Matteo 4:7

I. In questa tentazione, come nell'ultima, la situazione di nostro Signore è la nostra. Collocati qui per compiere l'opera di Dio, siamo certi, mentre siamo in quell'opera, della Sua gentile protezione. Nessun pericolo può assalire il servo di Dio di cui ha bisogno di temere. La sua struttura corporea è nella graziosa custodia del suo Padre celeste, e molto più del suo spirito quello per cui e per cui la sua carne vive, e da cui trae il suo scopo e la sua dignità. Si trovi il servitore di Dio nelle Sue vie e la sua ultima salvezza sia assicurata.

II. Ma come nel caso del nostro Maestro, così nel nostro, è anche su questa sicurezza che il tentatore fonda il suo attacco. Il suo scopo è sempre quello di trasformare la sicurezza del cristiano in una sicurezza carnale; privarla del suo giusto carattere un aggrapparsi per fede alla forza eterna di Dio e trasformarla in presunzione, in una dipendenza dalla protezione di Dio senza il Suo mandato, per persuaderci a metterci in pericolo, affidandoci a quell'aiuto che, del corso di Dio, non abbiamo motivo di aspettarci.

III. I cristiani non si gettano mai nel pericolo spirituale, presumendo l'aiuto divino? Quali sono, ad esempio, tutti i loro approcci molto vicini al peccato, come suppongono con la coscienza sicura? Che cos'è se non tentare Dio di essere vincolato da un voto a rinunciare al mondo e alla carne, e poi a condurre una vita di totale dedizione al mondo e indulgenza della carne? Che cos'è se non tentarlo ad andare avanti con noncuranza come se la vita non fosse altro che una spesa di tanto tempo, come se ore e giorni e anni non corressero al loro conto, con tutte le loro misericordie e opportunità e giudizi registrati contro di noi , se non per noi? Chi non cammina con circospezione tenta Dio, gettandosi nell'oceano della vita senza mappa né bussola, e guardando a Colui che ha provveduto entrambi per il suo uso, per portarlo al sicuro in cielo senza di loro.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. i., pag. 168.

Lo studio induttivo delle Scritture.

I. Nel perseguire un esame sistematico e induttivo delle Scritture, ci sono tre cose in riferimento alle quali dobbiamo sempre stare in guardia. (1) Dobbiamo vedere che tutti i passaggi riuniti allo scopo hanno una reale attinenza con l'argomento in questione. (2) Dobbiamo fare in modo di attribuire ad ogni passo il suo legittimo peso né più né meno. (3) Dobbiamo fare in modo che la nostra induzione dei passaggi sia completa.

II. Consideriamo alcuni argomenti nella considerazione dei quali si vedrà l'importanza dell'applicazione di questi principi. (1) La dottrina della Trinità. Mentre ci sono molti passaggi sia nell'Antico Testamento che nel Nuovo che danno la massima enfasi all'unità di Dio, "È scritto di nuovo", e spesso, che il Padre è Dio, e il Figlio è Dio, e lo Spirito Santo è Dio; mentre in formule come quella del battesimo e quella della benedizione apostolica, ciascuna è denominata in modo da indicare che vi è in ciascuna qualcosa di unico e distintivo; Non oso respingere nessuna delle due parti dell'apparente incoerenza senza tralasciare di prendere nota di alcune affermazioni bibliche sull'argomento; e se lo faccio sono colpevole di pormi al di sopra della rivelazione, e di fare della mia ragione, non della Scrittura, lo standard infallibile della mia fede.

(2) Gli stessi principi si possono applicare alla dottrina della Persona di Cristo, dell'Espiazione, delle difficili questioni che si raccolgono intorno alla sovranità di Dio e al libero arbitrio dell'uomo e della preghiera.

III. Nota tre inferenze importanti. (1) Ogni eresia ha in sé un minimo di verità. (2) La verità così confusa con l'errore è molto generalmente qualcosa che è stato troppo trascurato. Ciò che è stato trascurato si vendica a lungo rivendicando più della sua parte di importanza dovuta. (3) L'errore deve essere affrontato nel modo più efficace riconoscendo la parte di verità che contiene. Riporta questo alla sua giusta importanza, poi completalo mettendolo insieme a quegli altri lati della verità che sono necessari per dargli una completezza equilibrata. Si riconosca pienamente e francamente "è scritto"; ma poi si aggiunga: "è scritto di nuovo".

WM Taylor, Venti contrari e altri sermoni, p. 260.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità