Matteo 5:14

I. Contemplare l'uomo cristiano come luce in se stesso. Notate alcuni dei casi nella Scrittura in cui si parla di luce in riferimento al popolo di Dio. (1) Il salmista dice: "La luce è seminata per i giusti, e letizia per i retti di cuore". Qui la luce è vista come qualcosa di distinto dal giusto, come qualcosa che può possedere e di cui può godere, proprio come l'agricoltore gode dei frutti della terra di cui ha gettato i semi.

(2) L'Apostolo, rivolgendosi ai cristiani, dice: «Voi siete figli della luce». Qui siamo condotti a una visione ancora più elevata della condizione e della condizione privilegiata del credente. Non c'è solo luce seminata per lui che possa raccogliere e godere, egli stesso è un figlio o figlio di luce un modo ebraico di esprimere con forza la luminosità che pervade completamente, per così dire, l'uomo cristiano. (3) Ma a un livello ancora più alto siamo condotti dall'Apostolo quando dice ai credenti: «Voi siete luce nel Signore». Qui si identificano con la luce stessa; e come si dice che Dio sia una luce, così il suo popolo nella sua misura e nel suo grado è detto una luce.

II. "Voi siete la luce del mondo." Il nostro Salvatore sembra dire al Suo popolo: "Non solo avete luce per voi stessi, non solo Dio nella sua grazia vi ha dato luce e vi ha fatto essere luce; ma dovete essere la luce da cui gli altri devono essere illuminati spiritualmente e guidati per la salvezza delle loro anime». Non abbiamo bisogno di fare sforzi per far risplendere la luce, essa risplende da sola. Il cristianesimo è essenzialmente diffusivo.

La sua luce non può essere confinata. La sua legge è la legge della beneficenza. Ha ricevuto gratuitamente e gratuitamente dona. La luce con cui il vero cristiano deve risplendere è (1) la luce della conoscenza divina, (2) la luce della purezza morale. Se i cristiani vogliono essere veri benefattori del mondo, devono far risplendere la loro luce, affinché gli uomini, vedendo le loro buone opere, glorifichino il loro Padre che è nei cieli.

L. Alexander, Pulpito Penny, Nuova serie, n. 524.

I. Leggiamo di un tempo in cui questa terra, così piena di belle forme e di meravigliose provviste, era senza forma e vuota. Il Signore che dà la vita si è compiaciuto di evocare da questa confusione le disposizioni e le capacità di un mondo. Ma prima di tutta questa sua opera fu pronunciata una sola parola, un elemento chiamato all'esistenza che era necessario per ogni funzione della natura creata. Dio disse: "Sia la luce e vi sia la luce"; e da quel primo giorno ad oggi la luce naturale di questo mondo non è mai venuta meno.

Ci deve essere luce nella natura, o la pianta si affievolirà, l'animale si struggerà, il mondo diventerà senza gioia e desolato; ci deve essere luce anche nel mondo degli spiriti, o discordia e confusione regneranno dove dovrebbero esserci armonia e ordine. E lo spirito dell'uomo aveva la luce, anche l'unica luce che può illuminarlo al suo benessere, la luce della coscienza di Dio.

II. Che questa conformità con la nomina di Dio sia stabilita nella natura, e finché la natura durerà Dio sarà glorificato. Ma nel mondo superiore degli spiriti c'è un'altra condizione necessaria che la natura non ha. Ovunque c'è spirito ci deve essere responsabilità, e non ci può essere responsabilità senza il libero arbitrio. La natura, nelle sue disposizioni inferiori e più rigidamente prescritte, non può spegnere la luce del suo mondo; ma lo spirito dell'uomo può spegnere la sua luce. E lo spirito dell'uomo estinse quella luce, e il mondo spirituale divenne anarchia e confusione.

III. Se la natura decade, non possiede alcun potere di auto-rinnovamento. Potrebbe non ricordare le sue tribù estinte; i suoi fiori appassiti non può recuperare. Non così Dio creò il Suo mondo spirituale più meraviglioso. Che lo spirito, con il Suo aiuto, lottasse verso l'alto attraverso le tenebre verso il recupero della luce, era il Suo scopo rispetto a noi. Al tempo buono di Dio venne nel mondo la Luce che doveva illuminare ogni uomo.

Ora, tutto il passaggio della vita dell'uomo, dalla culla alla tomba, è pieno di luce. Secondo il nostro posto nella vita, così Dio si aspetta da noi che risplendiamo nelle tenebre del mondo che ancora non Lo conosce.

H. Alford, Sermoni, vol. iii., pag. 406.

Matteo 5:14

C'è poca difficoltà nel fissare l'idea dominante contenuta nella metafora. La città su una collina è il punto di riferimento per tutto il paese. È insieme il coronamento del quartiere e il punto centrale attorno al quale gira la vita del quartiere. È visibile da lontano; sormonta il basso paese, in modo che il popolo non possa, se lo desidera, chiudere gli occhi e rifiutarsi di vederlo. L'unica idea è quella della pubblicità.

Che cosa ci insegna questo riguardo alla Chiesa di Cristo? Ci sono due lati della religione né in minima parte opposti all'altro, sebbene del tutto distinti. Da un certo punto di vista è un principio segreto, che agisce silenziosamente nell'anima di un uomo, sottomettendo gradualmente le sue inclinazioni malvagie, indebolendo e distruggendo i suoi appetiti corrotti. C'è un altro lato della religione cristiana, cioè quello della testimonianza di Dio in mezzo a generazioni perverse. Questo è il modo in cui soddisfa il linguaggio del testo. Questa testimonianza è mantenuta in due modi: (1) dai credi; (2) dal mantenimento di forme di culto esteriore.

II. Da quanto detto si può entrare nel pieno significato di quell'articolo del Credo: «Credo nella Santa Chiesa Cattolica». In che senso la Chiesa è un proprio oggetto di fede o di fede? La fede non ha nulla a che fare con ciò che è ovvio alla vista. Non crediamo in ciò che vediamo. Mi chiedi cosa intendo con le parole "Credo nella Santa Chiesa Cattolica"? La risposta è: «Credo che Gesù Cristo abbia fondato, diciotto secoli fa, un regno cristiano, una città, una comunità, avente determinate leggi d'ordine e regole di vita fisse, principio di continuità mediante una successione ministeriale al fine di mantenere determinate verità e dispensando certi doni celesti; che Cristo vi ha impegnato la sua presenza perpetua e la sua provvidenza sovrintendente.

«Questa, lo percepisci subito, è una cosa da ricevere con la fede. Sbarazzati dell'origine divina della Chiesa, falla diventare la creazione della politica dell'uomo, o il risultato delle circostanze, e il suo accenno non ha alcuna utilità nel Credo Devo riferire il suo inizio a una potenza non di questa terra prima che possa presentarsi come oggetto della mia fede.

Bishop Woodford, Sermoni su argomenti del Nuovo Testamento, p. 1.

Professione senza ostentazione.

I. Si potrebbe dire molto su quel modo di testimoniare Cristo che consiste nel conformarsi alla sua Chiesa. Colui che ha fatto semplicemente ciò che la Chiesa gli ordina di fare (se non lo facesse più) sarebbe testimone di una buona confessione nel mondo, e che non può essere nascosta, e allo stesso tempo con pochissima, se non nessuna, esibizione personale.

II. Considera quanto grande una professione, e tuttavia una professione inconscia e modesta, nasca dal modo meramente ordinario in cui vive un cristiano rigoroso. La tua vita mostra Cristo senza che tu lo intenda. Le tue parole e le tue azioni mostreranno dov'è il tuo tesoro e il tuo cuore.

III. Tuttavia è del tutto vero che ci sono circostanze in cui un cristiano è tenuto ad esprimere apertamente la sua opinione su argomenti e questioni religiose; e questa è la vera difficoltà come farlo senza display. (1) Non dobbiamo mai tollerare il peccato e l'errore. Ora, il modo più ovvio e modesto per sminuire il male è il silenzio, e la separazione da esso: per esempio, siamo tenuti a tenerci lontani dai peccatori deliberati e aperti.

Tale condotta da parte nostra non richiede grande sfoggio, perché è solo conforme alle regole della Chiesa. (2) Un dovere più difficile è quello di giudicare (come spesso è tenuto a fare un cristiano) sugli eventi del giorno e sugli uomini pubblici. Questo può essere fatto senza danneggiare la nostra gentilezza e umiltà cristiana, sebbene sia difficile farlo. Non abbiamo bisogno di arrabbiarci né di usare parole polemiche, e tuttavia possiamo esprimere fermamente la nostra opinione ed essere zelanti verso Dio in ogni buon servizio attivo, e tenerci scrupolosamente e puntualmente lontani dagli uomini malvagi di cui temiamo le arti.

(3) Un altro e ancor più difficile dovere è quello di rimproverare personalmente coloro che incontriamo nei rapporti di vita che peccano con le parole o con i fatti, e testimoniare davanti a loro nel nome di Cristo. È difficile essere allo stesso tempo modesti e zelanti in questi casi. Ammesso che sia chiaramente nostro dovere manifestare la nostra professione religiosa in questo modo acuto prima di un altro, per farlo con modestia dobbiamo farlo con gentilezza e con gioia, il più dolcemente possibile; non peggiorando le cose di come sono, o mostrando tutta la nostra statura cristiana quando è necessario, ma tendere una mano o dare un'occhiata.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. i., pag. 152.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità