Commento biblico del sermone
Matteo 6:22
L'idea veicolata da un "occhio unico" sembra essere, dalla sua etimologia, triplice. In primo luogo, significa chiaro, senza pellicola; in secondo luogo, significa in opposizione al doppio, vedere un oggetto alla volta; e in terzo luogo, significa concentrazione, centrata su un focus. Questi tre pensieri costituiscono principalmente la parola "singolo", distinzione, unità, fissità.
I. Molte cose possono dare un'ottusità alla vista morale. (1) Se è danneggiato dal disuso, se non eserciti la percezione spirituale che Dio ti ha dato, mediante la meditazione, la preghiera e il pensiero religioso, allora la percezione deve indebolirsi. (2) Le cose che si frappongono tra il velo e oscurano quella visione superiore. Una vita mondana lo farà sicuramente. Molta cura lo farà. Il lusso lo farà. Ma, ancora di più, qualsiasi incredulità volontaria o qualsiasi forte pregiudizio.
II. Un occhio chiaro deve essere spesso schiarito. È il grande segreto di una vita felice e santa l'aver deciso, una volta per tutte, di vivere per una cosa sola: fare ciò che è giusto e vivere alla gloria di Dio. E poi su quell'unico oggetto devi concentrarti. Tutta la tua mente, affetti, speranze, interessi, devono incontrarsi lì. Fai convergere la tua eternità su Dio.
III. Ci sono due mondi intorno a noi, un mondo visto e un mondo invisibile; e ci muoviamo ugualmente in mezzo a entrambi. E il sistema invisibile è molto più bello, molto più grandioso e più importante del sistema che vediamo. Il visto è principalmente il tipo e l'ombra dell'invisibile. È l'invisibile che è il reale, perché quell'invisibile è per sempre. Ma non siamo tutti noi che vediamo l'invisibile. Pochi di noi vedono l'invisibile molto distintamente e nessuno di noi lo vede come potrebbe; e la ragione è lo stato dell'occhio dell'anima, che è realmente un occhio per vedere l'invisibile come quell'occhio naturale con cui guardi una stella o con cui ammiri un fiore.
J. Vaughan, Sermoni, 11a serie, p. 197.
La nostra responsabilità per la luce che ci è stata data comprende due cose, in sé distinte, sebbene strettamente connesse, cioè la nostra responsabilità di vivere e di agire secondo quella luce; e la nostra responsabilità di avere e vedere la luce stessa, cioè la nostra responsabilità di agire coerentemente con le nostre convinzioni e opinioni, e la nostra responsabilità per le nostre convinzioni e opinioni, per la loro formazione e il mantenimento della nostra mente. I due si incontrano. Ma al momento desidero tenere in considerazione principalmente quest'ultimo.
I. Nel complesso, il governo delle nostre menti è nelle nostre mani. Quel grande strumento della ragione che ci è stato dato, possiamo giocarci sopra quanto vogliamo, bene o male, saggiamente o stoltamente; e il risultato è il complesso tessuto di pensiero abituale, opinione, convinzione, fede, su cui dobbiamo vivere. Chi può ragionevolmente affermare che di questo non siamo responsabili? È, quindi, una questione di estrema importanza come ascoltiamo, come raggiungiamo le nostre conclusioni e costruiamo le nostre convinzioni.
Non possiamo ricordarci troppo spesso o troppo seriamente che le questioni che sono così liberamente discusse tra noi ora sono questioni di vita o di morte per la speranza umana; non in una forma particolare e solo in un insieme di condizioni, ma in qualsiasi forma intelligibile alla nostra mente. Il nostro tempo è un momento per essere vigili sia sulla vita che sull'intelletto, vigili sul modo in cui gestiamo le gravi questioni che potremmo essere chiamati a gestire e sul modo in cui ci prepariamo a gestirle.
II. È in corso un grande conflitto tra il cristianesimo e le idee e le credenze che lo distruggerebbero o lo soppiantarebbero. Osserviamo il carattere migliorato della discussione; i tempi di Voltaire, osserviamo con soddisfazione, sono passati. Ma con tutto il potere letterario, e tutta la serietà reale e spesso patetica in esso mostrata, manca spesso un senso adeguato delle piene questioni da esso sollevate, un senso di ciò che di fatto ne dipende.
Se dobbiamo perdere il cristianesimo, siamo consapevoli di ciò che stiamo facendo e affrontiamo ad occhi aperti le conseguenze. Abbiamo la serietà che si addice alla rinuncia di tale speranza, con la quale uno stato vinto cede il territorio o l'indipendenza alle necessità della sconfitta, con la quale, nell'antica contesa di partiti, uno statista sconfitto ha consegnato la sua vita e il suo destino alla legge . Riconosciamo i doveri del pensatore, le sue tentazioni e le sue salvaguardie.
Ricorda cos'è un elemento tempo in tutta la crescita. Con la semplice attesa il nostro orizzonte si allarga quasi a nostra insaputa. Coloro che si impegnano a conquistare la verità con il proprio coraggio non devono inciampare nelle sue condizioni. Non devono pensare che sia strano se per quella Divina Sposa devono scontare i sette anni, e poi di nuovo i sette anni.
Dean Church, Oxford e Cambridge Undergraduates' Journal, 15 novembre 1877.
I. La coscienza è l'organo che si frappone tra l'intelligenza dell'uomo e il mondo spirituale, proprio come l'occhio sta fra l'intelligenza dell'uomo e il mondo della natura fisica, e unisce i due. È la finestra aperta e non aperta attraverso la quale scorre la gloriosa conoscenza di Dio e del cielo; o al di fuori del quale attende quella conoscenza, come il sole con la sua gloria o il fiore con la sua bellezza attende fuori dall'occhio chiuso di un cieco o addormentato.
II. Quando si dichiara questo, che attraverso la coscienza l'uomo arriva alla conoscenza delle cose invisibili, e le concezioni di Dio e la forza spirituale e l'immortalità si rivelano alla sua intelligenza, subito il suggerimento viene da qualcuno che sta ascoltando, Possiamo essere sicuri di la realtà di ciò che così sembra essere reso noto? Come possiamo essere sicuri che ciò che la coscienza invia all'intelletto non sono mere creazioni proprie? Queste sono le stesse domande che hanno sempre ossessionato l'intero pensiero dell'uomo sulla sua visione del mondo della natura. Le domande che ossessionano la coscienza sono le stesse che ossessionano gli occhi. E come l'occhio si occupa delle sue domande, così la coscienza si occuperà sempre delle sue.
III. C'è un'apertura di coscienza, un desiderio e una lotta per fare il bene, che è nettamente allontanata da Dio e dal mondo delle cose spirituali, così che, anche se fossero lì, non le vedrebbe. D'altra parte c'è un'apertura di coscienza, un desiderio e una lotta per fare il bene, che è rivolta a Dio e al soprannaturale, che è in attesa della rivelazione spirituale; ea quella coscienza viene la rivelazione spirituale.
IV. Siamo così condotti a ciò che Gesù insegna nel testo: l'importanza fondamentale di una coscienza pura e vera, di una lotta costante e altruistica per agire bene verso Dio. Solo così si può mantenere aperto il canale attraverso il quale la conoscenza di Dio, e delle cose spirituali che gli appartengono, può entrare nelle nostre anime. Finché l'uomo è in grado di fare il bene verso Dio, di mantenere la sua coscienza pura, vera e riverente, deciso a fare le cose migliori sulle basi più alte, porta con sé un occhio attraverso il quale la luce eterna può, e sicuramente risplenderà nella sua anima.
Phillips Brooks, La candela del Signore, p. 74.
Osservare:
I. Cosa si intende qui per singolarità dell'occhio. È tutto deciso per Cristo; cioè avere un occhio solo a Cristo.
II. Le conseguenze dell'avere l'occhio solo: (1) ci sarà luce, prima di tutto, riguardo a Dio e ai suoi atti; (2) c'è luce riguardo alla nostra posizione e al nostro carattere; (3) c'è luce riguardo alla rivelazione; (4) c'è luce rispetto alla nostra esperienza.
W. Park, Penny Pulpit, nuova serie, n. 596.
Riferimenti: Matteo 6:22 . Mensile del predicatore, vol. viii., p. 79. Matteo 6:22 ; Matteo 6:23 . Spurgeon, Sermoni, vol. vi., n. 335; W. Hubbard, Pulpito del mondo cristiano, vol.
xiv., pag. 392; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 186; CC Bartolomeo, Sermoni principalmente pratici, p. 15; S. Cox, Espositore, 2a serie, vol. i., pag. 259; J. Martineau, Sforzi dopo la vita cristiana, p. 463.