Luca 5:8

È facile tracciare la via per la quale i pensieri di Pietro erano giunti a questa conclusione. Il miracolo che non si era mai visto prima in quelle acque familiari aveva preso una presa meravigliosa nella mente del pescatore. La sua venerazione per il potente Straniero che l'aveva fatto salì subito al massimo. Dalla contemplazione del taumaturgo gli occhi della sua mente, come sono soliti, si volsero, e in un attimo si volsero su se stesso, e il contrasto divenne intollerabile. Si addolcì nel momento in cui fu convinto, e sulla coscienza del suo cuore fuso scrisse i caratteri grandi e profondi del peccato.

I. La prova più grande e più sicura dello stato di ogni uomo davanti a Dio è questa: "Che cos'è il peccato?" Come si sente a peccare? In un bambino, noto sempre, che la rapida percezione del peccato nelle piccole cose, e una profonda angoscia per esso, è l'indice più sicuro di una pietà precoce. E, come nell'infanzia, così è nell'aldilà del cristiano, che è di nuovo l'infanzia; la misura del santo è sempre la profondità delle sue convinzioni.

II. Finché l'occhio spirituale non è stato completamente aperto, il senso della distanza che c'è, e che la mente naturale sente che dovrebbe esserci, tra Dio e il peccatore, è sempre forte nelle persone premurose, serie e veramente convertite. In uno questo sentimento diventa disperazione. L'anima non osa ammettere il pensiero che potrebbe mai essere accolta nell'amore di Dio. Il terrore del peccato di presunzione da cui è il più lontano lo perseguita sempre.

(2) In un altro uomo questo sentimento distrugge ogni presente senso della misericordia di Dio. Una vera deprecazione del peccato, agendo in modo non scritturale, porta a una percezione errata dell'intero spirito del Vangelo. "Allontanati da me, perché io sono un peccatore, o Signore".

III. È di indicibile conforto sapere che la terribile preghiera che Pietro fece per ignoranza non ebbe mai risposta. Cristo non si è allontanato da lui. Grazie a Dio, sa quando rifiutare una preghiera. Non lascia mai coloro che sono solo ignoranti. Al contrario, Cristo ha subito dato a Pietro qualcosa di più del perdono. Gli diede l'incarico che gli assicurò il perdono: "Non temere, d'ora in poi catturerai uomini". Coloro che hanno sempre temuto di perdere l'amore di colui il cui amore apprezzavano di più, comprenderanno meglio la delicatezza e la bellezza di questo modo di trattare un discepolo scoraggiato.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 209.

Considera ciò che potrebbe indurre San Pietro a desiderare che il Signore se ne andasse e si allontanasse da lui; ciò che poteva significare, e ciò che poteva sentire, che dovrebbe farlo rifuggire da Cristo, e anzi, in ginocchio, pregarlo di andarsene e lasciarlo, proprio nel momento in cui aveva mostrato così segnale una prova della Sua Potenza e bontà divina.

I. Le parole di san Pietro nel testo erano la naturale esclamazione di meraviglia; e con meraviglia un naturale ritrarsi da Uno così buono, così santo, così potente e così divino. Credo che Pietro si sentì come se dicesse: "Tu sei troppo buono, troppo grande per me per essere vicino a te. Fa' che io sia tuo discepolo più lontano. Non venire da me, io non sono abbastanza buono per la tua compagnia vicina. Vattene da Me. Mi allontano, con disagio e angoscia d'animo, dalla Tua presenza più vicina.

«Credo che questo sia il vero racconto del senso di san Pietro, e del sentimento con cui parlava; e se è così, mi sembra molto comune. Gli uomini, consapevoli del peccato, consapevoli della debolezza, e non molto seriamente, in questo modo rifuggire da Dio. È possibile che il loro ritrarsi possa sembrare a loro stessi come modestia e umiltà, ma è un ritrarsi da Dio, e può essere estremamente grave nelle sue conseguenze .

Nella sua forma più estrema non è altro che la stessa cosa che le povere creature, possedute con diavoli nel paese dei Gergeseni, gridarono: "Che abbiamo a che fare con te, Gesù, figlio di Dio? Sei venuto qui tormentarci prima del tempo?"

II. Ma segna la differenza in questi due casi. Nell'uno, l'uomo si ritrae completamente da Dio, fugge da Lui, non crederà al suo amore; è sicuro di essere irrimediabilmente perduto e rovinato, cade nella disperazione e in quella terribile incoscienza del vivere impuro che è la caratteristica della disperazione. E così cade in una ribellione completa e senza speranza, e la sua fine è la totale perdita e morte. Nell'altro caso, l'uomo, penetrato dal senso della sua indegnità e del suo peccato, si ritrae anche, o almeno è tentato di ritrarsi, lontano da Dio; si sente disposto a piangere, con S.

Pietro: "Allontanati da me, perché io sono un peccatore, o Signore". Ma sa che non deve cedere a una simile tentazione. Ben presto ricorda e si pente del suo grido infedele. Impara per grazia a fidarsi dell'amore del suo Salvatore. Impara a pentirsi di aver ceduto, come è stato, alla tentazione di ritrarsi. Potrebbe esserci stata qualche somiglianza nel sentimento originale dei due, ma l'uno è finito nella disperazione e l'altro nell'alto stato di un apostolo prediletto, uno dei seggi principali nell'eterno regno di gloria.

G. Moberly, Sermoni parrocchiali, p. 180.

Riferimenti: Luca 5:8 . G. Calthrop, Parole dette ai miei amici, p. 239; Vescovo Lightfoot, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 177; J. Martineau, Sforzi dopo la vita cristiana, p. 147; FW Robertson, La razza umana e altri sermoni, p. 125; GEL Cotton, Sermoni e discorsi al Marlborough College, p. 9. Luca 5:10 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iv., pag. 54.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità