Romani 12:1

I. Abbiamo nel testo un modo davvero straordinario di mettere ciò che posso chiamare la somma del servizio cristiano. L'idea guida principale è la raccolta di tutto il dovere cristiano nell'unica potente parola sacrificio. Il sacrificio, in primo luogo, significa rinunciare a tutto a Dio. E come mi arrendo a Dio? Quando nel cuore, nella volontà e nel pensiero sono consapevole della Sua presenza e compio tutte le azioni dell'uomo interiore in dipendenza e obbedienza a Lui.

Questo è il vero sacrificio quando penso come ai Suoi occhi, e voglio, amo e agisco come in obbedienza a Lui. Consacrare se stessi è la via per assicurarsi una vita più alta e più nobile che mai. Se vuoi andare tutto in rovina, vivi secondo la tua fantasia e il tuo gusto. Se vuoi essere forte, e diventare più forte e sempre più benedetto, tieni il freno e tieni una mano stretta su te stesso e offri tutto il tuo essere sul Suo altare.

II. Abbiamo anche qui il grande motivo del servizio cristiano: «Vi prego dunque per la misericordia di Dio». Questa, nella mente dell'Apostolo, non è una vaga espressione dell'insieme delle benedizioni diffuse con cui Dio inonda il mondo, ma intende con ciò la determinata cosa specifica, il grande schema della misericordia, esposto nei capitoli precedenti, cioè , la sua grande opera nel salvare il mondo attraverso Gesù Cristo.

Queste sono "le misericordie" con cui fa il suo appello. Le misericordie diffuse e splendenti, che sgorgano dal cuore del Padre, sono tutte, per così dire, focalizzate come attraverso un vetro ardente in un unico forte raggio, che può accendere il legno più verde e sciogliere il ghiaccio dalle grosse nervature. Solo sulla base di quel sacrificio possiamo offrire il nostro. Egli ha offerto l'unico sacrificio, di cui la sua morte è la parte essenziale, affinché possiamo offrire il sacrificio di cui la nostra vita è la parte essenziale.

III. Nota la gentile imposizione di questo grande motivo per il servizio cristiano: "Ti supplico". La legge comanda, il vangelo supplica. La supplica di Paolo è solo un'eco meno tenera della supplica del Maestro.

A. Maclaren, Ministero di un anno, 1a serie, p. 315.

Il sacrificio di sé.

Tenere conto:

I. La natura della pretesa che qui viene fatta su di noi. (1) Approfittiamo della luce che viene illuminata sulla natura del sacrificio dal termine qui impiegato. "Un sacrificio vivente". L'Apostolo si rivolgeva a coloro ai quali sia il bisogno che la cosa erano perfettamente familiari. Il sacrificio spicca con grande rilievo tra le forme della dispensazione ebraica; e tra tutti i popoli la cosa si incontra, sebbene la concezione della sua natura e della sua relazione, sia con l'uomo che con Dio, varierebbe secondo l'educazione morale e la condizione di ogni razza particolare.

Ma c'è da chiedersi se l'idea potesse essere pienamente compresa fino a quando Colui, nel quale era la vita, non si fosse offerto senza macchia a Dio, mediante lo Spirito eterno, e avesse imposto ai suoi discepoli l'obbligo di offrire a Dio un sacrificio vivente . Il vero sacrificio deve essere vivente. (2) Il presentarsi in sacrificio vivente è il primo atto della vita di un vero uomo. Continua l'associazione sacrificio con la vita piuttosto che con la morte, e ti aiuterà con il secondo principio.

Le nostre relazioni più alte e sante iniziano quando facciamo il sacrificio di tutto il cuore dell'egoismo a Dio. (3) Questo presentarsi in sacrificio vivente è il fondamento di ogni vera prestazione di dovere verso la Chiesa, la famiglia e tutto il mondo dell'uomo.

II. Considera il motivo di questa pretesa di Dio; e noto: (1) Il sacrificio cristiano è un sacrificio vivente perché Dio sollecita le sue pretese, non solo sulla base del suo diritto, ma del suo amore. Il Padre ci ama con un amore che nemmeno il nostro peccato e l'apostasia possono indebolire. Ci ama con un amore che potrebbe affrontare e vincere la morte. (2) Dio non è partito, non se ne andrà, la sua opera per noi. ha mandato suo Figlio nella battaglia; Divenne perfetto come Capitano della nostra salvezza soffrendo.

Il Padre ha mandato, manda ancora, lo Spirito per portare avanti l'opera e presentarla a Lui compiuta nel giorno del Signore Gesù. Lo sforzo e la supplica del Suo. Lo spirito è ancora la misura del suo interesse e della sua speranza. Egli è pronto ad animarci per realizzare il sacrificio che il suo amore ci costringe a compiere; pronti con tutta la tenera simpatia di un Padre a condividere i nostri fardelli, a sentire i nostri dolori, a sostenere la nostra debolezza, ad accendere il nostro coraggio, a smuovere e riempire la nostra speranza.

J. Baldwin Brown, La vita divina nell'uomo, p. 139.

Sacrificio.

Quali sono le caratteristiche del sacrificio che le meravigliose misericordie di Dio hanno reso vincolante su tutti noi?

I. In primo luogo, l'Apostolo ci dice che deve essere un sacrificio vivente, e questo è il grande segno distintivo di quell'offerta personale che ci viene richiesta. Il sacrificio in passato era solito implicare la morte della cosa o creatura offerta. Il sacrificio cristiano è quello della vita, e Cristo è venuto per permetterci di rendere quel sacrificio più degno, dandoci una vita più piena e abbondante da offrire, vivificando e trasformando tutte le nostre capacità e adattandole a cose più grandi.

C'è stato chi ha pensato di offrire a Dio un sacrificio morto, il sacrificio di un'obbedienza meccanica, il sacrificio di abitudini stereotipate; e tale sacrificio non è antiquato. Altri, ancora, hanno pensato di offrire un sacrificio morto sotto forma di una religione dura e autosufficiente, una religione senza calore di simpatia o potere espansivo, il lusso esclusivo del suo possessore; tutti questi sacrifici non hanno che un nome da vivere, e Colui che non chiede niente di meno di noi stessi non può farne a meno.

II. In secondo luogo, il sacrificio richiesto è un sacrificio santo. Quale stupore circonda quella parola, e quanto lontano da noi stessi e da questo mondo miserabile, egoista e peccaminoso quella parola sembra portarci sempre! Sappiamo cosa significa; sappiamo che implica separazione; il sottrarsi a tutto ciò che è basso, sordido e immondo, la messa da parte solenne di tutto ciò che si qualifica per il servizio espresso di un Dio puro e perfettamente santo.

III. E, infine, questo è un servizio ragionevole che ci viene richiesto, o, come potrebbero essere rese le parole, un rituale del pensiero e della mente distinto dal rituale esteriore e materiale che è scomparso. È un'offerta intelligente che siamo chiamati a fare, che è insieme suggerita e presentata dalla ragione dell'intelletto, in cui la mente va di pari passo con il cuore.

Questa è la gloria del cristianesimo, che si rivolge alla più alta potenza dell'uomo, che arruola il suo intelletto così come i suoi affetti, che trova spazio per la sua dotazione più divina e dirige verso il cielo tutto ciò che è in lui.

R. Duckworth, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 33.

Riferimenti: Romani 12:1 . RW Chiesa, La vita umana e le sue condizioni, p. 31; Rivista del sacerdote, vol. vi., pag. 13; E. Garbett, La vita dell'anima, p. 313; WCE Newbolt, Consigli di fede e pratica, p. 125; HAM Butler, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 228; HG Hirch, Ibid.

, vol. ix., pag. 40. Romani 12:1 ; Romani 12:2 . Omilista, vol. v., pag. 126. Romani 12:1 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 32.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità