Luca 7:44

Il perdono del peccato la remissione di un debito.

I. Ci sono una tenerezza peculiare e un patetismo tranquillo in questa narrazione che l'hanno raccomandata a molti, anche a coloro che non hanno gusto per la religione dogmatica. È uno di quegli episodi che, come la malattia e la morte di Lazzaro, possono essere separati dal racconto evangelico generale; piccoli idillii, se l'espressione è consentita, del dolore umano e delle aspirazioni che ne derivano. Di questa donna non sappiamo nulla se non che visse una vita dissoluta in città: era stata una peccatrice; ora è una penitente; e questo è tutto ciò che sappiamo.

C'era stato qualcosa che faceva parte di questa donna, e che l'aveva tenuta lontana da Dio; e questo era peccato. Non era che lei fosse sulla terra e Dio in cielo, questo non era l'abisso tra loro; né che lui fosse un potente despota e lei una debole schiava; ma che lui era santo e lei empia. E ora la sua vecchia caparbietà e inquinamento, che le erano appese al collo come una macina da mulino, erano scomparse.

Era diventata dispiaciuta e vergognosa di sé, per la compagnia di una vita santa, e per essere stata ammessa a condividere un amore che era l'amore di Dio. Il debito che lei non aveva pagato Lui poteva pagare e stava pagando.

II. Una domanda su una semplice congiunzione greca, quella che nella versione inglese è resa "per" "i suoi peccati, che sono molti, le sono perdonati; perché ha molto amato" ha introdotto il dubbio nel significato di un passaggio altrimenti del tutto esente da difficoltà. L'intera deriva della storia, e la parabola introdotta per interpretarla, indicano il vero significato. L'amore è il frutto della scoperta che la riconciliazione è possibile.

Perché è impossibile separare il perdono dalla riconciliazione. Se il perdono fosse la remissione di una pena, sarebbe possibile essere perdonati e tuttavia non essere riconciliati. Infatti l'esenzione di un'anima dalla sofferenza penale non unisce e non può unire un'anima a Dio. Nel caso davanti a noi, il perdono era apprezzato solo dalla donna, poiché era l'inizio di una nuova vita. Finché non ebbe incontrato Cristo, il peccato non le parve peccato; ma si posò su di Lui con indicibile amarezza.

Ella non si era addolorata per se stessa, ma Lui aveva addolorato per lei e per ogni peccatore che viveva esiliato da Dio. Sicuramente aveva sopportato i dolori e portato i dolori del mondo, e li stava sopportando; e quando si svegliò sentendo questo, fu umiliata dalla vergogna che si mostrava in lacrime, ma piena anche del segno più sicuro dell'umiltà, della gratitudine che gli portava del suo meglio e del suo meglio.

A. Ainger, Sermoni nella chiesa del tempio, p. 130.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità