Luca 2:34

I. Questa è la pretesa che Cristo ha su di noi; che ci conosce . Come si dice, "Sapeva cosa c'era nell'uomo" e non conosce solo i nostri volti, le nostre forme, ma il nostro vero io. Non sai nulla di nessuna scienza o cosa finché non ne conosci il segreto interiore nascosto. L'uomo ha una grande natura nascosta, in attesa di rivelazione e sviluppo. Cristo è il vero Rivelatore della natura nascosta dell'uomo. Camminava tra i misteri dello spirito dell'uomo, come se fosse perfettamente a suo agio.

II. La conoscenza della natura umana è essenziale per ogni insegnamento. Non hai notato che quasi nessuna mente può attraversare l'ampio disco dell'associazione anche temporanea di nostro Signore, senza rivelare, mentre passa, il suo stato. Sembra che ogni mente che si avvicina al Suo carattere divino sia costretta a cedere. Non solo a sua perfetta conoscenza, negli eventi memorabili della sua vita, viene illustrato come ciò che si fa in segreto sia proclamato sui tetti delle case.

L'insegnamento di nostro Signore ha avuto la stessa influenza del Suo carattere personale; ha rivelato i pensieri del cuore. (1) La sua conoscenza era ed è assoluta. (2) Da qui la sua autorità sull'uomo. Ogni volta che un uomo ti fa sentire il suo potere è perché ti conosce, perché ti legge. (3) Ha rivelato i nostri pensieri nella sua simpatia.

III. Cristo non solo ha rivelato i pensieri di molti cuori suscitando il loro peculiare carattere morale; ma ha parlato al cuore universale degli uomini in tutti i tempi, sia con le sue opere che con le sue parole. Ha trasformato i grandi istinti degli uomini di tutte le epoche in rivelazioni assolute.

IV. Vedrai come ci conosceva eminentemente il nostro Salvatore, se pensi alle quattro cose che era necessario fare per noi e che Egli, come nostro Salvatore, ha operato per fare nostra la sua giustizia. (1) Egli vide che la natura umana era oscura, venne per illuminarla. (2) Egli vide la durezza e l'oscurità dell'uomo. È venuto per ammorbidire il cuore del mondo. (3) Consacrò l'umanità. Egli rivelò il santo destino dell'uomo, poiché conosceva ciò che c'era nell'uomo.

Sapeva che l'oscurità e la durezza erano le associate indissolubili dell'impurità, perciò venne a consacrare la natura umana. (4) Egli è venuto a sublimare e coronare la natura umana, per rivelare all'uomo il suo pensiero più luminoso e audace, la vita eterna, l'immortalità.

E. Paxton Hood, Sermoni, p. 116.

Riferimenti: Luca 2:34 . Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 907; JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, p. 129; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 44; Buone parole, vol. vi., pag. 242. Luca 2:34 ; Luca 2:35 .

Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 365; Omilista, vol. ii., pag. 523. Luca 2:35 . J. Keble, Sermoni dalla Quaresima alla Passione, p. 397. Luca 2:36 . Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 6. Luca 2:37 .

Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 55. Luca 2:39 . E. Johnson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 148.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità