Luca 2:10

I giorni della vita non sono vissuti su un unico livello. Ci sono giorni che sono sollevati e giorni che sono depressi; giorni che svettano radiosi di opportunità, come le cime dei monti si stagliano agli occhi quando il sole splende su di esse. Quando nacque il cristianesimo, un sole sorse nelle tenebre del mondo. Gli uomini vedevano ciò che avevano sentito doveva essere, ma ciò che non avevano mai visto prima.

I. Il più grande tra tutti i luoghi rivelati era Dio. Il cielo non era più un vuoto; gli spazi oltre la vista dell'occhio, non erano più una presa in giro. Dentro i cieli e riempiendoli c'era la Divinità, e attraverso gli spazi più lontani fu detto loro che quella Divinità alla morte li avrebbe ricevuti, come i bambini sono ricevuti in una casa. Come le stelle girano intorno al sole, così le anime degli uomini girano intorno alla loro Divinità.

Siamo legati alle nostre orbite spirituali dalla nostra conoscenza di Dio; dovremmo diventare vagabondi con il vagabondaggio intellettuale e spirituale del paganesimo di un tempo se fosse interrotta l'influenza impellente, guida e controllante che Dio, attraverso la nostra conoscenza di Lui, esercita incessantemente su di noi, fosse interrotta.

II. La prima ragione, quindi, per cui il cristianesimo è una lieta notizia è che ha rivelato Dio all'uomo; e la seconda ed enfatica ragione è, come mi sembra, perché ha rivelato l'uomo a se stesso. Mai prima della nascita di Gesù, e mai finché non fu vissuto e morto, l'uomo conobbe la nobiltà della sua specie. Fino a quando Dio non ha dimorato nella carne, nessun uomo potrebbe sapere cosa potrebbe diventare la carne. Fino a quando la pienezza di Dio non fosse stata nel corpo dell'uomo, la razza avrebbe potuto avere anche solo un accenno di quella ricettività divina che sopra ogni cosa, forse, caratterizza più nobilmente la natura umana.

L'uomo era stato una specie di essere prima della venuta di Cristo; dopo di che, era un altro tipo di essere. La nascita a Betlemme ha dato un nuovo significato alla nascita, ha fatto della maternità una cosa nuova e ha dato alla paternità una santità più grande; Cristo ha mostrato ciò che l'uomo potrebbe essere, e quindi ha fissato il suo valore.

III. La terza grande ragione per cui il cristianesimo è una lieta novella si trova nel fatto che rivela Dio nell'uomo. L'annuncio degli angeli è confermato dalla nostra esperienza, e corroborato dalla nostra conoscenza, che la nascita del cristianesimo fu davvero una lieta novella per gli uomini , perché ha portato Dio dalla lontananza e dalle tenebre alla luce, e lo ha reso vicino, come è vicino colui che condivide i nostri fardelli, consola i nostri dolori, e in ogni pizzico e stress di fortuna disastrosa, ci salva dal pericolo e ci salva dalla perdita .

WH Murray, I frutti dello spirito, p. 201.

Luca 2:10 , Luca 2:14

Abbiamo nella festa della Natività queste due lezioni: invece di ansia interiore e sconforto fuori invece di una stanca ricerca di grandi cose per essere allegri e gioiosi; e ancora, esserlo in mezzo a quelle circostanze oscure e ordinarie della vita che il mondo passa e crede di disprezzare.

I. Perché le schiere celesti dovrebbero apparire ai pastori? Cosa c'era in loro che attirò l'attenzione degli angeli e il Signore degli angeli? Questi pastori erano dotti, illustri o potenti? Erano particolarmente noti per la pietà e i doni? Non si dice nulla per farci pensare così. Perché allora sono stati scelti? per amore della loro povertà e oscurità. Dio Onnipotente guarda con una specie di amore speciale agli umili.

Forse è che l'uomo una creatura caduta, dipendente e indigente è più al suo posto quando si trova in circostanze umili; e che il potere e la ricchezza, sebbene inevitabili nel caso di alcuni, sono appendici innaturali dell'uomo in quanto tale. L'angelo apparve ai pastori come per mostrare che Dio aveva scelto i poveri di questo mondo come eredi del suo regno, e così per onorare la loro sorte.

II. L'angelo onorò una sorte umile con la sua stessa apparizione ai pastori; poi gli insegnò ad essere gioioso con il suo messaggio. Ha rivelato la buona novella tanto al di sopra di questo mondo da pareggiare l'alto e il basso, il ricco e il povero, l'uno con l'altro. Sicuramente la lezione di gioia che ci dà l'Incarnazione è impressionante quanto la lezione di umiltà. Cerchiamo la grazia di un cuore allegro, un temperamento equilibrato, dolcezza, mansuetudine e luminosità d'animo, come camminando nella sua luce e per la sua grazia.

PreghiamoLo perché ci doni lo spirito di amore sempre abbondante, sempre sgorgante che vince e spazza via le vessazioni della vita con la sua stessa ricchezza e forza, e che soprattutto ci unisce a Colui che è la Fonte e il Centro di tutta la misericordia, la gentilezza e la gioia.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 244.

Impariamo dal testo

I. Che il Vangelo non è originato dall'uomo, ma gli è portato.

II. Che nel rivelare il Vangelo il ministero degli angeli è solo temporaneo.

III. Che il Vangelo si identifichi inseparabilmente con la gioia più alta.

Parker, Tempio della città, vol. i., pag. 307.

Gioia religiosa.

Abbiamo nella festa della Natività queste due lezioni: invece di ansia interiore e sconforto fuori invece di una stanca ricerca di grandi cose, essere allegri e gioiosi; e ancora, esserlo in mezzo a quelle circostanze oscure e ordinarie della vita che questo mondo passa e crede di disprezzare.

I. Primo, cosa leggiamo subito prima del testo? che c'erano alcuni pastori che vegliavano di notte sui loro greggi, e gli angeli apparvero loro. Perché le schiere celesti dovrebbero apparire a questi pastori? Erano dotti, illustri o potenti? Non si dice nulla per farci pensare così. Sono stati scelti per amore della loro povertà e oscurità. Dio Onnipotente guarda con una specie di amore speciale agli umili.

II. L'angelo onorò una sorte umile con la sua stessa apparizione ai pastori; poi gli insegnò ad essere gioioso con il suo messaggio.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. v., pag. 326.

I. Non ci sono notizie uguali alle notizie di Natale. Per coloro che lo ricevono, che se ne nutrono nel cuore, è come la notizia di una grande vittoria. Racconta di un nemico sconfitto e di un nemico crudele e malizioso, un nemico che è simile al nemico di Dio e all'uomo, e questo è il diavolo. Il potere di Satana fu scosso al suo centro il giorno in cui gli angeli cantarono il loro inno di gioia nei campi intorno a Betlemme. Oggi, invece dei "molti dèi e molti signori", ci viene presentato un Oggetto più vero e più nobile del nostro omaggio. Ci abbiamo mostrato Uno che è lo splendore della gloria del Padre suo e l'immagine espressa della sua Persona.

II. Che cosa distingue la lieta novella del Natale dalla novella della Pasqua, o dell'Ascensione, o della domenica di Pentecoste? È questo, che il Figlio di Dio è venuto nel mondo, ed è venuto come Figlio dell'uomo, e non è venuto per un giorno, né per un anno, ma per essere sempre con noi fino alla fine dei tempi: Emanuele, Dio con noi. Il Natale ci parla di Colui che è Compagno di noi in tutti i nostri dolori, in tutta la nostra gioia, in tutti i cambiamenti e le possibilità della nostra vita mortale.

C'è qualcuno qui che piange? Cristo piange con loro. C'è qualcuno qui perplesso e turbato, per qualsiasi causa? C'è Uno venuto che è in grado di svelarci le nostre difficoltà e di farci strada davanti a noi. Cerchiamo il Signore e preghiamoLo affinché venga nei nostri cuori, e ci riempia di pace, gioia, gentilezza e bontà, e che faccia del nostro cuore una copia del Suo.

RDB Rawnsley, Village Sermons, 4a serie, p. 98.

Riferimenti: Luca 2:10 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxii., n. 1330; vol. xii., n. 727; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 435; Omilista, 3a serie, vol. vi., pag. 49. Luca 2:10 ; Luca 2:12 .

Spurgeon, Sermoni, vol. xvii., n. 1026; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 104. Luca 2:10 . Mensile del predicatore, vol. viii., p. 321. Luca 2:11 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 556; vol. vii., p. 341.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità