Commento biblico del sermone
Marco 6:48
Passaggi misteriosi della vita.
I. I passaggi misteriosi della vita sono veramente destinati a noi come quando in quella notte malinconica Gesù lasciò decisamente e deliberatamente i suoi discepoli fino alla "quarta vigilia", fino all'orlo dell'alba, per lavorare da solo con le onde agitate, e per si stancano a remare in quel mare tempestoso; mentre un amore divino sembrava approfittare di quell'ora crudele perché più si sforzavano, più crescevano impotenti.
Non dico che questa sia la vita; ma dico che ogni vita, in ogni momento, è un duro lavoro, e dico che ogni vita ha quei passaggi speciali. Possono essere, e sono, nella loro intensità, una parentesi, ma lo sono ancora; e finché durano sembrano molto lunghi. È allora che dimentichiamo le acque calme, e la burrasca propizia, e l'onda solare, e il felice conversare, e la distanza sempre minore; e non vediamo nient'altro che i gonfiori delle nostre difficoltà, e l'estinzione dei granelli della nostra speranza che sempre va via.
II. Non è poco avere un oggetto ben in vista, sapere che quell'oggetto è giusto, lavorarci intensamente, sospirare profondamente, pregarlo lottando; e tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, e tutti i sospiri, e tutte le preghiere, non per avvicinarlo mai, ma per vederlo allontanarsi sempre più lontano da noi. E se quell'oggetto è una cosa alta e santa, che sembra non solo per il nostro bene spirituale, una vera necessità per le nostre anime, ma per la stessa gloria di Dio, ma faticare, affaticarsi e affaticarsi in fatiche che non valgono nulla, è un esercizio di fede che diventa estremo.
La parola di conforto è questa, Gesù ti vede. Le tenebre e la distanza Lo scacciano da te; ma non ti hanno mai escluso da Lui. Essere nei Suoi occhi è vita e sicurezza. Soddisfare quell'occhio è l'unica pura gioia dell'esistenza umana.
J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 4a serie, p. 187.
Le correnti contrarie della vita.
I venti sembrano sempre contrari a coloro che hanno uno scopo alto e serio nella vita. L'agitazione di un proposito alto e divino è come oscillare con la testa alla corrente. D'ora in poi ogni momento deve essere uno sforzo, ogni pensiero una preghiera; o il ruscello ti trasporterà sempre più lontano dalla riva agognata.
I. Ripensando a questa grande materia, a un corso di vita e ai suoi problemi, siamo in grado di ricordare a noi stessi il grande corso di vita a cui i venti erano sempre contrari, che qualcosa sembrava sempre spazzare via dalla sua fine. Senza dubbio, la vita è una cosa dura sul serio, la notte è buia e la fatica è dura. Spesso il principale sostegno della fede è guardare con fermezza a Colui al quale la notte era più buia, la fatica più dura, e che ora siede un raggiante Conquistatore alla destra del trono di Dio.
II. Guardiamo al fatto ampio della contrarietà delle correnti della vita. Con alcuni c'è una lotta per tutta la vita per adempiere al dovere di una vocazione non congeniale, che non offre un giusto campo di attività ai poteri che sono consapevoli di muovere dentro di sé. Non potranno mai, infatti, entrare equamente nella gara in cui potrebbero avere non poche possibilità di vincere il premio. Ci sono altri che sono attraversati nella loro speranza più cara; la vita è un lungo, triste rimpianto.
Ce ne sono altri con un corpo debole e storpio che custodiscono uno spirito di facoltà più nobili; con intenso ardore represso dentro. E la maggior parte di noi scopre che qualcosa si alza sempre per attraversarci; la vita non è mai lunga senza qualche minaccia o controllo.
III. Considerate la ragione e la giustezza di questa contrarietà delle correnti della vita. È per tenerci sempre sotto sforzo. Dio mette le cose contro di noi per insegnarci a metterci contro le cose, affinché possiamo dominarle e rimanere i loro padroni per sempre.
IV. Il Maestro sta osservando come la lezione prospera. Non dall'alto; non da una riva sicura; ma là in mezzo alla tempesta Egli guarda, anzi cammina, si avvicina, proprio nella crisi del pericolo e della fatica. Il Maestro, che tiene tutte le cose nelle sue mani, condivide durante la notte le fatiche e le fatiche dei suoi pellegrini, e governa tutto per la loro salvezza e quella del mondo.
J. Baldwin Brown, La domenica pomeriggio, p. 353.
In questo testo abbiamo:
I. Un'interessante illustrazione dell'effetto delle rapide transizioni nelle circostanze esteriori sull'esperienza religiosa interna. Quel giorno era stato un grande giorno per quei discepoli. Al mattino erano tornati dal loro lungo viaggio di predicazione e avevano cominciato a raccontare a Gesù il loro straordinario successo. L'entusiasmo era travolgente e intenso, e il fervore delle loro anime doveva essersi acceso ai massimi livelli.
Quando si unirono a Gesù nelle fatiche estenuanti che il Suo zelo lo portò a intraprendere, furono spinti a sforzi che realmente logorarono le loro forze nella gioia che risvegliarono. Là fuori, sull'acqua gelida, i discepoli non avevano alcun sollievo per il loro lavoro; sconsolati, bagnati fino alla pelle con spray, tagliati fino alle ossa dal vento crudo di primavera, possiamo meravigliarci che siano diventati rapidamente stanchi, disgustati, petulanti?
II. Vediamo qui il legame stretto e un po' umiliante tra anime malinconiche e corpi stanchi che deve sempre essere riconosciuto. Evidentemente quegli abili pescatori hanno avuto difficoltà. Avevano bisogno di compiere gli sforzi più violenti e persistenti per evitare che la piccola barca venisse fatta a pezzi prima dell'uragano. E, naturalmente, sono diventati decisamente stanchi e la loro fede ha avuto qualcosa come un malinconico fallimento.
III. Vediamo che semplici fotogrammi di sentimento desolato non danno in alcun modo una liberazione dalla pressione del dovere diligente. Che questi discepoli fossero impazienti, o addirittura increduli, non ci dà motivo di supporre che fossero così sciocchi da pensare che avrebbero potuto posare i remi sul fondo della barca e lasciare che tutto andasse alla deriva. Il loro dovere e il loro bisogno era di continuare a fare per se stessi esattamente ciò che sapevano che Cristo avrebbe voluto e ciò che ricordavano che aveva comandato.
IV. Gesù Cristo, anche nelle tenebre, sa chi ha bisogno di Lui. "Li ha visti lavorare duramente", così leggiamo, e poi riflettiamo su quante poche ragioni avessero questi uomini per essere malinconici. Guardando di nuovo oltre le onde, vediamo per un po' Gesù in ginocchio, che prega senza dubbio per loro come per gli altri, e presto si alza per iniziare l'impareggiabile camminata sulle acque che ha reso quella notte storica per il età. Le nostre vicissitudini scuotono solo noi stessi, e ribaltano solo il nostro orgoglio, e questo non pericolosamente. La cura di Gesù rimane ferma.
V. Vediamo che Gesù Cristo a volte ritarda la sua venuta ai credenti finché non è sicuro dell'accoglienza. "Sarebbe passato accanto a loro", quindi leggiamo di nuovo, cosa può significare? Quando ha camminato sulle onde è arrivato a bordo della barca, ha proposto di dare a quegli uomini sconsolati il passaggio? No; Lo fece solo per richiamare in esercizio l'amore desideroso che sapeva che provavano per Lui, e così per ottenere il loro sincero invito a entrare nel vaso.
CS Robinson, Sermoni sui testi trascurati, p. 152.
Riferimenti: Marco 6:48 . WM Statham, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 193; WH Jellie, Ibid., vol. vii., p. 216; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xvii., p. 193; Omilista, nuova serie, vol. v., pag. 154. Marco 6:52 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxi., n. 1218.