Commento biblico del sermone
Luca 6:37
Il giudizio cristiano sugli altri.
I. Quando leggiamo "Non giudicare", "Non condannare", credo che dobbiamo affrontare il divieto con alcuni pensieri come questi: "Giudicare e condannare devo. Non posso vivere la vita da buon cristiano, o da cittadino utile, o come degno riempitivo di alcuno dei rapporti della vita, senza fare entrambe queste cose ripetutamente e anche quotidianamente. Ma ciò che il mio Maestro mi comanda sembra essere: che io non faccia questo, che è un dovere e un necessità, di essere mia costante abitudine e propensione.
Devo giudicare, è vero, ma non ho bisogno di giudicare sempre; Devo condannare, è vero, ma il mio giudizio non deve sempre arrivare a quel risultato. Devo giudicare di tutti gli uomini, prima o poi, ma lascia che il mio giudizio, dove è favorevole, emani con fiducia, affinché io possa simpatizzare, amare e fidare, gli altri non in un'abitudine insoddisfacente di rompere mai su basi di carità, mancanza di fiducia, rifiuto della simpatia, mancanza di fiducia, rifiuto dell'amore. Devo giudicare, ma potrei non giudicare mai in anticipo".
II. Come dobbiamo intendere le promesse con cui vengono seguiti questi comandi: "Non giudicare e non condannare"? "Non sarete giudicati" e "Non sarete condannati". Ci vengono subito in mente due significati, entrambi, credo, inclusi. La prima riguarda il giudizio degli uomini: "Non sarete giudicati, se non giudicherete gli altri". Gli uomini sono abituati a trattare facilmente con chi li affronta facilmente. Ma in entrambi i casi dovremmo non essere all'altezza dell'intenzione di nostro Signore se dovessimo fermarci con questo riferimento. Ciò appare sia a priori, per la sua natura insoddisfacente, come fornire un motivo cristiano, sia per le parole conclusive di questo versetto: "Perdonate e sarete perdonati.
Perché questo stesso detto ricorre in altra forma al termine del Padre Nostro, in Matteo VI., dove Cristo dice: "Poiché se perdonate agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche voi". Le persone a cui si rivolge sono i cristiani persone giustificate dalla fede e che conducono il conflitto cristiano con la potenza dello spirito.In ogni caso il comando è quello di imporre una mente o un atto adatto alla loro alta vocazione di Dio in Cristo, la promessa è quella che appartiene all'alleanza di Dio in Cristo .
Chiunque persevererà in quel patto sarà perdonato; non perché abbia perdonato gli altri, ma perché si è appropriato del sangue di Gesù Cristo mediante la fede, e quel sangue purifica da ogni peccato.
H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. v., pag. 49.
I. Come dobbiamo intendere queste parole? Vuol dire il Salvatore che non dobbiamo formarci alcuna opinione sul carattere e sulla condotta delle persone con cui entriamo in contatto? O che, se ci facciamo un'opinione, deve essere sempre favorevole? Ovviamente no. In primo luogo, farlo era semplicemente impossibile. La stessa facoltà in noi che ci porta ad approvare un atto nobile, ci porta anche a disapprovare un atto ignobile.
Ci piace l'uno; non ci piace l'altro. Istintivamente e gradualmente, con sottili e quasi impercettibili accrescimenti, cresce nella nostra mente una stima del nostro prossimo, che è veramente e realmente un giudizio che esprimiamo su di lui. Il nostro Salvatore qui significa che non ci può essere un giudizio legittimo degli altri, tranne quando ci sia stato precedentemente un giudizio severo e approfondito di se stessi. Vuol dire che l'unico uomo a farsi un'adeguata valutazione della condotta del prossimo è l'uomo che giace umilmente davanti a Dio come peccatore egli stesso; e che, consapevole del proprio profondo bisogno di perdono, va continuamente alla fonte aperta al peccato e all'impurità.
Un tale uomo lo farà davvero perché deve formarsi opinioni sugli altri. A volte può anche essere costretto a incolpare ea rimproverare; ma quando lo farà, lo farà con riluttanza, e non con soddisfazione con moderazione, e non con esagerazione con amore, e non con durezza. Un tale spirito si manifesterebbe (1) nel porre la migliore costruzione possibile sul comportamento degli altri; (2) un altro risultato sarebbe che non dovremmo mai osare pronunciare il destino finale di una creatura simile.
II. "Perdonate e sarete perdonati". Dio ci insegnerà la severità con cui trattiamo gli altri. Il cristianesimo non ci vieta di discernere il peccato negli altri; anzi, ci ingiunge di rimproverare ogni tanto il peccato, ma sempre con uno spirito tenero e amoroso, e come coloro che, consapevoli del male in sé stessi, desiderano il bene reale e duraturo del proprio fratello. Ma il cristianesimo dice anche: «Se ti compiaci della condanna, e condanni gli altri con spirito censorio ed esaltante, guardati dalle conseguenze che ricadrai su di te.
Stai dettando a Dio il metodo con cui Egli ti tratterà nel gran giorno del giudizio; tu sei per dare agli altri giustizia senza pietà, e tu stesso avrai giustizia senza pietà».
G. Calthrop, Parole dette ai miei amici, p. 284.
Riferimento: Luca 6:37 . HJ Wilmot-Buxton, Sermonette domenicali per un anno, p. 142.