Romani 1:16

I. San Paolo poggia la gloria e la potenza del Vangelo sulla sua influenza su ogni credente: cioè sulla sua persuasione e accettazione da parte del cuore e della mente di ogni singolo uomo. Vedete quali grandi risultati porta con sé una tale ammissione. La responsabilità individuale dell'uomo assume subito un carattere sacro e inviolabile. Se è così, tutti i tentativi di costringere e soggiogare le coscienze degli uomini in materia di fede religiosa non solo sono, come sappiamo, vani e vani, ma sono peccati contro quella libertà di ricezione del Suo vangelo che Dio ha fatto nostra comune eredità. L'accoglienza del vangelo, e di tutto ciò che appartiene al vangelo, deve essere libera e non forzata, la rassegnazione del cuore, con i suoi desideri e affetti, a Dio.

II. Ricordiamoci che non solo san Paolo, né solo ogni ministro cristiano, ma ogni uomo e donna cristiana in mezzo a noi, è destinato alla dichiarazione e alla promulgazione del vangelo. Alcuni sono chiamati a predicare le sue verità; tutti a proclamare la loro potenza con l'esempio di una vita santa. Il vangelo di Cristo è ancora la potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede. Per questo non ci vergogniamo del vangelo di Cristo: non ci vergogniamo, sebbene il cammino della Chiesa sia stato tracciato non con la pace, ma con la spada; non vergognatevi, sebbene due terzi di questo bel mondo giacciono ancora nell'oscurità esteriore; perché troviamo che in mezzo a tutto questo il vangelo non ha perso un atomo della sua forza vivificante, che ovunque un'anima si aggrappa al Redentore per fede, sia nella Chiesa di Roma corrotta, sia nella Chiesa riformata di Inghilterra,

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. ii., pag. 176.

Nota:

I. Alcuni motivi per simpatizzare con l'affermazione dell'Apostolo. (1) Non ci vergogniamo del vangelo di Cristo, perché esso rivendica l'abbandono del nostro Signore crocifisso da parte di Dio. La morte di Gesù appare ad un tempo sublime soddisfazione e illustre rivendicazione della giustizia di Dio. (2) Non ci vergogniamo del vangelo di Cristo, perché rivela l'amore di Dio. (3) Non ci vergogniamo delle dottrine del vangelo, perché rivendicano la giustizia e glorificano l'amore di Dio. Non ci vergogniamo di loro, perché portano il marchio e hanno l'anello della saggezza celeste.

II. L'esperienza ha confermato la ragione dell'Apostolo. "È la potenza di Dio per la salvezza". La testimonianza dei singoli in questa materia è avallata e sostenuta dalla testimonianza generale della storia.

WJ Woods, Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pag. 211.

Romani 1:16

I. Ai giorni di Paolo il mondo era molto stanco di parole che non avevano in sé alcun potere, o, se potere, almeno non potere di salvare. Stanco delle parole che promettevano la vita, ma non avevano il potere di darla; speculazioni fatte in mente su Dio e sull'uomo che non chiarivano nulla, che non avevano alcuna influenza sulle cattive passioni dell'individuo, che non portavano speranza al povero o allo schiavo; in queste teorie greche non c'era un vangelo del potere di salvezza.

Stanchi anche di parole che avevano dietro la forza terrificante e talvolta brutale delle legioni romane, ma la usavano non per elevare le razze suddite, ma solo per legare più saldo il giogo ai popoli degenerati.

II. In mezzo a tutto questo San Paolo portava quello che sapeva essere un messaggio divino di aiuto, la parola miracolosa di Dio, carica di una saggezza più alta di quella della Grecia, sostenuta da un'autorità più potente di quella di Roma e istinto di vita spirituale e salvezza eterna per gli uomini di ogni paese. Fu la rivelazione della giustizia di Dio in Suo Figlio e della vita di Dio mediante il Suo Spirito.

III. Il potere che risiede in una parola, o che opera attraverso una parola, richiede una, e non più di una, condizione per il suo funzionamento, bisogna crederci. La fede non è un'esigenza eccezionale da parte del Vangelo. È la condizione di ogni potere che viene dalla parola, sia essa una parola che insegna o una parola che comanda. La salvezza deve venire dalla fede, perché la fede viene dall'ascolto e dall'udito dalla parola di Dio.

Perciò è solo a colui che crede al suo messaggio, ma a chiunque lo crede, che il vangelo si rivela potenza di Dio per la salvezza. La fede da parte dell'ascoltatore è ciò che deve liberare la potenza divina, che risiede nella parola pronta ad operare. Prima di chiamare debole il Vangelo, chiedi come l'hai ricevuto. La fede che si deve esercitare su ogni parola varia con la natura della parola.

Questa parola di Dio è spirituale, e chiede una fede non intellettuale ma spirituale, una sottomissione morale, una resa religiosa di tutto l'essere all'influenza della verità detta e all'autorità della Persona che parla. Il vangelo è la potenza di Dio per la salvezza solo tu devi rendergli giustizia per crederci.

J. Oswald Dykes, Il Vangelo secondo San Paolo, p. 1.

La potenza di Dio nel Vangelo.

I. Il primo elemento della potenza del vangelo che incontriamo nel trattato più completo che gli uomini ispirati ci hanno consegnato sull'argomento è la dottrina evangelica del peccato. Il senso del peccato è tra le esperienze umane più reali e profonde. Gli uomini gemevano in spirito per la questione, quando il vangelo offrì la sua soluzione e gettò un fiume di luce sulla natura e sulla genesi del peccato.

La Bibbia dichiara ciò che il cuore dell'uomo ha sempre sentito essere una verità, che il peccato è l'atto autonomo e indipendente del libero arbitrio della creatura in opposizione alla mente e alla volontà di Dio conosciute. Dichiara anche ciò che l'uomo sente vero nel suo cuore, e ha lottato invano per rendersi conto che il peccato non appartiene pienamente all'uomo, sebbene sia in lui e sia opera sua. Attraverso il vangelo il peccato è stato sentito e conosciuto nella sua terribile realtà come non era mai stato conosciuto prima; ma gli uomini impararono anche che essa era essenzialmente più debole della giustizia, come la carne è più debole dello spirito, come Satana è più debole di Cristo. Impararono che poteva essere conquistata, che doveva essere conquistata, e credevano che sarebbe stata conquistata.

II. Il secondo elemento della potenza del vangelo risiede nell'espiazione offerta per i peccati del mondo, che esso proclama. L'uomo cerca di conoscere Dio così com'è; e l'uomo riposa e spera solo quando vede che non solo una promessa, ma la natura, il nome di Dio è dalla sua parte. Il nome di Dio si è manifestato in Cristo e ha operato la redenzione. Tutti gli attributi del carattere divino sono qui visti nella loro essenza, i colori radiosi mescolati in un raggio bianco d'amore. E questa è la gloria del vangelo, questa è la potenza di quella salvezza che è mediante la fede nel Signore Gesù Cristo.

III. Il terzo elemento della potenza del Vangelo è la dottrina dell'incarnazione. Il mondo la cui aria aveva respirato il Dio incarnato, le cui strade aveva calpestato, il cui peso aveva portato, la cui forma aveva assunto e portato con Lui visibilmente nelle zone celesti, non poteva essere un mondo morente, non poteva essere un diavolo mondo; deve vivere per essere un mondo divino e un regno dei cieli.

IV. Il Vangelo era una potenza di salvezza, perché aprì il cielo allo spirito dell'uomo e fece cadere la potenza del mondo per venire a governare la sua volontà e purificare il suo cuore.

J. Baldwin Brown, La vita divina nell'uomo, p. 92.

Riferimenti: Romani 1:16 . Sermoni per ragazzi e ragazze, p. 86; Omilista, nuova serie, vol. i., pag. 529; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xviii., p. 61; Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 159; T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 54; HP Liddon, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 297; S.

W. Winter, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 200; T. Gasquoine, Ibid., vol. iv., pag. 364; HW Beecher, Ibid., vol. viii., p. 267; W. Woods, Ibid., vol. i., pag. 211; RW Dale, Ibid., vol. xxix., p. 305; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 96; HP Liddon, Sermoni universitari, 2a serie, p. 242; J. Vaughan, Cinquanta sermoni, decima serie, p. 272; Vescovo Simpson, Sermoni, p. 97; Sabato sera, pp. 22-43.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità