Commento biblico del sermone
Marco 10:17-18
Supremazia di bontà.
I. Considera il pensiero suggerito dal notevole discorso di nostro Signore nel testo. Alle cortesi e riverenti parole dell'interrogante, la sua replica suona insieme aspra e paradossale. "Buon Maestro" "Perché mi chiami buono?" Ma è solo a prima vista che c'è qualcosa di difficile o sorprendente nella risposta: "Perché mi chiami buono?" Non c'è bisogno di pensare a un'impossibile negazione della bontà in Sé, a un'inconcepibile negazione della bontà, in un certo senso e misura, agli uomini.
Nostro Signore vide davanti a Lui uno che con leggerezza e con una piccola parte di pensiero e conoscenza di sé aveva posto la sua domanda importante, e le cui buone intenzioni superavano di gran lunga la sua comprensione del suo significato e il suo potere di affrontare la risposta. Nostro Signore ha fatto ciò che abbiamo visto fare spesso. "Buon Maestro, sai di cosa parli? hai pensato al senso delle tue parole? Perché mi chiami buono? Non c'è altro buono che uno, quello è Dio.
Tu, che usi la parola così liberamente, stai sprecando, come mero titolo di cortesia, qual è il più alto attributo di Dio." La risposta era indirizzata a due grandi carenze nel carattere e nella mente del ricercatore. (1) Il suo standard e livello di bontà era troppo basso e troppo convenzionale di ciò che era buono in sé, del bene a cui mirare, della distanza alla quale si trovava dalla fontana e modello di bontà.
E (2) la sua lentezza di volontà e di sforzo non era all'altezza del compito su cui era entrato e della gara che professava di correre; e la sua mente e la sua coscienza dovevano essere turbate e allarmate presentandogli l'appello che una stima e un senso reali di ciò che significa la bontà, avrebbero fatto su di essa. Essere ciò che si proponeva di essere, essere ciò che chiedeva, avere ciò che credeva di aver visto in nostro Signore, non era altro che mirare ad essere perfetto, come è perfetto il Padre che è nei cieli.
II. Ma le parole del Signore hanno un interesse più generale, e sta, suppongo in questo: che sono uno degli innumerevoli modi in cui ha imposto la stessa grande lezione, del valore supremo ai Suoi occhi, della bontà, al di sopra di ogni altra cosa che l'uomo può mirare, conoscere o avere; al di sopra di ogni altro principio o dotazione della nostra natura umana. Vediamo in queste parole la caratteristica del suo insegnamento, l'assunto ampio, incondizionato, invariabile, che la misura e lo standard di ogni cosa nella vita e nelle azioni dell'uomo è quella bontà con cui, per quanto a grande distanza, si avvicina alla natura morale, alla sua Dio e Padre nei cieli.
E come con l'insegnamento di nostro Signore, così con quelle grandi idee e principi direttivi che Egli ha impiantato nella società che ha istituito per portare avanti la Sua opera nel mondo, e che quella società doveva sviluppare e applicare. Per quanto riguarda la stima e la condotta della vita umana, ruotano, per così dire, intorno all'idea di bontà, di santità. L'idea di bontà ha avuto nel cristianesimo un primato netto, acuto, decisivo, che non ha mai avuto in nessun altro sistema, e che ha sorpreso e perplesso il mondo. Aveva un modello e uno standard molto marcati, la vita, la mente e l'amore altruistico del Figlio di Dio.
III. "Perché mi chiami buono?" è la strana parola con cui nostro Signore risveglia la nostra attenzione su ciò che siamo troppo pronti per pensare una verità. Colui che in tutto ciò che non era di ciò che gli uomini ammirano in questo mondo era l'esempio unico e inavvicinabile di bontà, ci parla ancora in esso, in mezzo agli interessi assorbenti dei nostri tempi frenetici e ansiosi. La nostra salvaguardia nel mondo abbagliante e sorprendente della scoperta in cui viviamo è la fedeltà al bene, la fedeltà alle sue pretese supreme, la fedeltà al suo Signore.
Non permetterci mai di pensare che essere intelligenti e avere conoscenza compensi il non voler essere buoni. E ricordiamo anche che la ricerca del bene, l'edificazione del carattere e della vita in quella bontà che il nostro Maestro intendeva, è una cosa difficile quanto la vera disciplina intellettuale. È tanto una questione di pazienza e tempo. È tanto una cosa che costa guai e cerca di risolvere.
Se la bontà fosse solo le qualità con cui gli uomini sono nati, brillanti e adorabili, le qualità che ogni uomo senza problemi e con piacere esercita dolcezza, amore per la verità, coraggio, la bontà non sarebbe una cosa che sorge, da errori e cadute e da sé doloroso -correzione, a qualunque sia il suo grado di raggiungimento. Ma se è la direzione della volontà verso ciò che siamo sicuri sia giusto e buono, congeniale o no, che ci piaccia o no, lo studente che vuole essere un maestro della conoscenza può anche prendere facilmente il suo compito, come servo e soldato del Crocifisso, al seguito del suo Maestro.
RW Chiesa, La vita umana e le sue condizioni, p. 1.
Riferimenti: Marco 10:17 . Sermoni espositivi sul Nuovo Testamento, p. 57; JH Thom, Leggi della vita secondo la mente di Cristo, p. 164. Marco 10:17 . Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 558. Marco 10:17 .
Buone parole, vol. i., pag. 92. Marco 10:17 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 124. Marco 10:17 . HM Luckock, Impronte del figlio dell'uomo, p. 220. Marco 10:20 . J. Martineau, Sforzi dopo la vita cristiana, p. 265.