Commento biblico del sermone
Matteo 19:30
Le armi dei santi.
I. Queste parole si realizzano sotto il Vangelo in molti modi. Nel contesto incarnano un grande principio, che tutti, in effetti, riconosciamo, ma che siamo carenti nel padroneggiare. Sotto la dispensazione dello Spirito tutte le cose sarebbero diventate nuove e sarebbero state capovolte. Forza, numeri, ricchezza, filosofia, eloquenza, mestiere, esperienza di vita, conoscenza della natura umana, questi sono i mezzi con cui gli uomini del mondo hanno sempre conquistato il mondo.
Ma in quel regno che Cristo ha stabilito, tutto è contrario. "Le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti attraverso Dio per l'abbattimento delle fortezze". Ciò che prima era in onore è stato disonorato: ciò che prima era in disonore è diventato onorato. La debolezza ha vinto la forza, perché la forza nascosta di Dio «si è resa perfetta nella debolezza». Lo Spirito ha vinto la carne, perché quello spirito è un'ispirazione dall'alto.
II. Poiché Cristo ha fatto scendere doni dall'alto, i santi si impossessano sempre del regno e con le armi dei santi. I poteri visibili dei cieli verità, mansuetudine e rettitudine vengono sempre sulla terra, sempre riversando, raccogliendo, affollandosi, combattendo, trionfando, sotto la guida di Colui che è "vivo ed era morto, ed è vivo per sempre ."
III. Abbiamo la maggior parte di noi per natura desideri più o meno e aspirazioni a qualcosa di più grande di quello che questo mondo può dare. Nella prima giovinezza stiamo accanto alle acque tranquille, con il cuore che batte alto, con nostalgia per il nostro bene sconosciuto e con una sorta di disprezzo per le mode del mondo con disprezzo per il mondo, anche se ci impegniamo in esso. Mentre i nostri cuori sono così turbati, Cristo viene a noi, se lo riceveremo, e promette di soddisfare il nostro grande bisogno questa fame e sete che ci stanca.
Dice: Tu cerchi ciò che non vedi, te lo do; tu desideri essere grande, io te lo renderò. Ma osserva come esattamente nel modo opposto a quello che ti aspetti. La via per la vera gloria è diventare sconosciuti e disprezzati.
JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 313.
Forse non c'è quasi persona di riflessione a cui non sia venuto il pensiero in momenti in cui il giudizio finale si è rivelato un grande sovvertimento delle valutazioni umane degli uomini. Un'idea del genere non sarebbe priva del supporto di alcuni di quei caratteristici detti profetici di nostro Signore, che, come i colpi obliqui dei raggi del sole attraverso le nuvole, proiettano una scia di luce misteriosa tra le tenebre del futuro. Tale è quel detto in cui un'ombra dell'eterno giudizio sembra venire su di noi: "Molti che sono primi saranno ultimi, e gli ultimi saranno primi".
I. Una fonte di errore nel giudizio umano è che mentre il Vangelo si attiene a un punto nella sua classificazione degli uomini, vale a dire, il solo motivo per cui decide il loro carattere, la massa degli uomini in realtà trova difficile farlo. Non hanno quella presa salda dell'idea morale che impedisce loro di allontanarsene; ed essendo deviati da considerazioni irrilevanti, pensano alla spiritualità di un uomo come appartenente al settore a cui è affezionato, alla professione che fa, alla materia su cui lavora, al linguaggio abituale che deve usare.
II. Niente è più facile, quando prendiamo i doni dell'intelletto e dell'immaginazione in astratto, che vedere che questi non costituiscono bontà morale. Questo è davvero un mero ovvietà; eppure, nel concreto, è impossibile non vedere fino a che punto rasentano il conteggio come tale; a quale vantaggio mettono in risalto il bene morale che può esserci in un uomo; a volte anche fornendo l'assenza di vero bene con ciò che sembra estremamente simile. Entra così inevitabilmente spesso in una grande reputazione religiosa un buon affare che non è religione, ma potere.
III. D'altra parte, mentre il teatro aperto del potere e dell'energia spirituale è così accessibile ai motivi corrotti, che, pur minandone la veridicità, lasciano in piedi tutto lo splendore della sua manifestazione esteriore, si consideri ciò che una forza e un potere di bontà possono accumularsi in quartieri invisibili. Il modo in cui l'uomo sopporta la tentazione è ciò che decide il suo carattere; eppure quanto è segreto il sistema della tentazione! Qualcuno che non ha promesso molto esce in un momento di prova in modo sorprendente e favorevole.
L'atto del ladro sulla croce è una sorpresa. Fino al tempo in cui fu giudicato fu ladro, e da ladro divenne santo. Perché anche nell'oscuro labirinto del male ci sono sbocchi inaspettati. Il peccato è stabilito dall'abitudine nell'uomo, ma anche il principio buono che è anche in lui, ma tenuto basso e soppresso, può crescere segretamente anche lui; potrebbe minarlo ed estrarne la vita e la forza.
In quest'uomo, quindi, il peccato diventa sempre più, pur occupando il suo posto per consuetudine, un esterno e un rivestimento, proprio come fa la virtù nell'uomo deteriorato, finché alla fine, per uno sforzo improvviso, e l'ispirazione di un'opportunità, il il bene forte getta via la debole crosta del male e ne esce libero. Assistiamo a una conversione.
JB Mozley, Sermoni universitari, p. 72.
I. La parabola degli operai della vigna è semplice e naturale, e insegna che Dio considera solo il nostro avvalerci delle nostre opportunità, e usare bene quelle opportunità che ci ha dato.
II. Il contrasto che si presenta alla fine della giornata non è tra la somma pagata alle diverse classi, ma tra lo spirito che in esse si è via via sviluppato e coltivato. Coloro che hanno avuto un'intera giornata piena di lavoro, e pieni della fiducia speranzosa che il lavoro pieno e onesto dovrebbe dare un giorno libero dall'ansia e dalla disperazione, alla fine sono infinitamente i peggiori personaggi. Quindi spesso è la prima opportunità che è l'ultima nei risultati; gli ultimi in opportunità sono i primi in forma per il regno.
TT Shore, La vita del mondo a venire, p. 139.
Riferimenti: Matteo 19:30 . G. Salmon, Cristianesimo non miracoloso, p. 223; EM Goulburn, Gli atti dei diaconi, p. 21; AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 272; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 26; S. Cox, Saggi e discorsi espositivi, p. 239. Matteo 19 Parker, Vita interiore di Cristo, vol.
iii., pag. 60. Matteo 20:1 . W. Gresley, Sermoni parrocchiali, p. 363; E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 90; H. Melvill, Pulpito di Fenny, n. 2.355. Matteo 20:1 ; Matteo 20:2 .
S. Baring-Gould, Cento schizzi di sermoni, p. 129. Matteo 20:1 ; Matteo 20:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. xi., n. 664. Matteo 20:1 T. Rowsell, Christian World Pulpit, vol. XXI., pag. 81.