Commento biblico del sermone
Matteo 21:28
I. Ci sono due sfere del dovere umano, quella individuale e quella sociale. Individualmente, è nostro dovere "elaborare la nostra salvezza con timore e tremore"; ascoltare la voce di Dio, e ascoltarla, ubbidirla; a "mantenere i nostri corpi in temperanza, sobrietà e castità"; mantenere la nostra mente nell'amore di quella verità che rende liberi; e così cammini lungo il sentiero della vita affinché i guardiani dell'anima umana nominati dal cielo, i due grandi angeli del dovere e della coscienza, possano tenerci per mano e non rivolgerci mai i loro sguardi calmi di terribile indignazione.
Ma questo dovere individuale non può essere compiuto senza il dovuto riconoscimento del nostro dovere sociale. Le nostre stesse anime soffriranno, la nostra vita cristiana si avvizzirà in una cosa misera e ripugnante, a meno che, in spirito di amore e non di ufficialità, di umiltà e non di superiorità religiosa, non riconosciamo la nostra solenne responsabilità verso i nostri fratelli che sono nel mondo, e impara per nobili motivi a compiere nobili azioni.
II. Come si salvano le nazioni? Quando saranno conquistati? quando sono in pericolo? In che modo può arrivare loro la liberazione? Viene dal lavoro di un solo uomo, o dalla passione e dall'energia unite di un intero popolo, o da entrambi combinati. Chiese e religioni si salvano esattamente allo stesso modo. Una nazione decadente deve pregare: "O Dio, dacci eroi, dacci patrioti, dacci uomini". E una Chiesa e una fede indebolite devono pregare: "O Dio, dacci profeti, dacci santi.
"Un uomo serio, un uomo che può vedere le mani che invitano che altri non possono vedere, e che in mezzo al ruggito universale di pettegolezzi vili e virulenti ha sentito la "voce sommessa" che altri non possono sentire, un uomo simile farà di più che un milione di languidi e convenzionali. Che cosa ha fatto conquistare il mondo al cristianesimo? Non la ricchezza, non l'erudizione, non l'eloquenza, non i dogmi cristallizzati, non lo splendore di una stupefacente gerarchia, né il formalismo di un culto esteriore.
No, ma innocenza; no, ma assoluta non mondanità; no, ma la vivacità morale dei grandi esempi; no, ma la sincerità della fede che, vedendo Colui che è invisibile, si scagliò contro l'incredulità del mondo la forza di una credenza che contava ogni cosa come scoria per opera di Dio. "Vedi, è passato il giorno in cui la Chiesa poteva dire: Argento e oro non ne ho", disse Innocenzo
III. quando vide i sacchi d'oro trasportati in Vaticano. "Sì, santo padre, ed è passato anche il giorno in cui la Chiesa poteva dire allo storpio: Alzati e cammina".
FW Farrar, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 1.
Riferimenti: Matteo 21:28 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxiii., n. 1338; J. Morgan, Pulpito del mondo cristiano, vol. xx., pag. 5.