Commento biblico del sermone
Romani 14:8
I. Cosa si intende con questa strana parola "unto"? Viviamo "per il Signore". Sembra conferire subito alla frase un'aria di non familiarità, se non di reale irrealtà. Proverò a spiegare questo. La giusta e piena comprensione di essa, infatti, farebbe di chiunque un maestro della filosofia di San Paolo, ma una certa comprensione di essa potremmo tutti vincere.
II. Abbiamo rapporti molto stretti tra di noi. Nessuno vedeva più chiaramente di san Paolo che la religione doveva tener conto di questi rapporti, illuminarli e santificarli. La religione di Cristo è soprattutto la religione dell'umanità. Ma San Paolo sapeva benissimo che la religione, che si basa solo sui rapporti degli uomini tra loro, sarebbe stata molto imperfetta; perché c'è un terzo elemento nella religione che non deve mai mancare, ed è Dio.
Con la parola per vivere nel Signore, san Paolo incarna la relazione tra questi tre grandi elementi. Vivete, dice, e compite tutti i vostri doveri verso la società e gli uni verso gli altri; e il modo per farlo è vivere per il Signore. Devi vivere con gli uomini, per gli uomini, ma con i tuoi pensieri rivolti a Dio. Queste vere relazioni personali tra la vostra anima individuale e Dio non devono essere sacrificate ai vostri doveri reciproci; anzi, non puoi vivere come San Paolo ti ordina di vivere, finché non vivi in Dio, con gli occhi, i pensieri e le preghiere rivolti a Lui.
III. Considera come una vera obbedienza vivente al comando di vivere secondo il Signore influenzerebbe la nostra vita qui nella nostra società attuale. (1) Vivere significa lavorare con tutti noi. Il lavoro in una forma o nell'altra occupa gran parte della nostra vita. Non pensi che farebbe una grande differenza per un uomo se sentisse che tutta la sua opera è stata fatta per il Signore, non per gli uomini? Renderebbe il suo lavoro degno di fiducia; il malcontento non avrebbe posto; un lavoro consapevolmente superficiale sarebbe impossibile, perché il nostro lavoro è fatto per l'occhio del nostro Maestro in cielo.
(2) Ancora una volta, pensa quale dignità aggiunge al lavoro. Stiamo lavorando sotto l'occhio del nostro Maestro e nessun lavoro che ci dà è meschino o poco interessante. (3) Uno sforzo onesto per afferrare questa concezione è il più grande aiuto possibile contro i veri peccati positivi; dona calma, speranza e il coraggio di un'anima a riposo.
JM Wilson, Sermoni nella Cappella del Clifton College, p. 52.
I. Si noti, in primo luogo, che san Paolo sente e riconosce la differenza che separa la questione fondamentale della fede di Cristo da quelle di importanza meramente subordinata. Che Cristo, il Figlio di Dio incaricato, e Lui stesso Dio manifesto nella carne, è l'unica speranza del credente, esclusa ogni riferimento al merito umano; che se l'uomo sarà giusto davanti al Dio vivente, è solo in e per mezzo di Cristo che può essere accolto come tale; che la sua opera è un'opera completa, alla quale l'uomo non può aggiungere nulla, ma dalla quale l'uomo riceve tutto; che questo è il fatto cardinale della religione che Dio ha portato dal cielo sulla terra, e che in questo, come in un germe, è racchiusa tutta la storia gloriosa dell'eternità, san Paolo insiste, ribadisce, impone. Ma in piccole differenze di vedute il principio della carità,
II. Il "Signore" di cui si parla qui è allo stesso tempo Cristo e Dio. A Lui, come cristiani, siamo chiamati a vivere; Colui che è il principio della nostra vita spirituale ne è anche fatto oggetto, poiché i vapori dell'oceano alimentano i fiumi che ritornano all'oceano stesso. A Lui, come cristiani, siamo chiamati a morire; Colui che è morto per noi è ugualmente fatto oggetto della nostra morte. Vivere in Dio non è altro che restituirgli il proprio diritto nel cuore umano, concentrare su di Lui quegli affetti che originariamente erano stati formati solo per Lui.
Che cos'è se non sapere che anche mentre questo mondo oscuro ci circonda, c'è intorno e sopra di esso una scena reale, sostanziale ed eterna una scena adeguata, e in questo momento adeguata, per rispondere a tutti i desideri ardenti delle nostre anime addolorate una scena in cui ogni affetto più santo, qui vedovo e rovinato, deve essere soddisfatto e soddisfatto? Vivere in questa convinzione, in questa speranza; leggere nella morte di Cristo la stessa morte perduta nell'immortalità; fare del Dio del Nuovo Testamento l'amico, il compagno, il consolatore di ogni dolore terreno; sentire i colori più luminosi della vita ordinaria svanire nella gloria che sarà rivelata, questo è vivere la vita che annuncia l'immortalità a Dio.
W. Archer Butler, Sermoni, 2a serie, p. 17.
L'idea cristiana di vita.
I. "Al Signore noi viviamo, al Signore noi moriamo". Quell'idea di vita si fonda sulla grande verità espressa nel versetto precedente: "Nessuno di noi vive per se stesso, e nessuno muore per se stesso". In un aspetto che è una legge universale e inevitabile. Non siamo esseri separati, collegati tra loro solo da legami esteriori o per scopi egoistici. Non siamo uomini soli che fluttuano nel flusso del tempo, solo di tanto in tanto in compagnia transitoria con i nostri simili.
La nostra vita è, e deve essere, parte di una vita più ampia, la vita dell'umanità; poiché da misteriose catene di influenza siamo legati gli uni agli altri e al mondo. Ora, Paolo dice che ciò che tutti gli altri uomini devono fare inconsciamente, il cristiano lo fa consapevolmente. Incapace di vivere interamente per se stesso, sceglie di non vivere affatto per se stesso. Dà alla legge il suo significato più alto nel dedicare volontariamente la sua vita e la sua morte come un'offerta perpetua a Dio, e vivendo così, vive in modo più nobile come una benedizione per la società.
II. Il motivo per cui questa consacrazione può realizzarsi. Questo ci è dato nel versetto che segue il nostro testo: "Perché a questo fine Cristo è morto, è risorto e risorto, per essere il Signore sia dei morti che dei vivi". È dalla signoria di Cristo sulla vita, quindi, che scaturisce l'ispirazione con cui siamo in grado di dedicare tutta la nostra vita. Ci sono due aspetti di questa signoria. (1) Per la potenza del suo amore Cristo è Signore sulla nostra vita volontaria.
Tra i nostri simili riconosciamo una regalità di anime. Ci sono coloro che veneriamo come leader spirituali, ai quali rendiamo un omaggio amorevole. Ci rallegriamo di guardare a quegli spiriti più grandi per avere guida e aiuto, e in un certo senso regnano su di noi. Ma molto più profondamente questo è vero riguardo a Cristo. (2) Il secondo aspetto è la signoria di Cristo sugli eventi inevitabili della vita. Tutte le cose sono date nelle Sue mani.
È il re di tutta la nostra storia. Le nostre delusioni, i nostri fallimenti, i nostri dolori, "le agonie e le paure della morte" sono conosciuti da Lui e li simpatizza. Questo non costituisce una gloriosa ispirazione per arrendersi?
EL Hull, Sermoni, 2a serie, p. 74.
Riferimenti: Romani 14:8 . Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 162. Romani 14:9 . Parker, Hidden Springs, p. 332; RS Candlish, Sermoni, p. 266; S. Martin, Comfort nei guai, p. 204; RS Candlish, Sermoni, p.
266. Romani 14:10 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iv., pag. 165; Todd, Lezioni ai bambini, p. 62; FW Robertson, La razza umana, p. 134; Parker, Tempio della città, vol. ii., pag. 289. Romani 14:11 . Sermoni semplici, vol.
iv., pag. 259. Romani 14:12 . E. Garbett, Esperienze di vita interiore, p. 74; HP Liddon, Sermoni dell'Avvento, vol. i., pag. 383; RW Church, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 365; HW Beecher, Sermoni, vol. ii., pag. 131; Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol.
viii., p. 245; Schema dei sermoni ai bambini, p. 217; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 347. Romani 14:16 . W. Ince, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 344.