Commento biblico del sermone
Luca 2:52
Luca 2:40 , Luca 2:49 ; Luca 2:52
(con Marco 6:3 ; Giovanni 4:34 ; Giovanni 10:18 ; Giovanni 10:30 )
Il germe della virilità cristiana.
L'uomo e Dio sono in eterna relazione. Dato che non puoi avere una tomaia senza un sotto; un fratello senza sorella o fratello; un figlio senza padre né madre, quindi non si può avere una vera concezione dell'uomo senza Dio. Sta nella natura stessa del Padre che non ci lascerà uomini, ed è nella nostra struttura che non possiamo riposare senza nostro Padre. L'uomo aveva perso Dio. Gesù Cristo è l'incarnazione del potente e sconvolgente sforzo di Dio di mettersi nel cuore pulsante dell'umanità.
I. Questa perfetta corrispondenza tra Gesù Figlio e Dio Padre è la fonte di ogni crescita vera e duratura. L'uomo, entrando nella sua vera relazione con il Padre, arriva alla fonte di ogni vita e di ogni progresso. A parte Dio, la vera virilità è impossibile. Dobbiamo entrare in comunione con Lui, essere partecipi della Sua natura. Quello è l'unico e solo giardino in cui possono essere coltivate le piante della giustizia.
II. Tale fiducia in una comunione con il Padre è fonte di allegra pazienza e di sereno dominio di sé. È la fretta che ci indebolisce e toglie la bellezza al nostro lavoro. Non matureremo. La nostra "ora" è sempre venuta, e siamo inquieti per il campo tendato. Non costringiamo il tempo libero, né cerchiamo la forza che nasce nella solitudine, e quindi siamo poveri deboli, battuti dal primo nemico che incontriamo e in grado di offrire nulla a Dio che resista alla prova dei Suoi fuochi consumanti.
III. La spontaneità del sacrificio di sé, uno dei segni più sicuri di un'umanità perfezionatrice, è dovuta a questa fiducia nel Padre, e alla conseguente accettazione della sua volontà e opera, come regola e affare assoluto della vita. Niente rivela il prodigioso intervallo tra noi e Cristo come la difficoltà che incontriamo nel sacrificarci per il bene della sua Chiesa e del mondo.
IV. Anche questo è il segreto del potere plenario degli uomini. Se c'è una cosa che la scienza ha fissato al di là di ogni dubbio, è questa, che non puoi ottenere i vivi dai morti; che un uomo deve essere per fare. Gesù stesso partecipa della pienezza del Padre, e così diventa la pienezza della divinità, e dalla sua pienezza riceviamo grazia per grazia. Partecipando alla natura di Dio, essendo posseduti dalla mente di Cristo, viviamo la Sua vita vittoriosa e otteniamo il Suo pieno uso della natura, il Suo eccellente autocontrollo e il Suo servizio sempre fruttuoso.
J. Clifford, L'alba dell'umanità, p. 34.
Riferimenti: Luca 2:40 . G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 72; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 34; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 89; BF Westcott, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvii., p. 17. Luca 2:40 . R. Lorimer, Studi biblici in vita e verità, p. 119; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 127; W. Hanna, La vita di Nostro Signore sulla Terra, p. 31.
Il testo si divide naturalmente in quattro capi. Si parla di un duplice sviluppo e di un duplice risultato o concomitante. Siamo chiamati ad osservare la crescita di Gesù: (1) nella statura corporea; (2) in saggezza, e come concomitante di queste, vederlo crescere; (3) in favore degli uomini e (4) in favore di Dio.
I. Sappiamo che tra gli ebrei nessuno era qualificato per essere sacerdote che avesse qualche difetto o macchia del corpo. Doveva quindi allo storico sacro mostrare che il nostro grande Sommo Sacerdote non aveva alcuna squalifica fisica per il suo ufficio. Era destinato, dopo trent'anni di oscurità spirituale, a condurre una vita di lavoro energico e di sopportazione di stenti per lo spazio di tre anni. In questo era sicuramente necessario un telaio capace di fatica ordinaria. Anche per la fatica di questo lavoro quotidiano, Gesù aveva bisogno di quelle forze corporee di cui san Luca descrive brevemente la crescita.
II. Possiamo presumere che, qualunque fosse l'età di nostro Signore, la Sua saggezza corrispondesse alla Sua età. C'è una saggezza preveggente, talvolta riscontrata nei primi anni, che lascia il posto e viene sostituita dalla saggezza più matura dell'uomo, così come questa a sua volta passa alla saggezza grave e retrospettiva dell'anziano. Gesù crebbe in crescita e in quella sapienza che si addiceva ai suoi anni. Ci è rappresentato, nella narrativa sacra, non solo come riceve saggezza dall'alto, ma come acquisisce saggezza comunicando con gli altri.
Nello sviluppo di Gesù non c'era niente come forzare, nessuna fretta o impazienza, nessun tentativo né di produrre una sensazione, né di impressionare i suoi fratelli e vicini con un'idea dei suoi poteri straordinari.
III. Vediamo il Bambino Gesù crescere in favore di tutti gli uomini, cioè che sono entrati in comunicazione con Lui. Il favore degli uomini è una prova di certe qualità, senza le quali nessun carattere cristiano può rivendicare una perfezione anche relativa. Nessuna persona egoista, o irascibile, o irritabile, o cupa, o arrogante, o ingannevole può mai assicurarsi il favore anche dei parenti, tanto meno quello di qualsiasi società mista. Il Bambino Gesù si raccomandò a tutti coloro che lo conoscevano con ogni amabile e amabile qualità, e crebbe come una tenera pianta nella quieta valle dell'esistenza.
IV. E siamo chiamati a considerarLo sempre più in favore del Suo Padre celeste. Questo è un sicuro concomitante della crescita spirituale. Dobbiamo contemplare il Bambino Gesù, non come possessore subito del pieno favore di Dio, ma come crescente favore presso di Lui. Questo mostra che il Salvatore è uno di noi. Questo segna la sua vita sulla terra come progressiva, passando per stadi successivi, ognuno perfetto nel suo genere, ma un tipo di perfezione è superiore all'altro.
G. Butler, Sermoni al Cheltenham College, p. 27.
Crescita silenziosa.
I. Per tutti arrivano tempi in cui le grandi realtà della vita e della morte risaltano chiaramente, se è solo per un momento, e il cuore vede e sente ciò che è prezioso, duraturo e vero. Vogliamo questi tempi: i principianti vogliono che insegnino loro come iniziare; i più anziani vogliono che li incoraggino ad andare avanti. Eppure questi tempi critici non sono niente in confronto all'appello quotidiano, orario, momentaneo che viene rivolto a tutti.
Che lo sappiamo o no, non passa momento che non aggiunga o tolga qualcosa del nostro potere di giudicare e vedere le cose di Dio. Questo potere di giudicare e vedere le cose di Dio è un potere dello Spirito, ed è dato dallo Spirito Santo di Dio a coloro che aprono il loro cuore alla verità di Dio e vivono di essa. Questo potere di vedere, di mettere in accordo il sentimento con il sentimento superiore, di far eccitare il cuore con l'eccitazione della verità divina e la mente di pensare i pensieri di Dio, è saggezza.
È il raccolto raccolto dalla vita. Il mondo di Dio è tutto intorno a noi Il mondo di Dio fatto di natura creata, campi e alberi, fiumi e cielo; Il mondo di Dio di uomini e donne, con tutte le loro speranze e paure; Il mondo di Dio di giusto e sbagliato, con tutto lo strano male consentito e tutto il meraviglioso trarre fuori del bene. Leggere il pensiero di Dio nel mondo di Dio è saggezza. "E Gesù crebbe in sapienza". La piccola valle e il paese di campagna, la vita solitaria, il villaggio tranquillo tra le colline, l'erba sotto, le stelle sopra, la vita nelle alture anguste, le vedute di vita che scorrevano su di loro dall'esterno, davano tutto il materiale necessario per saggezza.
Per Cristo il seminatore che andava a seminare era una presenza che toccava il cuore, il granello di senape gettato nella terra un messaggio di potenza celeste. Non un passero, ma il Suo occhio lo sapeva come parte dell'alfabeto di Dio. Le donne che macinano il grano, lo stesso lievito nel pane quotidiano, tutto erano per Lui pensieri pensati e trasmessi a noi, illuminati dalla luce dell'eternità.
II. Che lezione di paziente attesa questo dà! La mente prova una sorta di stupore senza fiato quando cerca di evocare l'idea del Signore dei signori, seduto un povero Uomo sul pendio, e giorno dopo giorno, per trent'anni, tenendo nel suo cuore la meravigliosa conoscenza di una missione divina , e per tutto il tempo trattati dagli abitanti del villaggio come uno di loro. Tutto il senso del potere interiore, i pensieri che trafissero i segreti del mondo, l'occhio del riformatore che vedeva attraverso il groviglio della vita umana, dei suoi dolori e dei suoi peccati, consapevole del potere del Redentore di guarire; la grandezza crescente, il pericolo e il sacrificio si allontanavano di giorno in giorno al Re solitario non riconosciuto sul pendio; eppure Egli aspettava e aspettava, e raccoglieva ogni giorno nuovi pensieri dove altri non vedevano nulla, e cresceva in saggezza ed era forte in spirito;
E. Thring, Uppingham Sermoni, vol. i., pag. 213.
Riferimenti: Luca 2:52 . S. Giacomo, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiv., pag. 76; R. Heber, Sermoni parrocchiali, vol. i., pag. 112; HG Robinson, L'uomo a immagine di Dio, p. 167. Luca 3:1 . FD Maurice, Il Vangelo del Regno dei Cieli, p. 37.