Commento biblico del sermone
Matteo 6:28,29
Considera i gigli del campo.
I. Che cosa ha a che fare questo testo con il giorno di Pasqua? Pensiamo un po'. Vita e morte; la battaglia tra la vita e la morte; vita conquistata dalla morte; e la morte riconquistata dalla vita. Questi erano i misteri sui quali pensavano gli uomini di un tempo, spesso finché i loro cuori erano tristi. E poiché i nostri antenati erano un popolo triste e serio; perché vivevano in un clima triste e tetro, dove l'inverno era molto più lungo e più amaro di quello che è, grazie a Dio, ora: perciò tutti i loro pensieri sull'inverno e sulla primavera erano tristi; e alla fine si disperarono perché la vita vincesse sempre la morte, o la luce vincesse le tenebre.
Tutti gli esseri viventi morirebbero. Gli stessi dèi sarebbero morti, combattendo fino all'ultimo contro i poteri del male, finché il sole non tramontasse per sempre e il mondo fosse un mucchio di cenere. E poi così stranamente il dono della speranza di Dio indugia nel cuore degli uomini, essi videro, al di là di tutto ciò, un fioco sogno di un nuovo cielo e di una nuova terra, in cui dovrebbe dimorare la giustizia; e di un nuovo sole, più bello del nostro; di una donna chiamata "Vita" si nascondeva al sicuro, mentre tutto il mondo intorno a lei veniva distrutto, nutrito della rugiada mattutina, preservato per essere la madre di una nuova e più felice razza di uomini. E così a loro, pagani com'erano, Dio sussurrò che Cristo un giorno avrebbe portato alla luce la vita e l'immortalità.
II. «Così piacque al Padre», dice san Paolo, «di radunare in Cristo tutte le cose, sia in cielo che in terra». In Lui si adempirono, e più che appagate, le cupe brame, i sogni infantili, dei poeti pagani e dei saggi, e dei nostri stessi antenati dai quali scaturiamo. Egli è il Desiderio di tutte le nazioni, per il quale tutti bramavano, sebbene non lo sapessero. E ora possiamo vedere, mi sembra, cosa c'entra il testo con il giorno di Pasqua.
Non essere ansioso, dice nostro Signore, per la tua vita. La vita non è più della carne? C'è una vita eterna che dipende non dal cibo terreno, ma dalla volontà e parola di Dio tuo Padre; e quella vita in te vincerà la morte. Considera i gigli del campo. Per tutto l'inverno sono radici morte, antiestetiche, nascoste nella terra. Cosa può venire da loro? Ma non appena il sole della primavera splende sulle loro tombe, esse sorgono in vita e bellezza improvvisa come piace a Dio, e ogni seme prende il suo corpo peculiare. Anche così è la risurrezione dei morti.
C. Kingsley, Disciplina e altri sermoni, p. 168.
I. I gigli del campo, in quanto opera di Dio, rivelano la Fonte della vita e dell'essere. I fiori non mostrano nulla di illimitata potenza e di alta saggezza, ma rivelano la calma bellezza della Sorgente da cui scaturiscono tutti gli esseri viventi.
II. I gigli del campo incarnano ed esprimono le concezioni divine pensieri di Dio. L'immagine di ogni fiore era nella mente del Creatore prima della creazione. Ha disegnato i gigli del campo e la gloriosa compagnia dei loro parenti.
III. I gigli del campo sono opera di Dio. Nelle belle arti l'ideatore è l'operaio. In altri dipartimenti si progetta e progetta, e altri eseguono. I fiori sono opera delle dita di Dio.
IV. I gigli del campo sono la cura di Dio. Questo non è manifesto all'occhio del corpo. Nessun uomo, come Adamo, ha visto o udito il Signore Dio in nessun giardino. In senso provvidenziale non esistono fiori di campo. Ci sono figli senza padre e madre, o con padri e madri malvagi, ma non ci sono fiori senza la cura divina.
V. I gigli del campo mostrano la generosità di Dio. Tutti i fiori, sia del campo che del giardino, rendono qualche servizio ordinario sono di qualche utilità. Forniscono cibo, medicine, vestiti, riparo, a innumerevoli esseri viventi. Ma non sono creati, almeno in parte, per essere piacevoli alla vista? Sicuramente sono fatti per essere cose di bellezza e fonti di gioia.
VI. I gigli del campo si propagano e si sviluppano per opera di varie leggi naturali. C'è la tendenza in alcune menti a guardare solo al lato duro e rigoroso della legge. Ma la legge è buona. La legge morale di Dio obbedita non produrrà altro che amore.
VII. I gigli del campo sono parti di un tutto perfetto.
VIII. I gigli del campo ci mostrano un senso di bellezza nella natura di Dio e una soddisfazione nella sua espressione.
IX. I gigli del campo sono quello che sono attraverso varie affinità e relazioni. Sono i figli del sole, della pioggia, della rugiada e dell'aria. In questa condizione di vita floreale vediamo una delle condizioni della nostra stessa esistenza.
X. Si suppone che i gigli del campo trovino nella natura dell'uomo ciò che risponderà alla loro attrattiva.
XI. I gigli possono insegnarci la libertà dalle cure e dalla morbosa autocoscienza.
S. Martin, Pioggia sull'erba falciata, p. 28.
I. Sappiamo che alla creazione del mondo "Dio vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco, era molto buono". Alcune delle opere dunque della creazione visibile erano buone perché utili e necessarie, e perché senza di esse non si poteva sostenere la vita dell'uomo; altri erano buoni perché pieni di bellezza e, come oggetti per gli occhi, davano il massimo piacere e diletto a esseri dotati di ragione e che erano dotati delle percezioni per cui potevano discernere questa bellezza.
È di questi ultimi oggetti della natura che nostro Signore parla nell'occasione menzionata nel testo. Dovremmo allora poter gioire di quelle parti della creazione che sono state destinate specialmente a darci piacere. L'ammirazione per la creazione naturale di Dio non è una gioia terrena, ma esaltata e pura. È una gioia adatta agli esseri spirituali, che sono ammessi alla conoscenza di Dio e all'adorazione della sua bontà e gloria.
II. Il tipo inferiore di piacere, che le persone sconsiderate e irriflesse talvolta traggono dalle bellezze della natura visibile, non è accompagnato da alcun pensiero sull'anima umana stessa, che ne è la percettrice; non fa sorgere alcun pensiero solenne su se stessi come ammesso in tal modo a questa visione dell'ordine e della bellezza divini. Il giusto piacere per la natura visibile manda gli uomini al pensiero di se stessi e della propria anima.
E questa è proprio la direzione presa nelle osservazioni di nostro Signore sulla natura come date nel testo. Passa immediatamente dalla natura esterna all'anima umana; Ci ricorda quanto sia preziosa l'anima umana, quanto sia alto il suo rango agli occhi di Dio, quanto siano vasti i suoi interessi, quanto gloriose le sue prospettive. "Se Dio veste così l'erba del campo, che oggi è, e domani è gettata nel forno, non vestirà molto di più voi, o uomini di poca fede?" Questa è la lezione in cui il suo discorso sulla natura conclude la grande verità del valore e del valore dell'anima umana; la sua grande superiorità su tutte le altre cose in questo mondo; la supremazia che detiene nell'universo creato.
JB Mozley, Sermoni parrocchiali e occasionali, p. 151.
Considera i gigli. Ci sono ampie opportunità per farlo. I fiori restano con noi, radicati nella terra. Tenere conto; cioè, pensa a questa bellezza, guarda cosa ne fai. La parola stessa indica subito il grande accento posto da nostro Signore sugli insegnamenti della natura. Il nostro testo ha due facce: una negativa e una positiva ciò che la pianta non fa, ciò che fa.
I. Negativo: "Non faticano, né filano", ecc. (1) Ecco un effetto meraviglioso e bello, senza cure o fatica ansiosa. (2) I gigli non tentano l'impossibile. Fanno quello che possono; non furono mai fatti lavorare o filare; tuttavia aspetta qualche mese, e un bocciolo è tranquillamente maturato che tutta l'ingegnosa e curiosa ingegnosità dell'uomo può, nel migliore dei casi, ma lontanamente imitare.
II. Considera i gigli, come crescono. (1) La crescita, per la maggior parte, è segreta; è un lavoro svolto nel cuore delle cose che lavorano all'interno e non all'esterno. (2) La crescita è uno sviluppo. Come la bellezza del fiore è dispiegata dallo spirito creatore dall'interno, così tutta la vera bellezza del cuore, la bellezza morale e spirituale, così tutto il vero ornamento della natura umana, deve dispiegarsi dallo stesso onnipotente potere dall'interno.
G. Walker, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXI., pag. 166.
Riferimenti: Matteo 6:28 ; Matteo 6:29 . JP Gledstone, Pulpito del mondo cristiano, vol. xviii., p. 37; ER Conder, Gocce e rocce, p. 199. Matteo 6:30 . HP Liddon, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p. 11.