Luca 2:48

Il ritrovamento di Cristo nel tempio.

I. Una delle cose che sarebbe stato assolutamente impossibile da afferrare per l'intelletto di un bambino umano sarebbe l'idea della filiazione divina, l'idea di quella relazione in cui il Figlio di Dio sta con l'eterno Padre. Ci deve essere stato un periodo, quindi, nella vita di Gesù di Nazaret, in cui si è risvegliato, per così dire, alla coscienza spirituale e ha saputo chi e cosa era veramente.

La luce di questa conoscenza potrebbe aver fatto irruzione in Lui a poco a poco. Probabilmente lo ha fatto. Probabilmente c'erano voci che andavano e venivano, voci che sussurravano all'orecchio di quel meraviglioso Bambino misteriosi accenni del mondo invisibile e della gloria abbandonata, molto prima che si pronunciassero con un'espressione distinta e inequivocabile: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

II. "È sceso con loro." Egli, sapendo ora chi era, e per cosa era destinato, Egli, ora coscientemente il Figlio di Dio incarnato, "scese con loro e fu loro soggetto; ma Sua madre conservava tutte queste parole nel suo cuore". Raccogliamo una o due lezioni conclusive da questo versetto. (1) Una lezione sull'importanza dell'attesa paziente e della preparazione e attesa del tempo di Dio, per tutti i veri operatori di Dio.

Nessuno ha mai desiderato come Gesù desiderasse occuparsi degli affari di Suo Padre ed esaltare la gloria di Suo Padre, eppure, agli ordini del Padre, se ne andò tranquillamente per trascorrere diciotto anni di preparazione e disciplina, finché venne il momento della Sua manifestazione a Israele . (2) Una lezione sulla perfetta comprensione e simpatia che la vita di Gesù stabilisce tra Lui e il Suo popolo. Gesù non ha anticipato le varie fasi della vita; Non ha ammassato i doveri di un periodo tra i doveri di un altro; La sua esistenza umana fu di uno sviluppo graduale, regolare, perfetto.

(3) Una lezione sulla dignità della vita umana. È stato un piacere per alcune persone disprezzare la natura che indossano e la razza a cui appartengono. Scrittori di rilievo hanno fatto questo. Ma sicuramente tali persone devono dimenticare o non credere che l'eterno Figlio di Dio si sia degnato di indossare la natura che diffamano e di impegnarsi nelle occupazioni e nelle occupazioni su cui riversano la malignità del loro disprezzo. Uno sguardo a quell'umile casa di Nazaret scaccia tali pensieri e getta un alone di dignità e onore intorno alla nostra comune umanità.

G. Calthrop, Parole dette ai miei amici, p. 90.

Riferimenti: Luca 2:48 . Phillips Brooks, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvii., p. 353. Luca 2:48 ; Luca 2:49 . Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 122.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità