perduta. Puoi guardarlo sotto molte luci. È una creatura laboriosa e laboriosa. È una creatura ansiosa e logora. Ma ai fini del Redentore, la caratteristica che sormontava e includeva, lievitava e percorreva tutto il resto, era che egli è una creatura perduta. Tutti gli errori dal modo giusto; tutta la distanza dalla casa del nostro Padre celeste; tutta la miseria, il pericolo e l'impossibilità di tornare, e l'imminenza della rovina finale, sono convogliati in quell'unica parola, perduta.
Traccia il significato di quella parola nelle sue varie sfumature e ramificazioni, e scoprirai che implica, come nessun altro può, tutto ciò che siamo; tutto ciò che fa del nostro bisogno del Salvatore il suo sacrificio, il suo Spirito, la sua intercessione.
II. Il testo ci ricorda ciò che il benedetto Redentore ha fatto per noi nella nostra proprietà perduta. È venuto a cercarci e a salvarci. Il mondo, per così dire, si è fatto notare quando è caduto. Ah! il piccolo pianeta avrebbe potuto girare intorno al sole, felice e santo; e non è mai stato individuato tra i brillanti milioni di cui è il minimo. Ma così com'è, forse il nome di questo mondo caduto può essere sulle labbra degli angeli e nei pensieri di razze che non hanno mai peccato.
Noi, quando persi, come potrebbe sembrare, in una perdita senza speranza, siamo stati così scelti per la benedizione più grande, più preziosa e più gloriosa che, per quanto ne sappiamo, sia mai stata data dall'Onnipotente. Il Figlio di Dio ha lasciato che le glorie del cielo morissero per noi. Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto. È, infatti, una cosa misteriosa, cosa che non può essere del tutto spiegata dall'arguzia umana, che il Figlio di Dio rimase a guardare finché l'uomo non si perse, e poi venne, a costo di dolorose ricerche, a cercarlo e salvarlo; quando potremmo pensare che avrebbe potuto così facilmente impedire all'uomo di vagare del tutto.
Non possiamo pensare che, a parte quelle grandi e imperscrutabili ragioni che l'Onnipotente ha per permettere l'ingresso del male nel Suo universo, quelle ragioni che nessun uomo conosce del fatto del peculiare interesse e piacere che si prova in un male rimediato, un viziato una cosa riparata, una cosa perduta trovata, una cosa sbagliata riparata, può gettare luce sulla natura del sentimento divino verso il mondo e la nostra razza? Quando tutto il male a cui si può rimediare sarà eliminato, non potrebbe questo mondo sembrare migliore agli occhi del suo Onnipotente Creatore, di quando lo vide, tutto molto buono, la sera del sesto giorno?
AKHB, Consiglio e conforto da un pulpito cittadino, p. 180.
I religiosi convenzionali del tempo di nostro Signore furono molto scioccati e scandalizzati dal Suo modo di vivere. Era abbastanza sorprendente che si trovasse così spesso nella società dei contadini, e delle donne e dei bambini, invece di corteggiare il patrocinio dei ricchi e dei grandi; ma era assolutamente oltraggioso che fosse diventato amico di ladri e prostitute; e queste persone rispettabili molto spesso espressero il loro stupore e la loro indignazione per la sua strana condotta.
E Gesù disse loro: "Quelli che sono sani non hanno bisogno di un medico, ma quelli che sono malati". Non avevano mai compreso il fatto che Cristo era un grande medico, e che il suo compito non era di andare da coloro che erano in perfetta salute, ma di andare da coloro che erano ammalati; e, prima di tutto, a coloro il cui caso era più disperato.
I. Ora in questo Cristo ha lasciato a te e a me un esempio che dobbiamo camminare sulle sue orme; e se abbiamo la mente di Cristo, seguiremo le pecore erranti nel deserto, e non ci fermeremo finché non l'avremo trovata. Il nostro compito è andare dai figli prodighi di Dio e persuaderli a tornare a casa; e, per quanto lontani siano, dobbiamo seguirli nel paese lontano, e dobbiamo rifiutarci di tornare senza di loro.
II. È una cosa notevole in questa parabola che Cristo non prevede la sconfitta. Non dice cosa dobbiamo fare se si rifiutano di entrare. Dà per scontato che dobbiamo superare se siamo sul serio. Cristo dappertutto presume che non falliremo. Fu detto da un grande storico latino di Alessandro Magno, che il segreto delle sue meravigliose vittorie, per le quali il mondo fu messo in piedi, era questo: osava saggiamente non pensare a pericoli immaginari.
Gli giunsero tutti i tipi di notizie sulle difficoltà di invadere l'Asia, e così via, ma li mise tutti da parte. Il diavolo è sempre pronto a mostrare alcuni fantasmi di difficoltà per terrorizzare i santi deboli. Disprezziamo i fantasmi; non c'è niente in loro. Non possiamo fallire se il nostro cuore è pieno di amore per Dio e di simpatia per i nostri fratelli. L'unico vero ostacolo al progresso del Vangelo è l'incredulità sotto forma di puro egoismo.
HP Hughes, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 184.
Riferimenti: Luca 19:10 . FW Robertson, Sermoni, 2a serie, p. 190; Parker, Pulpito di Cavendish, vol. ii., pag. 268; Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 204; vol. xix., n. 1100. Luca 19:11 . TT Lynch, Sermoni per i miei curati, p.
103. Luca 19:11 . Rivista Omiletica, vol. xiv., pag. 105; Mensile del predicatore, vol. i., pp. 387, 385; vol. viii., p. 233; RC Trench, Appunti sulle parabole, p. 511. Luca 19:12 . Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 490; H. Calderwood, Le parabole, p. 427; AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 273.