Commento biblico del sermone
Luca 24:5-6
I. Il primo pensiero che queste parole dell'angelo messaggero, e la scena in cui le troviamo, suggeriscono, è questo: I morti sono i vivi. Il linguaggio, che è più abituato e adatto ad esprimere le apparenze che la realtà delle cose, ci porta molto fuori strada quando usiamo l'espressione "i morti" come se esprimesse il perdurare della condizione in cui passano gli uomini nell'atto della dissoluzione .
I morti sono i vivi che sono morti. Mentre stavano morendo vissero, e dopo la morte vissero più pienamente. Tutti vivono per Dio. Con quanta solennità a volte ci viene in mente quel pensiero, che tutte quelle generazioni passate che hanno preso d'assalto questa nostra terra e poi sono cadute nell'oblio ancora, vivono ancora! Da qualche parte in questo preciso istante, ora lo sono davvero! La morte non è uno stato; è un atto. Non è una condizione; è una transizione.
II. Questo testo, infatti, l'intero episodio può porci davanti l'altra considerazione: poiché sono morti, vivono una vita migliore della nostra. In quali particolari la loro vita è ora più alta della nostra? (1) Hanno una stretta comunione con Cristo. (2) Sono separati dall'attuale corpo di debolezza, di disonore, di corruzione. (3) Sono sottratti a tutte le fatiche, alle fatiche e alle cure di questa vita presente. (4) Hanno la morte dietro di loro, non avendo quella figura orribile in piedi sul loro orizzonte in attesa che se ne accorga.
III. La vita migliore che i morti stanno vivendo ora conduce a una vita ancora più piena quando tornano ai loro corpi glorificati. "Corpo, anima e spirito" l'antica combinazione che era sulla terra deve essere la perfetta umanità del cielo. Gli spiriti che sono perfetti, che vivono nella beatitudine, che dimorano in Dio, che dormono in Cristo, in questo momento stanno aspettando, tendendo mani di fede e di speranza in attesa; poiché affinché non fossero svestiti, ma rivestiti con la loro casa che è dal cielo, affinché la mortalità potesse essere inghiottita dalla vita.
A. Maclaren, Sermoni predicati a Manchester, 1a serie, p. 97.
Cristo, Spirito vivificante.
I. Osserva come la risurrezione di Cristo si armonizza con la storia della sua nascita. David aveva predetto che la sua anima non doveva essere lasciata all'inferno (cioè lo stato invisibile) né il Santo di Dio avrebbe dovuto vedere la corruzione. Nell'annuncio della sua nascita da parte dell'angelo è implicita la sua natura incorruttibile e immortale. La morte poteva sopraffare, ma non poteva mantenere il possesso, non aveva alcun dominio su di Lui. Era, nelle parole del testo, "il Vivente tra i morti. La tomba non poteva trattenere Colui che aveva in Sé la vita. Si alzò come un uomo si sveglia al mattino, quando il sonno vola via da lui come cosa naturale.
II. Gesù Cristo si manifestò ai suoi discepoli nel suo stato elevato, affinché fossero testimoni del popolo; testimoni di quelle verità separate che la ragione dell'uomo non può combinare, che Egli aveva un vero corpo umano, che era partecipe delle proprietà della Sua Anima, e che era abitato dal Verbo Eterno. Lo trattarono; lo videro andare e venire, quando le porte furono chiuse; sentivano ciò che non potevano vedere, ma potevano testimoniare fino alla morte che Egli era il loro Signore e il loro Dio: una triplice prova, in primo luogo, della Sua espiazione; poi, della loro risurrezione alla gloria; infine, del suo potere divino di condurli sani e salvi ad essa. Così manifestato, come Dio perfetto e uomo perfetto, nella pienezza della sua sovranità e nell'immortalità della sua santità, salì in alto per prendere possesso del suo regno.
III. Come Adamo è l'autore della morte per l'intera razza degli uomini, così Cristo è l'origine dell'immortalità. Adam sparge veleno; Cristo diffonde la vita eterna. Cristo ci comunica la vita, uno per uno, per mezzo di quella natura santa e incorrotta che ha assunto per la nostra redenzione: come, non lo sappiamo; sebbene da una comunicazione invisibile, sempre reale, di Sé. Che meravigliosa opera di grazia! Strano era che Adamo fosse la nostra morte: ma ancora più strano e molto grazioso, che Dio stesso fosse la nostra vita, per mezzo di quel tabernacolo umano che Egli ha preso su di sé.
JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. ii., pag. 139.
Riferimenti: Luca 24:5 ; Luca 24:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. xix., n. 1106; C. Kingsley, Ognissanti, p. 85; Rivista Omiletica, vol. viii., p. 63; Mensile del predicatore, vol. v., pag. 166; A. Maclaren, Sermoni in Union Chapel, p.
113; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 9a serie, p. 74. Luca 24:6 . WM Statham, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiii., p. 273; C. Kingsley, Village Sermons, p. 128. Luca 24:8 . HJ Wilmot-Buxton, Sermoni della missione di Waterside, n. x.