Commento biblico del sermone
Marco 16:3-4
I fatti della nostra religione che, se soprannaturali sono storici, sono, quando giustamente apprezzati, tante forze morali per l'anima, che incorporano idee che danno coraggio e letizia e contengono principi che sono alla radice della condotta e della vita. Tra questi preminente è l'evento della Resurrezione, e io dico che la fede in questo evento è l'unica ed unica forza che ci permette adeguatamente di rotolare via le pietre che ci incontrano nelle lotte della vita; e che cosa S.
Paolo chiama il "potere" della Risurrezione, è per tutti noi, non da ultimo per i giovani che hanno le loro grandi opportunità e possibilità indicibili di fronte e inesauribili il potente segreto di un costante trionfo sulla tentazione, la difficoltà e il dolore.
I. La risurrezione è un potere di sanare la coscienza. Cristo è morto; e se solo fosse morto, mentre avremmo dovuto essere grati per un sacrificio senza pari, avremmo pianto per la sua inutilità. Ma ora Cristo è risorto dai morti, e in quella risurrezione per mano potente di Dio vediamo il suo sacrificio accettato, e la morte gustata per ogni uomo; e pace assicurata, e vita eterna data. Il peccato sulla coscienza è una grande pietra che la risurrezione rotola via.
Il peccato nella volontà è un altro. La sua grazia ci aiuta a odiare ciò che è male, a resistere agli istinti grossolani e degradanti, a esercitare l'autocontrollo, a portare i fardelli dei deboli e a considerare i doni e le facoltà come opportunità sia di gentilezza che di virtù.
II. La risurrezione è anche un potere di nobilitare il dovere. Alla luce della Risurrezione la vita è vista degna di essere vissuta, perché la pietra di un'esistenza breve e senza scopo è rotolata via; e con i suoi nuovi scopi e responsabilità, e funzioni e motivi, questa vita sulla terra ha un nuovo significato e forza. Ora possiamo fare dei legami, perché la morte non può dissolverli; ora possiamo spargere i semi della bontà, poiché non li semineremo sulle onde di un mare spietato; ora, mentre alleviamo i nostri figli, e conquistiamo i nostri amici, e assumiamo i nostri doveri e proseguiamo i nostri studi, l'agghiacciante scherno non viene a prenderci in giro: "Voi siete tutti, ma come le ombre sul fianco della montagna.
«Ora sentiamo che vale la pena di cercare l'umiltà e la purezza, i grandi compiti e le miti virtù, l'impegno costante e l'amore paziente. Non tutto sarà vano, tutto avrà la sua sicura e felice ricompensa se Gesù è Signore e Cristo.
III. Ancora una volta, la risurrezione è un potere per spiegare la morte. La morte è l'unico grande fatto che proietta la sua orribile ombra sul mondo, agghiacciando la giovinezza, rattristando l'età e, come un muro nero all'orizzonte, oscurando per la virilità le grandi attività di fronte. Ma è la fine del nostro viaggio o solo una tappa? La Risurrezione ci mostra che la morte è solo un evento della vita, non la sua chiusura brusca.
Nel mondo in cui andiamo ci sarà abbastanza tempo libero nei grandi spazi dell'eternità per addolcirsi e svilupparsi in quella luce, che non ha bisogno del sole o della luna per illuminarla, i germi del pensiero e dell'azione che abbiamo seminato qui; se non c'è spreco nel dominio della natura, non ce n'è nella sfera dello spirito, e la continuità della vita eterna, apparentemente interrotta dalla nostra dissoluzione fisica, sarà riunita e portata avanti in nuove condizioni di perfezione nella gloria della mondo a venire.
IV. Ancora una volta, la Resurrezione è un potere di consolazione del dolore. Avete notato che era un "giovane" quello che le donne videro, seduto alla destra nel sepolcro, e vestito di una veste bianca? Sicuramente questo dà il suggerimento attraente e corroborante che la vita a venire sarà un periodo di perpetua giovinezza, con un grande entusiasmo che non sarà mai raffreddato dalla delusione; la gioventù, con il tempo a disposizione per perfezionare i suoi piani; giovinezza, che nessuna macchia di corruzione insudicierà con la minima macchia di imperfezione, e che in una bontà sempre crescente avrà l'immagine e il frutto di Dio.
Bishop Thorold, Oxford and Cambridge Journal, 6 maggio 1880.
Riferimenti: Marco 16:3 . RW Evans, Sermoni parrocchiali, vol. i., pag. 63; JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, p. 175; Mensile del predicatore, vol. vii., p. 231; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 303. Marco 16:3 ; Marco 16:4 . Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 268; vol. iv., pag. 120; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 41; Bishop Thorold, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ix., pag. 241.