Commento biblico del sermone
Matteo 6:16-18
Chiediamo a cosa serve il digiuno, perché così arriveremo a comprendere meglio i veri metodi e gradi del digiuno. Tutta la disciplina corporea, tutta l'astinenza volontaria dal piacere di qualsiasi genere, deve avere valore o come simbolo di qualcosa o come mezzo di qualcosa. Queste due funzioni gli appartengono in quanto connesso con il corpo, che è allo stesso tempo l'enunciatore e l'educatore dell'anima interiore.
Nessun uomo può essere un uomo migliore se non quando il suo orgoglio è schiacciato nel pentimento, e poiché la massa soffocante e avvolgente di passioni e indulgenze che è intorno a lui viene sfondata, così che Dio può trovare la sua anima e riversarsi in essa. Questa, quindi, è la filosofia del digiuno. Esprime il pentimento e svela la vita a Dio. È il disuso volontario di qualsiasi cosa innocente in sé, in vista della cultura spirituale.
I. Considera innanzitutto il valore del digiuno come simbolo. Esprime l'abbandono dell'orgoglio. Ma è caratteristica di un'azione simbolica che essa non si limita ad esprimere, ma accresce e nutre il sentimento a cui corrisponde. E se l'astinenza è segno di umiltà, è abbastanza naturale che, mentre la vita si astiene dalle sue ordinarie indulgenze, l'umiliazione così espressa debba essere approfondita dall'espressione. Così il simbolo diventa anche un mezzo.
II. Nota il secondo valore del digiuno, il suo valore direttamente come mezzo. Più osserviamo la vita degli uomini, più vediamo che uno dei motivi per cui gli uomini non sono occupati da grandi pensieri e interessi è il modo in cui le loro vite sono piene di piccole cose. La vera Quaresima è il tendere la mano di un uomo per placare le proprie passioni e per metterle da parte, affinché le voci più alte gli parlino ei tocchi più alti ricadano su di lui.
È la creazione di un vuoto intorno all'anima, affinché la pienezza superiore possa riempirla. Forse un giorno i bisogni inferiori potranno diventare essi stessi, e nobilitarsi diventando, i miti interpreti e ministri di quegli stessi poteri che un tempo escludevano dall'anima. Non ci saranno giorni di digiuno, né Quaresima, in cielo. Non perché lì non avremo corpi, ma perché lì i nostri corpi saranno aperti a Dio, gli aiuti e non gli ostacoli della comunicazione spirituale con le nostre anime.
Phillips Brooks, La candela del Signore, p. 200.
In senso proprio, il digiuno non è tanto un dovere imposto dalla rivelazione, quanto l'espressione naturale di certi sentimenti e desideri religiosi. C'è un solo digiuno speciale ordinato nell'Antico Testamento, e non ce n'è affatto nel Nuovo. Eppure non si può non vedere che l'esercizio è nondimeno del tutto conforme a tutto il tenore di una vera vita religiosa di tutti i tempi; e che, se non è espressamente comandato, è solo perché la natura stessa ci insegna in certe circostanze ad affliggere così l'anima. Queste circostanze che suggerirebbero ovviamente questo esercizio sono duplici.
I. Il digiuno è l'espressione naturale del dolore, e quindi l'accompagnamento naturale del santo dolore. È una gentilezza sbagliata premere dolcezze sul cuore quando non ha appetito per nient'altro che per il suo dolore. Meglio lasciare che si riempia di dolore meglio in ogni modo per il corpo e la mente. Allo stesso modo il dolore spirituale suggerisce ed è il migliore per questo esercizio di digiuno.
II. Il digiuno è anche un metodo saggio per osservare la legge della carne che è nelle nostre membra. Ricchi e poveri saranno i migliori per un digiuno di tanto in tanto, per mortificare la carne, per indebolire gli incentivi al male, per sottomettere in qualche misura la natura carnale e dare più libero gioco e potere all'uomo spirituale interiore.
III. Nostro Signore consiglia al Suo popolo, (1) che il loro digiuno deve essere una cosa reale, sincera, genuina da vedere, non dagli uomini, ma da Dio; (2) che il digiuno nella Chiesa cristiana dovrebbe essere del tutto privato, e anche segreto, non solo non per essere visto dagli uomini, ma assolutamente nascosto da loro. La religione non consiste in un viso amaro o in un'abitudine cupa, anzi, la religione non è propriamente una cosa dolorosa.
Il Vangelo non era una triste novella, ma una buona novella per tutta l'umanità, e noi non agiamo in base ad esso se non ci sforziamo in modo da presentarlo, in tutta la sua bellezza accattivante e attraente, affinché gli uomini siano portati a cercare Gesù. Il cristianesimo ha il suo santo dolore, ha il suo dolore per il peccato, ha il suo digiuno e la sua mortificazione della carne; eppure lo commettiamo un'ingiustizia assoluta a meno che non mostriamo anche che è, nel suo insieme, l'unica vera beatitudine, pace e gioia, l'unico cammino con Dio che è letizia eterna.
WC Smith, Il sermone della montagna, p. 193.
Riferimento: Matteo 6:16 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 133. Matteo 6:16 . J. Oswald Dykes, Le leggi del regno, p. 219; C. Girdlestone, Un corso di sermoni, vol. i., pag. 263. Matteo 6:16 .
Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 57; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 94. Matteo 6:17 . JM Neale, Sermoni al Sackville College, vol. i., pag. 141. Matteo 6:17 ; Matteo 6:18 . E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 131.