Commento biblico del sermone
Osea 2:14-15
Il nostro testo appartiene, possiamo supporre in un senso speciale, all'ebreo. Può essere stato in parte compiuto nella sua storia passata, ma il suo completo compimento è da ricercare nel futuro. Ma ci sono tutte le ragioni per cui il brano dovrebbe ammettere come applicazione secondaria un'applicazione a noi stessi come soggetti dei castighi che Dio nomina o permette.
I. Notare, in primo luogo, l'espressione "seduzione". Non c'è un'apparente separazione tra il processo e il risultato; il processo quello di seduzione; il risultato quello di un deserto. Tuttavia, se pensiamo per un momento, vedremo che spesso siamo effettivamente attratti nel deserto. Perché che cosa sono tutte quelle speranze brillanti e affascinanti, che Dio soffre per un po' di tempo per fluttuare davanti alla nostra visione, se non così tante lusinghe? E quando queste speranze svaniscono, come spesso accade, dove siamo rimasti se non in un deserto, un deserto in cui le speranze ci avevano condotto?
II. Dio parla comodamente nel deserto. Se lo costringiamo a fare un deserto affinché possa essere ascoltato, non fa in modo che possa dire terrore e disperazione alle nostre anime. Lo scopo è, con i malvagi, distogliere la loro attenzione dalla terra e dalle sue vanità; con i giusti per disciplinarli per un "eccessivo ed eterno peso di gloria; e che cosa, in entrambi i casi, è questo se non agio nel parlare?
III. Il testo è più che un'affermazione sul fatto che Dio conforta il Suo popolo nell'afflizione; dichiara che le loro afflizioni possono diventare occasione di vantaggio, o convertirsi in strumenti di bene spirituale. "Le darò di là le sue vigne: "I cristiani raccolgono l'uva migliore dal rovo. "E la valle di Acor per una porta di speranza:" I dolori che sono soprattutto i castighi delle malefatte possono scaturire in una più salda speranza di salvezza eterna.
Dio non spezza mai il cuore di un uomo se non perché possa versare, come il buon samaritano, l'olio e il vino. Porta il peccatore nella valle, i terrori della legge lo spingono avanti e impediscono ogni ritirata. Ma proprio allora è quando il peccatore si sente completamente smarrito e nello stesso tempo confessa la giustizia di Dio nel distruggerlo che l'Onnipotente gli mostra, per così dire, una fessura nella roccia, in cui può correre.
La valle di Acor termina in una porta di speranza; la letizia ritorna nell'anima, il senso del perdono, il senso della riconciliazione; canta nella valle "come ai giorni della sua giovinezza, e come il giorno in cui uscì dal paese d'Egitto".
H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1843.
I. Il testo esprime la costanza e la tenerezza dell'amore divino. (1) Si parla della relazione tra Geova e il Suo popolo in termini di relazione tra marito e moglie: "Ti fidanzerò con Me nella fedeltà". Mescolato con l'ira divina contro l'idolatria sì, che giace alla radice stessa di quell'ira c'è l'amore eterno. Dio non respinge Israele e non le ordina di tornare alla sorte che ha scelto; ma, nell'esercizio di quell'affetto che è sopravvissuto a tutta la sua vergogna, dice: "Ecco, io la sedurrò.
.. e parlale comodamente." (2) Queste parole non solo rivelano costanza, ma respirano anche tenerezza. Parlare comodamente è, letteralmente, parlare al cuore. Tale parlare non è rivolto solo all'orecchio; né lo fa informa semplicemente l'intelletto; raggiunge gli affetti; eccita l'anima; risveglia lì echi sensibili. Dio ha le sue forze discrete ma potenti. Il bene, così come il male, corteggia l'anima.
II. Il testo indica lo scopo benefico della disciplina e del castigo divini. (1) Il deserto è tipico della disciplina a cui Dio sottopone il suo popolo. Attraverso tutte le prove corre lo stesso scopo benefico. Dio progetta di portarci in una vera e sicura prosperità; e così cerca, rafforzando il nostro carattere, di prepararci ad entrare nella terra dei "vigneti". (2) "La valle di Acor" può essere considerata tipica, più specialmente, dei castighi divini.
Le afflizioni con cui siamo visitati assumono spesso per le nostre coscienze l'aspetto della correzione. Questo perché le nostre calamità che ci portano più direttamente alla luce di Dio ci portano anche faccia a faccia con i peccati che quella luce condanna. Accetta solo la tua afflizione come il castigo di Colui che ti ama e là, nella valle della tua umiliazione, dove ti si rivela l'oscurità del tuo peccato, sollevati contro il traditore, concupiscenza, e lapidalo a morte. Allora "la valle di Acor" sarà fatta anche per te una "porta di speranza"; e con fiduciosa aspettativa, perché con cuore purificato marcerai verso la conquista più piena e la vittoria finale.
T. Campbell Finlayson, Pulpito del mondo cristiano , vol. xi., p. 251.