Luca 2:41

Questo passaggio è di particolare interesse, poiché questo racconto che dà è l'unica circostanza menzionata del nostro benedetto Signore dalla sua infanzia fino all'età di trent'anni. E sebbene contenga molto materiale per una riflessione più profonda, porta subito in superficie questa informazione che Egli viveva in stretta obbedienza alla legge di Mosè, e in meravigliosa umiltà e mansuetudine, veniva allevato come qualsiasi figlio di genitori umani potrebbe essere.

I. Nostro Signore non ci appare nella sua infanzia come il bambino Samuele, che dimora sempre nel Tempio, lontano dalle vie degli uomini comuni; ma Egli ci è rivelato con grandissima umiltà nelle vie della vita comune, come i bambini comuni sono cresciuti nella soggezione e nel ritiro, differendo solo per quella pronta comprensione delle cose divine che nasce dall'amore e dal timore di Dio. Di ciò, forse, una ragione è stata che nostro Signore ci ha chiamati a imitarlo più specialmente nella mansuetudine e nell'umiltà; e l'umiltà è meglio assicurata e custodita nelle condizioni più ordinarie della vita, e nelle più comuni circostanze di oscurità e povertà.

Un'altra ragione per cui il nostro benedetto Salvatore ha così assunto da bambino questa condizione ordinaria può essere questa: affinché tutti gli uomini nella loro condizione di vita possano imitarlo e seguirlo, cosa che non potrebbero fare così bene se fosse apparso come uno separato dagli altri uomini, come lo erano stati alcuni dei Suoi profeti e servitori. Una terza ragione può essere che nostro Signore ha così imparato, come uomo, a simpatizzare e ad avere un sentimento di comunione con la sorte dell'umanità; in tutte le loro infermità, in tutte le loro prove; essere Bambino tra i bambini, in una condizione non diversa dalla loro, questa è stata la scelta del suo amore per loro.

II. Non sentiamo più nulla dell'infanzia di nostro Signore, ma è abbastanza se lo sappiamo e lo riceviamo. Essa eleva subito al cielo la vita comune di tutti noi, specialmente di tutti i bambini. Se Dio, dunque, era così meravigliosamente presente e si nascondeva in quella condizione umile, in cose che apparivano esteriormente simili a quelle degli altri bambini e nei soliti modi di vivere, ora può essere presente anche spiritualmente nel cuore e nella vita dei bambini che sono rinati nel Battesimo come figli di Dio, sebbene il mondo non ne sappia nulla.

I. Williams, Sermoni sulle epistole e sui vangeli, vol. i., pag. 119.

Abbiamo qui

I. Uno scorcio della vita esteriore di nostro Signore durante l' infanzia. Gli evangelisti non ci raccontano quasi nulla degli eventi della vita esteriore di nostro Signore durante i suoi primi trent'anni. Forse c'era poco da raccontare. Un giorno sarebbe passato come un altro, e le parole di san Luca a proposito dell'infanzia di Giovanni Battista erano probabilmente vere anche dell'infanzia e della giovinezza di nostro Signore: «Egli fu nel deserto, fino al tempo della sua apparizione a Israele.

" Nostro Signore ha attraversato uno sviluppo veramente umano, ed è stato quindi in tutto simile ai suoi fratelli. La scena esteriore di questo sviluppo è stata la tranquilla cerchia domestica di Giuseppe e Maria. Della loro vita San Luca ha solo una cosa importante da dicci: "E i suoi genitori andavano ogni anno a Gerusalemme per la festa della Pasqua". Eppure questo semplice fatto è sufficiente, ci dà un breve riassunto della pacata pietà che reggeva lo spirito della vita familiare nella casa di Giuseppe e Maria .

In quelle poche parole l'evangelista dipinge per noi, in questo quadro della vita in cui è cresciuto nostro Signore, le tre cose più nobili che, dalla Caduta, la nostra vita terrena ha dovuto mostrare: la pietà, la virtù e la felicità domestica, il patriottismo.

II. In uno di questi viaggi annuali è accaduto un evento che ci fa intravedere la vita interiore di nostro Signore durante la sua infanzia. Nel Tempio, dove andava con i suoi genitori, si sentiva a casa, molto più che a Nazaret. Qui si sentiva come nella casa del Padre suo; ecco le scene di cari ricordi e di lavoro. "Non vorresti che devo occuparmi degli affari di mio padre?" Come mai mi hai cercato? Poiché non ero con te, dove potrei essere se non nel Tempio? Ah, sì, se comprendessimo bene il cuore di Cristo, non saremmo mai nella perplessità, mai nell'errore, dove dobbiamo cercarlo, quando è perduto per noi.

Non avete forse udito dalla bocca degli angeli, dei pastori, dei magi, di Simeone e di Anna e soprattutto dalle parole di profezia che devo riguardare gli affari del Padre mio? Un altro Padre che Giuseppe mi cerca; Non sono solo tuo figlio, o Madre! ma il Figlio dell'Altissimo. Il mio vero elemento è la vita di comunione diretta e di vicinanza a Lui, al Suo più diretto compito e affare; sì, anche in casa sua. "Ho carne da mangiare che voi non conoscete. La mia carne è fare la volontà di Colui che mi ha mandato, e portare a termine la Sua opera".

R. Rothe, Nachgelassene Predigten, vol. i., pag. 239.

Riferimenti: Luca 2:41 ; Luca 2:42 . Mensile del predicatore, vol. i., pag. 45. Luca 2:41 . Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 16; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 56. Luca 2:41 . Ibid., vol. xiv., pag. 159.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità