Commento biblico del sermone
Luca 4:18-19
Lavoro missionario.
I. Se l'impresa missionaria non fosse altro che una delle caratteristiche più notevoli del nostro tempo, meriterebbe un posto nei pensieri di coloro che sono cresciuti per diventare cittadini inglesi. Il lavoro missionario sta diventando sempre più un'impresa nazionale , espressione di una profonda convinzione nazionale. Qualsiasi uomo, che sia uno statista, un ecclesiastico o un laico, che chiude gli occhi su questa verità, è così lontano dalla simpatia per la nazione inglese e soffre di quella ristrettezza e isolamento del cuore che sicuramente si verificherà coloro che guardano con disprezzo agli istinti nazionali.
Ma l'impresa missionaria è qualcosa di più di un fenomeno marcato caratteristico del nostro tempo. Non è una fase transitoria, che possa interessare per un certo tempo le menti filosofiche, per poi passare nell'oscurità, per essere trafitta solo dalle ricerche dei futuri antiquari. È per sua natura una cosa duratura. Se muore dall'Inghilterra, non c'è molto da dire che la vita dell'Inghilterra se ne sarà andata.
II. "Lo Spirito del Signore Dio è su di me". Il missionario e la società missionaria devono saperlo dire con il cuore. C'è un grande pericolo di dimenticarlo. Questa è un'era di organizzazione elaborata, un'era di società. Al di là di ogni dubbio, c'è il pericolo più reale che le grandi società religiose inglesi possano coprire molte cose vuote. Il fatto stesso che le imprese religiose siano diventate parte integrante dell'impresa nazionale è motivo di timore che lo Spirito di Dio possa essere dimenticato alla presenza dello Spirito del mondo.
Dove c'è lo Spirito del Signore c'è (1) libertà, (2) perfetta integrità. Ovunque si debba provvedere ai bisogni dei figli di Cristo, ovunque ci siano prigionieri che hanno bisogno di essere liberati, poveri che chiedono la novella del loro Padre, cuori spezzati per essere guariti, ciechi che pregano, o almeno hanno bisogno di guarigione così la vista, ce n'è bisogno chi può ben sentire di essere un lavoratore che lavora a una messe infinita, un pastore che pasce ma anche, poco, un gregge infinito di pecore e di agnelli; e anche qui sono necessari i consigli maturi, l'incoraggiamento e l'avvertimento di chi è poco disposto a essere signore dell'eredità di Dio, ed è accettato volentieri e affettuosamente come un vero Padre in Dio.
HM Butler, Sermoni di Harrow, p. 38.
Cristo l'emancipatore.
I. Tutto il mondo è stato sotto un'unica coscienza, vale a dire, della limitazione del potere, sia inerente all'individuo, o causata dalle restrizioni delle circostanze, o dall'oppressione dall'esterno; ed essere liberi è stata l'aspirazione del mondo. Quando il Salvatore dichiarò che la Sua missione in questo mondo era quella di aprire i legami carcerari, di liberare i prigionieri, di predicare l'anno accettevole del Signore, annunciò una dottrina con la quale i cuori degli uomini erano universalmente in sintonia. Era proprio quello che volevano. L'umanità vuole che le restrizioni e le limitazioni su di loro vengano distrutte.
II. Il primissimo saggio che fa il Salvatore verso l'allargamento della libertà degli uomini ha l'apparenza del contrario. Il primo vero colpo che Egli colpisce alla tirannia è alla tirannia del senso e della sensualità nell'individuo. Ci presenta Dio come Padre; e se andiamo al Padre per mezzo di Lui, e se Egli è per noi una presenza viva e amorevole, noi, insegnandoci ad essere in simpatia con Gesù Cristo, siamo sotto la stessa condotta e sotto gli stessi processi istruttivi generali che noi vediamo occupati nella sfera inferiore, e in modo più limitato nelle nostre stesse famiglie. Siamo portati al senso della bellezza, della grazia, della dolcezza, del potere della vita superiore nell'anima su tutti gli elementi e le influenze della vita inferiore.
III. Ma la liberazione dalla schiavitù dell'appetito e dalle infermità della carne è solo un singolo elemento di emancipazione. Cristo ci libera dalla nostra schiavitù a condizioni secolari. La luce e la vita che riceviamo dalla fede tendono a fare, spesso fanno, potrebbero sempre fare, un uomo superiore alle sue circostanze. Che questo sia vero lo dimostrano in modo preminente, non tanto coloro che sono più evidenti nella vita, quanto i poveri, ai quali il Salvatore disse di essere venuto a predicare questo Vangelo.
È la particolarità della filosofia dell'antichità che giunse ai pochi che furono illuminati e lasciò nell'oscurità il grande sottoproletariato; ed è stata la particolarità del Vangelo del Signore Gesù Cristo che è stato progettato per raggiungere il grande sottoproletariato. È in ritiri nascosti e in luoghi appartati che si vede quella disposizione di Cristo che rende gli uomini in mezzo a tutti i limiti e in circostanze avverse forti, saldi, facendo ciò che fanno le piante aeree, che, non avendo radici nel suolo, traggono tutto il loro nutrimento dalla grande aria sopra di loro.
IV. L'illuminazione che deriviamo dal Signore Gesù Cristo è quella che ci libera dall'ignoranza, e liberandoci dall'ignoranza ci chiude la porta fuori dalla quale escono gli emissari del male. La conoscenza domina l'ignoranza e in tutta la società i forti tendono a controllare i deboli. Ma non è semplicemente la mancanza di conoscenza intellettuale che rende un uomo debole; è la mancanza di quella conoscenza che viene dall'illuminazione per mezzo del Signore Gesù Cristo.
HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 313.
La predicazione del Vangelo.
Le parole del testo sono descrittive degli uffici di Cristo. Li porremo davanti a te nella luce più forte se usiamo il metodo del contrasto; cioè, se esaminiamo altri sistemi, come la legge e la religione naturale, mostrando cosa possono fare per guarire i cuori spezzati e liberare il prigioniero.
I. La legge cerimoniale non era che un sistema di riti che non avevano efficacia naturale, o di osservanze che erano esse stesse prive di virtù. Se c'era verità nella legge cerimoniale, era, come sappiamo, verità derivata esclusivamente da Cristo. Non si può dire che Mosè sia venuto a predicare la liberazione ai prigionieri, né a rimettere in libertà coloro che sono feriti. Il nostro testo non reggerà la dispensa legale. Ma chiediamoci se è in qualche modo verificato dalla religione naturale.
II. Ci sono molti uomini che pensano che ci sia una sorta di efficacia naturale nel pentimento, affinché il dolore per il peccato debba assicurarne il perdono. Ma è così nelle cose umane? Il perdono segue necessariamente al pentimento? Quando le leggi sono state infrante, chi sogna che il criminale venga perdonato solo perché è contrito? Vivendo, come abbiamo confessato, nella nostra capacità morale, sotto un governo retributivo, non possiamo sicuramente avere il diritto di supporre che ciò che sarebbe del tutto inefficace, se avessimo infranto le leggi dell'uomo, debba essere necessariamente efficace quando viene messo contro l'infrazione di le leggi di Dio.
III. Considera come le rivelazioni del Vangelo prevedono la liberazione del prigioniero e il recupero della vista ai ciechi. Vincolati dalla prigione delle nostre disposizioni egoistiche, schiacciati dalla nostra caduta dalla giustizia originale, dobbiamo solo credere in Cristo, e chiuderci con Lui come nostro Salvatore, ed ecco! le catene cadono da noi e noi saltiamo nella gloriosa libertà dei figli di Dio.
Il Vangelo ammette la libertà, ma quella libertà è il servizio di Dio, che solo è libertà; dà una vista spirituale, ma fissa gli occhi su "qualunque cosa sia pura, amabile e di buona reputazione".
H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1.483.
Il Cristo come predicatore.
I. Considera la sostanza della predicazione di Cristo. Senza dubbio abbiamo nel testo la nota chiave di tutto il Suo insegnamento. Il tratto peculiare di questa citazione di Isaia, che Cristo fa sua, è la sua duplicità. "I poveri" ma gli uomini sono poveri di condizione e di spirito. "I prigionieri", ma gli uomini possono essere in schiavitù sotto padroni o circostanze, e anche sotto il loro stesso peccato. "I ciechi", ma gli uomini possono essere ciechi, e anche nella visione spirituale.
"I contusi", ma gli uomini sono feriti nelle lotte di questo mondo aspro, e anche dal caos delle loro stesse passioni malvagie. Cosa voleva dire Cristo? L'una e l'altra, ma soprattutto la morale, perché Egli ha sempre colpito attraverso le forme esterne del male la radice morale da cui scaturisce, e della cui condizione è l'esponente generale. Cristo si pone come il Liberatore di ciascuno, l'origine e il risultato, il peccato e la radice, e la miseria che ne è il frutto.
II. La filosofia di questa predicazione. Fu una rivelazione di Dio. Quelle parole nella sinagoga di Nazaret non erano che il respiro più ozioso, a meno che non portassero il Dio liberatore davanti agli uomini. Ma quando si vede e si conosce Dio, tutta la natura dell'uomo salta in un'attività gioiosa e armoniosa. Sotto questa rivelazione di Lui i nostri guai si restringono, i nostri cuori infranti sono guariti, le nostre menti oscurate sono illuminate, i nostri peccati scompaiono in lacrime di vergogna e pentimento, e tutto il nostro essere nasce per incontrare Colui che ci ha creati e ci ha creati per Sé ; si svela il segreto dell'esistenza, si raggiunge la fine del destino.
III. Il punto rimanente è il potere di questa predicazione. Nessuna verità, a meno che non sia una verità onnicomprensiva, e nessun numero di verità, per quanto chiaramente viste, ha un potere ispiratore o redentore finché non sono radicate in una persona eterna. Mozley, in uno dei suoi sermoni, chiede: "Non abbiamo, nella nostra natura morale, molto a che fare con i frammenti?" Sì, ed è la debolezza della natura umana, quando si impegna a insegnare la verità morale, che ha solo frammenti di cui occuparsi.
È perché Cristo non ha visto la verità in modo frammentario, e perché non c'era in Sé nulla di frammentario, che insegna con potenza. Non c'è capacità nell'uomo di resistere alla verità perfetta; quando si vede conquista. La cosa principale, quindi, è vedere; ma gli uomini amano l'oscurità, e anche quando cominciano a vederla è in modo semicieco.
TT Munger, La libertà di fede, p. 151.
Riferimenti: Luca 4:18 . Rivista del sacerdote, vol. III., pag. 164; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 330; Espositore, 3a serie, vol. iii. P. 147; HP Liddon, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 293; Omilista, nuova serie, vol. i., pag. 136. Luca 4:18 ; Luca 4:19 . JP Chown. Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pag. 49; Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. ix., pag. 196; Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 212.