Matteo 6:9

(con Romani 8:15 )

I. Osservo, in primo luogo, come suggerisce il luogo in cui troviamo le parole "Padre nostro", che quando possiamo veramente e intelligentemente chiamare Dio con questo nome, viene data nuova vita alle nostre devozioni. Non è privo di significato che la preghiera, così semplice nei suoi termini e così ampia nella sua ampiezza, che Gesù ci ha donato, sia come modello che come forma, inizi con queste parole familiari. Ci invitano a fermarci un momento e a renderci definitivamente conto di ciò che Dio è per noi e in quale relazione abbiamo con Lui, prima di andare avanti a presentare le nostre petizioni.

II. Quando possiamo chiamare veramente e intelligentemente Dio nostro Padre, viene data nuova gioia all'adempimento del dovere. Il dovere, considerato semplicemente come tale, è una cosa fredda, austera, e ha bisogno dell'amore che lo ispiri prima che possa diventare gioia. Il dovere pensa principalmente al lavoro da fare; l'amore pensa alla persona per cui si compie. Finché, rendendosi conto che Dio è nostro Padre in Gesù Cristo, i nostri cuori brillano di affetto verso di Lui, ogni tentativo che facciamo per fare la sua volontà deve essere semplicemente e solo uno sforzo per compiere il dovere. Ma quando, attraverso la fede in Gesù Cristo, conosciamo e amiamo Dio come nostro Padre, tutto questo cambia. Il dovere si trasfigura in piacere.

III. Quando possiamo chiamare veramente e intelligentemente Dio nostro Padre, viene dato un nuovo significato alle nostre prove terrene. La disciplina è un privilegio che il Padre riserva ai propri figli. Tutte le nostre prove sono segni dell'affetto di nostro Padre.

IV. Quando possiamo chiamare veramente e intelligentemente Dio nostro Padre, viene data nuova gloria alla nostra concezione del mondo celeste. Gesù ci insegna a dire: "Padre nostro che sei nei cieli", e così ci porta a considerare quella terra come la nostra casa. La casa è il centro del cuore e così, permettendoci di chiamare Dio nostro Padre e il cielo nostra casa, Gesù centra lì il nostro cuore e ci dà un'idea tale della sua beatitudine che non pensiamo quasi agli accessori esteriori del suo splendore , per la gioia e l'attesa che proviamo di essere lì "a casa del Signore".

WM Taylor, I limiti della vita, p. 95.

Matteo 6:9

Il santo nome del padre.

I. Non c'è segreto più grande di ogni verità, santità e gioia che avere una visione corretta e grandiosa del rapporto paterno e del carattere di Dio. Perciò, in tutti i modi strani, il nemico della nostra pace cerca di travisla. Un metodo che usa è questo: Egli esporrà anche Cristo come un Essere molto amorevole, gentile, attraente, affinché possa, attraverso Lui, screditare e distorcere il Padre.

“Cristo”, dice, “si è intromesso tra la severità di Dio, l'ira del Padre e il peccatore”, nascondendo che non c'è niente in tutta la Bibbia come la riconciliazione del Padre con noi; ma che è stato l'amore preordinato del Padre stesso che ha progettato ed eseguito l'intero progetto, per mezzo del quale siamo riconciliati con Lui.

II. Dio ha fatto del padre la sua metafora. È la più rigorosa e la più bella di tutte le metafore di quel grande Uno di cui si può parlare solo con metafore. (1) L'amore di un padre deve necessariamente precedere l'amore del figlio; molto prima che il bambino possa davvero conoscerlo o amarlo, ha conosciuto e amato il bambino. L'amore del bambino è la risposta e l'eco dopo lunghi intervalli. Non puoi concepire il tempo in cui Dio ha cominciato ad amarti; ma puoi facilmente uscire con quasi l'ora in cui hai cominciato ad amarlo.

(2) Come un padre, essendo uomo, educa il figlio all'età adulta, così Dio, essendo eterno, addestra le sue creature per l'eternità. Puoi leggere l'amore di un padre solo in quella luce. È sempre un futuro amore. Misterioso solo perché Dio vede un futuro che suo figlio non vede.

III. L'amore di un padre è una cosa molto vasta. Accoglie con un grande abbraccio tutte le piccole cose e tutte le grandi cose della vita di suo figlio tutto e tutto.

IV. L'amore di un padre non muore mai. Qualunque cosa il figlio possa fare, qualunque cosa il padre possa essere costretto a fare, qualunque cosa faccia il figlio, non altera l'amore di un padre. Può punire, può essere arrabbiato, può nascondersi; ma il suo amore è immutabile. In questo il suo rapporto si avvicina e si assimila al rapporto di Dio con le sue creature.

J. Vaughan, Sermoni, 8a serie, p. 29.

Lo Spirito di questa Invocazione è lo Spirito di Fede.

I. Considera lo spirito filiale del credente. (1) Lo spirito filiale è uno spirito fanciullesco. Ricevendo lo spirito di adozione non solo veniamo ammessi nella famiglia di Dio, ma ci convertiamo e diventiamo come piccoli bambini. ( a ) Un figlio è serio; ( b ) un bambino è schietto e schietto; ( c ) un bambino si sottopone alla disciplina nella fede. (2) Lo spirito filiale è uno spirito di dignità e perfezione.

Non c'è solo una relazione filiale, c'è anche una somiglianza filiale. Lo spirito filiale è lo spirito di perfezione. “Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli”. Assomigliare a Dio, camminare degno di Lui, conformarsi all'immagine di Cristo fratello maggiore, essere ripieni di Spirito, questo è lo scopo e la norma della vita spirituale.

II. Lo spirito dell'invocazione è lo spirito dell'amore. "Nostra" è una parola d'amore; il suo carattere è Pentecostale, poiché la Pentecoste è il compleanno della Chiesa. Il nuovo patto è ora stabilito e Dio ha un popolo che abita in Lui e Lui in esso. (1) "Nostro" diciamo, poiché, appartenendo a Cristo Capo, apparteniamo a tutti, siamo debitori di tutti e servi dei fratelli per amore di Cristo. (2) Onorando e amando tutti gli uomini, coltiviamo soprattutto la comunione con i santi. (3) Dobbiamo essere molto vicini a Dio se vogliamo avvicinarci al cuore del nostro fratello. (4) L'amore è l'anima della comunione; e amore significa sacrificio di sé.

III. Lo spirito dell'invocazione è lo spirito della speranza. "Padre nostro che sei nei cieli". Il bambino chiede: " Dov'è il paradiso?" Il pensiero di anni più maturi chiede: " Cos'è il paradiso?" Eppure la domanda del bambino è vera e profonda; a meno che non vediamo il paradiso come una realtà, il nostro pensiero sul paradiso come stato diventerà vago e irreale. Il paradiso è un luogo, e non solo uno stato. La filosofia può ritenere più razionale e spirituale supporre che, poiché Dio è in ogni luogo, Egli non è in nessun luogo più di un altro.

La Scrittura sostiene con grande enfasi l'onnipresenza di Dio e il carattere spirituale del culto, e tuttavia insegna chiaramente che esiste un santuario celeste, un trono di grazia, la dimora dell'Altissimo. Consideriamo il cielo, (1) come il luogo in cui Cristo ora vive; (2) ricordiamo che tutte le benedizioni spirituali sono custodite per noi in cielo.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro, p, 95.

Matteo 6:9

Dio è il soggetto proprio dei nostri primi desideri nella preghiera, Dio in tutto e in noi stessi come parti di tutto: se è servito dagli uomini, noi, che prendiamo la nostra impronta e le nostre abitudini dall'età in cui ci pone, dobbiamo servire meglio anche lui; se la sua volontà è fatta qui come in cielo, noi, che siamo qui, faremo la nostra parte nel fare quella volontà. E quindi preghiamo prima per queste benedizioni più ampie, queste che porteranno altri al loro seguito, e il cui stesso desiderio attira i nostri pensieri al loro giusto scopo e obiettivo, e ci spoglia di ogni mero rispetto egoistico. E tra loro spicca soprattutto questa petizione: "Sia santificato il tuo nome".

I. Qual è il tuo nome? Il nome di Dio nella Scrittura significa quella rivelazione di Sé che ha fatto alle sue creature; quel carattere di Dio predicato, scritto e registrato, che nell'età in cui vivono gli uomini si è compiaciuto di manifestare alla nostra razza. Così, quando diciamo: "Sia santificato il tuo nome", intendiamo: "Sia santificata quella rivelazione di te stesso che hai fatto in tuo Figlio Gesù Cristo".

II. E come santificato? Non reso santo; questo non ha bisogno. Quando diciamo: Sia «santificato il tuo nome», intendiamo che la tua rivelazione di te stesso, quale Padre riconciliato in Cristo, sia conosciuta e apprezzata dagli uomini come appartenente e penetrante nel loro carattere e nelle loro speranze, in un modo in cui il mondo empio non potrà mai conoscerlo né apprezzarlo; si mettano tutti gli uomini in possesso del suo segreto, e ne facciano a sé la realtà più alta del loro essere.

È davvero una preghiera missionaria nel senso più alto; poiché a questo fine tendono tutte le fatiche della Chiesa e il ministero, e quando sarà così, allora verrà il regno di Cristo e sarà fatta la volontà di Dio, nel grado più alto e benedetto.

III. Ma chi prega per tutti include anche se stesso. Il nome di Dio dovrebbe essere santificato in e da noi, (1) nei nostri pensieri, (2) nella nostra conversazione.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. ii., pag. 149.

I. Cosa si intende con il nome di Dio? (1) Dio ha rivelato il suo nome nella creazione; Lo ha scritto nel nostro cuore e nella nostra coscienza. "I cieli proclamano la gloria di Dio e il firmamento mostra la sua opera". Le cose che sono fatte dichiarano la Sua eterna potenza e divinità. Anche la coscienza rende testimonianza, ei pensieri dentro di noi non potrebbero accusare, non conoscessero giustizia e purezza, amore e verità.

(2) Dio ha rivelato il suo nome a Israele. Lo ha rivelato ( a ) con rivelazioni speciali, ( b ) nella storia della nazione, ( c ) nella sua legge. (3) Cristo, il Verbo di Dio, è il nome. E dopo aver ricevuto il nome da Cristo, il comandamento successivo è santificare il nome.

II. "Sia santificato il tuo nome." Che cosa significa il nome di Dio che viene santificato? La petizione implica: (1) Il desiderio di conoscere il nome di Dio. Il nome di Dio ora è semplicemente il nome più alto, più profondo, più completo, il nome sopra ogni nome, anche Gesù. Santificare il nome di Dio è guardare a Cristo. (2) Santificare il nome di Dio è trattarlo come una realtà, ricordare che Dio è ciò che Egli chiama Se stesso. (3) Santificare il nome di Dio è rallegrarsene.

Quanto più conosciamo Dio, tanto più completa è la nostra visione di Cristo; quanto più sfaccettata sarà la nostra concezione ed esperienza degli attributi e delle opere di Dio, tanto maggiore sarà la nostra gioia nel Suo nome. (4) Santificare il nome di Dio significa tenerlo separato, distinto dalle nostre opinioni, dai pensieri e dai desideri corrotti del cuore. (5) Santificare il nome di Dio significa non dividere il nome di Dio, ma considerarlo come uno, sacro e inviolabile nella sua unità.

(6) Santificare il nome di Dio è vivere e camminare in Cristo, come parla l'apostolo Paolo delle sue vie che sono in Cristo Gesù. (7) Santificare il nome di Dio significa che noi stessi dovremmo essere manifestazioni di Dio, riflettere la sua immagine, mostrare la sua volontà, assomigliare al suo carattere. Cristo era il nome del Padre mandato da Lui nel mondo; anche così siamo chiamati con il nome di Cristo e inviati da Lui, affinché il mondo possa vedere in noi il suo amore e il suo spirito.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro, p. 125.

Matteo 6:9

Questa petizione implica evidentemente una richiesta

I. Perché si riveli la gloria di Dio. Il nome di Dio non può essere santificato finché non è conosciuto, e deve essere detto a noi prima che possa essere conosciuto. La nostra mancanza di riverenza nasce in parte dalla nostra ignoranza. Vedere Dio porta subito al servizio e all'amore. Non conosciamo il nome di Dio. Pezzi di esso possiamo distinguere. Qualcosa del Suo potere possiamo leggere in natura; qualcosa della Sua saggezza; qualcosa della Sua generale gentilezza.

E questi li abbiamo inseriti, abbastanza giustamente, come parte del Suo grande nome. Ma il resto del Suo nome è oscuro. Conoscere Dio non è una benedizione leggera, ma è quella grande che ha la precedenza su tutte le altre. (1) Vedere Dio è un'esperienza che converte e vivifica; (2) e come da essa dipende tutta la santità, da essa scaturisce ogni consolazione. Pertanto, in primo piano di tutte le tue richieste metti la preghiera per la rivelazione di Dio stesso, e presentala e sollecitala finché nella pienezza più ricca la risposta non giunga al tuo cuore.

II. Questa petizione prega per un uso riverente di tutta la conoscenza di Dio che viene a noi. Possiamo abusare di ogni cosa, anche della misericordia e della verità di Dio. Ed è possibile che il nome di Dio ci venga impartito in una certa misura, e tuttavia perdiamo tutto il servizio che doveva rendere. Dobbiamo, quindi, pregare affinché la rivelazione di Dio possa incontrare la riverenza da parte nostra e degli altri, affinché ogni risultato che la rivelazione di Dio stesso dovrebbe avere su di noi possa essere realizzato.

Se analizzi l'idea generale di santificare l'autorivelazione di Dio, scoprirai che contiene varie qualità di carattere gentile. (1) La preghiera per il potere di santificare il nome di Dio è una preghiera per la fede; (2) è anche una preghiera per l'obbedienza; (3) è una preghiera di zelo per la gloria di Dio; (4) chiede una stima degna dell'uomo. Non si tratta quindi di una petizione formale e di una mera dossologia, di un semplice complimento o di una parola di omaggio. È una grande preghiera l'oscurità dell'uomo che chiede luce e la debolezza dell'uomo che chiede forza.

R. Glover, Lezioni sul Padre Nostro, p. 7.

I. Dio è nostro Padre (1) per creazione; (2) per rigenerazione; (3) per adozione.

II. La petizione "Sia santificato il tuo nome" si riferisce a quella che viene chiamata "gloria dichiarativa", una preghiera affinché il nome di Dio possa essere reso noto e onorato da tutte le Sue creature. Il desiderio che il nome di Dio possa essere santificato implica (1) che abbiamo un giusto senso della Sua maestà e santità; (2) è una preghiera affinché tutte le persone imparino ad amare ea obbedire a quel Padre misericordioso al cui servizio troviamo tanta libertà e gioia; (3) dovrebbe ricordarci i vari modi in cui il nostro Padre celeste è trattato con mancanza di rispetto e disprezzo.

JN Norton, Ogni domenica, p. 59.

Il regno messianico.

I. Chi è il re? In un certo senso il Re è Dio Padre. È al "Padre nostro che sei nei cieli" che si rivolge la petizione: "Venga il tuo regno". La Sua gloria, la Sua automanifestazione, è l'unico grande proposito di Dio, e Suo è il regno, poiché da Lui e per Lui sono tutte le cose. Ma il Padre ha nominato Gesù Suo Figlio come Re, così come Cristo è la Vite, mentre il Padre è il Marito. Cristo fu nominato dall'eternità Re, (1) come Figlio dell'uomo; (2) come Figlio di Davide; (3) come Figlio dell'uomo e di Davide dopo la sua umiliazione, sofferenza e morte.

Il Figlio di Dio si è fatto uomo, non solo per soffrire e morire, ma per regnare. Ha preso su di sé la nostra natura, affinché attraverso la sofferenza entrasse nella gloria; come uomo, come il Signore, che essi hanno trafitto, regnerà nella giustizia e nella pace, gloria d'Israele e luce per illuminare le genti.

II. Quando sarà stabilito il regno? Deve avvenire non gradualmente, ma all'improvviso; non senza osservazione, come è il regno della grazia nel cuore, ma con segni grandi e potenti. Le caratteristiche essenziali del regno sono: Satana legato, la terra rinnovata, Israele convertito e restaurato, la Chiesa glorificata e l'Anticristo giudicato e vinto; e la crisi, la svolta, per realizzare questi cambiamenti, è una è l'interferenza diretta di Dio, l'apparizione del grande Dio e Salvatore Gesù Cristo.

III. Il carattere di questo regno. (1) Nel potere manifestato sulla terra. Il regno deve essere sulla terra. Cristo e i santi glorificati regnano su Israele e sulle nazioni. Gerusalemme è il centro del mondo; la terra d'Israele è restituita a una meravigliosa fertilità e beatitudine. (2) È spirituale. È un regno di grazia, in cui viene offerta l'obbedienza spirituale e in cui gli uomini adorano Dio con cuori rinnovati e santificati.

La terra sarà piena della conoscenza della gloria di Geova. I principi eterni di rettitudine e amore che erano incarnati nella legge mosaica regneranno allora sulla terra nello spirito di libertà e potenza.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro, p. 173.

Riferimenti: Matteo 6:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 213; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., pag. 45; GW McCree, Ibid., vol. x., pag. 216; JA Spurgeon, Ibid., vol. xi., p. 209; AP Peabody, Ibid., pp. 289, 309; PJ Turquand, Ibid., vol. xii., p. 344; M. Dods, La preghiera che insegna a pregare, p.

25; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 303; Mensile del predicatore, vol. iii., pag. 349; FD Maurizio, Il Padre Nostro, Filippesi 1:13 ; HJ Wilmot-Buxton, Sermonette domenicali per un anno, p. 34; J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p. 409; AW Hare, I sermoni di Alton, pp. 396, 408; JM McCulloch, Sermoni, p. 60; A. Murray, Con Cristo nella scuola di preghiera, p. 24.

Matteo 6:9 , Matteo 6:12

I. La richiesta. (1) Siamo in debito con Dio. Basta ascoltare la voce della coscienza per ammetterlo subito. Perché tra i più profondi di tutti i nostri istinti c'è il senso di responsabilità, una sensazione che alcune cose sono dovute a noi. (2) La parola del Salvatore, assumendo la colpa del peccato, annuncia nello stesso tempo la possibilità del suo perdono. Com'è dolce il suggerimento di questa parola che il perdono è concesso a coloro che lo cercano! Perché il perdono è una grande parola.

Significa donazione, cioè il congedo assoluto e l'allontanamento di ciò che riconosciamo. Questo precetto assume la croce che deve seguire, sulla quale, possedendo il peccato degli uomini, condividendone la maledizione e pregando per il suo perdono, Cristo fa espiazione per i peccati del mondo. Ci insegna che "senza denaro e senza prezzo" si deve ottenere questo dono più necessario e più ricco di tutti.

II. La clausola che si aggiunge alla petizione: "Come perdoniamo ai nostri debitori". Il Salvatore non toglie con una mano ciò che dona con l'altra, e l'aggiunta di questa clausola non deriva da alcun desiderio di limitare il deflusso della grazia del perdono. Vuole, al contrario, portare i cuori di tutti coloro che presentano questa richiesta nello stato d'animo che sarà più ricettivo al dono infinito di Dio.

Osserva: (1) Una certa idoneità a usare e trarre profitto dalle benedizioni di Dio è uniformemente una condizione del loro conferimento. Le misericordie comuni possono essere elargite indipendentemente dal carattere spirituale. Ma tutti i Suoi doni superiori sono elargiti dove sono accolti, goduti, migliorati dove saranno produttivi di qualche risultato Divino. (2) La penitenza è la condizione del cuore alla quale solo Dio può impartire il perdono. (3) Ovunque c'è pentimento è facile perdonare i nostri debitori.

Quando lo spirito di ogni grazia ci ha toccato, e la nostra anima è divenuta teneramente sensibile alla grandezza del suo Salvatore, rispettosa delle pretese dell'uomo e obbediente ai suggerimenti della propria vita superiore, allora l'umiltà non vede alcuna colpa uguale alla sua possedere; e il cuore, purificato dal suo egoismo dalla sua contrizione, ha pietà di coloro che l'hanno ferito, e così la penitenza perdona facilmente ogni colpa per cui è stato ferito.

R. Glover, Lezioni sul Padre Nostro, p. 74.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità