Matteo 15:28

La grandezza della fede.

I. Osserva anzitutto quanto sia largamente prevalente il principio che giunge a compimento nel dono di sé da parte di Cristo agli uomini. Ovunque la fede, o la capacità di ricevere, ha il potere di rivendicare e comandare ciò di cui ha bisogno. La natura ci fornirebbe molte esibizioni del principio. Pianti un seme sano nel terreno. La salute del seme consiste semplicemente in questo, che ha il potere di veri rapporti con il terreno in cui lo si pianta.

E come queste giornate primaverili ci testimoniano che la terra riconosce il potere; non appena sente il seme che risponde; sblocca tutti i suoi tesori di forza; il piccolo chicco nero affamato è il suo padrone. "O seme, grande è la tua fede", la terra sembra dire: "avvenga a te come vuoi", e così inizia il miracolo della crescita.

II. Ecco questa donna la cui fede aveva un tale potere su Gesù che non poteva resistervi. Il potere della debolezza sulla forza raggiunge la perfezione in Gesù. Potrebbe esserci un quadro più completo di quello che risplende nella Sua storia del pastore e delle pecore? Il pastore ha piegato i suoi novantanove; tutto è sicuro, forte e prospero; sta con la mano sulla porta dell'ovile; e allora, proprio mentre sembra avvolto nella soddisfazione e nella completezza della vista, viene, così leggero che nessun orecchio se non il suo può udirlo, il grido di una povera pecora smarrita in montagna, e lo chiama con un sfida irresistibile, e il suo bastone è nella sua mano all'istante, e volta le spalle a tutto il resto, per essere schiavo di quella pecora smarrita finché non viene ritrovata.

Che storia meravigliosa, eterna e universale quella parabola! La fede è la conoscenza del Re del Suo proprio regno. Un uomo debole che non ha fede in Cristo è un re che non conosce la propria regalità. Ma l'anima che nel suo bisogno grida e rivendica il dominio del suo bisogno, l'anima che osa prendere la prerogativa della propria debolezza e gridare ad alta voce: "Vieni a me, o Cristo, perché ho bisogno di te", si trova giustificata.

Il suo grido audace e umile è onorato e ha una risposta istantanea; istantaneamente al suo fianco arriva la risposta: "Grande è la tua fede: ti sia come vuoi. Che vuoi che io ti faccia?"

Phillips Brooks, Sermoni nelle chiese inglesi, p. 157.

I. La serietà di questa donna è un esempio, poiché il suo successo è un incoraggiamento per noi. Era importuna perché era seria. Se c'è qualche audacia, qualche anticipazione, qualche ostruzione della sua causa su Gesù, è da imputare a questo, che una madre con un cuore di madre ha avuto una figlia gravemente vessata con un diavolo. Siate miei seguaci, dice. Sia sincera la fede nella preghiera. Più l'arco è piegato, più la freccia vola.

II. Osserva le prove a cui Cristo ha sottoposto la sua serietà e fede. Questi erano tre: (1) il suo silenzio; (2) Il suo apparente rifiuto; (3) Il suo apparente rimprovero nei suoi confronti. Quello fu uno strano colpo di mano che doveva sanguinare sul Calvario per il capo dei peccatori, e fasciare il cuore spezzato, senza spezzare la canna ammaccata, né spegnere il lino fumante. In verità, era tempo che lei pregasse: "Signore, aiutami"; giunto il momento, povera anima, che Dio l'aiuti.

E lo fece, e adempì a lei, come farà a tutti coloro che lo cercano nell'ora dell'estremo, la sua promessa: "Come saranno i tuoi giorni, così sarà la tua forza". Come l'aquila che si leva sulla tempesta, che abbatte gli uccelli dalle ali deboli, e li manda ad appollaiarsi al riparo di cespugli e rocce, vola più in alto nella tempesta, così fece lei; con santo zelo oltre che con potenza, si impossessa della figura del nostro Signore e la trasforma a proprio vantaggio.

Il suo scopo, che è stato sempre gentile, ora è raggiunto. Aveva cercato di attirarla fuori e portare avanti quella fede latente il cui linguaggio era musica per il Suo orecchio, gratificando i desideri del Suo amorevole cuore e glorificando la potenza e la grazia di Dio. Raggiunto lo scopo, lascia cadere il mantello. E ora si rivela a lei, come farà a tutti coloro che non lo lasceranno andare finché non li benedirà, coronando la sua fede con la gentile risposta: "O donna, grande è la tua fede: avvenga per te come vuoi. "

T. Guthrie, La via della vita, p. 210.

Nota:

I. L'umile confessione della donna.

II. La sua gratitudine per la più piccola misericordia.

III. La sua richiesta; fa appello alla generosità di nostro Signore.

T. Guthrie, La via della vita, p. 228.

Consideriamo i quattro casi principali in cui nostro Signore loda con enfasi la fede di coloro che si rivolgono a Lui in soccorso.

I. Il primo è il caso dell'uomo malato di paralisi, descritto nel secondo capitolo di San Marco. Il malato di paralisi fu portato a Gesù da quattro uomini, e "quando non potevano avvicinarsi a lui per il torchio, scoprirono il tetto dov'era lui e calarono il letto su cui giaceva il malato". Gli ostacoli al raggiungimento del loro scopo erano di tipo esteriore e materiale.

II. Di nuovo, il cieco figlio di Timeo, mentre sedeva mendicando alla porta di Gerico, fu interrotto nelle sue grida di grazia da coloro che lo circondavano. Nel suo caso, ancora, è la fede perseverante che nostro Signore premia, e gli ostacoli al successo sorgono dall'opposizione e dall'interferenza degli altri.

III. Nel caso del centurione che desiderava la guarigione del suo servo, non si parla chiaramente di impedimenti che gli impedissero di chiedere aiuto a Gesù; non ci resta che dedurli dalla sua stessa lingua. La sua fede è lodata nel linguaggio più forte, perché l'ostacolo che lo avrebbe naturalmente tenuto lontano da Cristo era il godimento della prosperità e del potere.

IV. L'episodio narrato nel testo, che è giustamente considerato l'esempio più forte della fede che trionfa sulle difficoltà, è diverso da uno qualsiasi di questi. Qui gli ostacoli al successo sono interposti da Cristo stesso. Tuttavia la donna insistette, e tuttavia le fu rifiutata, non più dal silenzio, ma da un linguaggio più aspro e scoraggiante del silenzio stesso, finché alla fine, quando fa della ragione stessa del rifiuto una prova del suo bisogno, e della sua fiducia perché Cristo gliela fornisca, le parla con parole di gentilissima lode; Accoglie la sua petizione senza ulteriori indugi. Ancora una volta, dunque, vediamo la vittoria attribuita alla fede, ma le difficoltà qui superate sono quelle del ritardo e della delusione.

Bishop Cotton, Sermoni di Marlborough, p. 196.

La Madre cananea è un tipo della Chiesa dei Gentili.

I. Notare prima la razza e il paese della madre credente. Nella narrazione si dice che Cristo sia partito verso le coste oi confini di Tiro e Sidone, e che la donna sia "uscita dalle stesse coste". San Matteo aggiunge che era una "donna di Canaan". E san Marco ci dice che doveva essere considerata greca (cioè per religione e abitudini), "siro-fenicia per nazione". Queste brevi note di patria e di origine abbracciano ogni grande divisione dell'allora conosciuto mondo Gentile, considerato in posizione relativamente a Israele, e ancor più considerato (come li considerarono sempre i profeti dell'Antico Testamento) in vista della loro aperta ostilità o vuota e alleanze traditrici.

II. Ora un breve riassunto dell'intervista. (1) È il secondo Adamo e la Chiesa la seconda Eva. Umile, pentita e credente, viene dalla lunga schiavitù dei suoi idoli. Ha riconosciuto che la vera soluzione della maledizione fisica e morale di questo mondo era la supremazia di colui che il Figlio di Davide, e Lui solo, aveva il potere di rovesciare. (2) La sua accoglienza è stata straordinaria quanto il suo fascino.

"Non le ha risposto una parola." La religione di Cristo all'inizio non aveva una parola per i gentili, e la sua successiva estensione fu solo un esempio di quella saggezza trionfante del Cielo che trasse il massimo bene dal più grande male e illuminò il mondo dalla cecità ebraica. Le obiezioni del Signore erano duplici; uno preso dai limiti del suo mandato, e uno dal degrado dell'oggetto.

E non ho bisogno di ricordarti come corrisponda perfettamente il parallelo più ampio ; come il corpo de' Gentili, oppressi da Satana, fosse escluso dal favore divino, parte per le misteriose limitazioni della Provvidenza, e parte per l'enormità delle proprie inquinazioni. (3) La donna insinuò che il Signore aveva un potere al di sopra del Suo mandato; e per quell'onnipotenza che reggeva il mondo che aveva creato, lo invocò: «Signore, aiutami.

(4) Nelle sue parole, "Verità, Signore", ecc., tutto il cristianesimo è concentrato in una frase felice. Gli uomini dai luoghi profondi possono vedere le stelle a mezzogiorno, e dal profondo del suo auto-umiliazione coglie il tutto il benedetto mistero del Cielo. Con quale gioia il benedetto Maestro si vide sventato in quell'alto argomento, con quanta gioia cedette la vittoria a quella fede invincibile!

W. Archer Butler, Sermoni dottrinali e pratici, p. 155.

Matteo 15:28

I. La grande fede di questa donna va rintracciata nella sua umile confessione. (1) Confessa la sua miseria implorando la misericordia di Cristo. (2) Confessa la sua debolezza implorando l'aiuto di Cristo. (3) Confessa la sua indegnità ammettendo la missione di Cristo.

II. La grande fede di questa donna va rintracciata nella sua fervente preghiera. (1) Segna il suo riconoscimento del carattere di Cristo. (2) Osservate la sua fiducia nella potenza di Cristo. (3) Notare la sua serietà nel cercare l'aiuto di Cristo.

III. La grande fede di questa donna va scoperta dalla sua determinata perseveranza: (1) La sua fede ha superato la difficoltà di ottenere un colloquio personale con Cristo. (2) La sua fede ha vinto la freddezza singolarmente apparente di Cristo. (3) La sua perseveranza ha superato il limite dei soliti ministeri di Cristo.

J. Wonnacott, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 156.

Riferimenti: Matteo 15:28 . J. Edmunds, Sessanta sermoni, p. 123; S. Greg, L'eredità di un laico, p. 208; Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 128; J. Wonnacott, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 156; EH Bradby, Sermoni predicati a Haileybury, p. 49; TT Lynch, Sermoni per i miei curati, p.

317; R. Heber, Sermoni parrocchiali, vol. ii., pag. 251; WF Hook, Sermoni sui miracoli, vol. ii., pag. 33. Matteo 15:32 . Mensile del predicatore, vol. i., pag. 221; Parker, Vita interiore di Cristo, vol. ii., pag. 340.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità