Commento biblico del sermone
Romani 4:25
Cristo risorto la nostra giustificazione.
I. Questi due doni di nostro Signore, l'Espiazione e la Giustificazione, sono indicati da san Paolo distintamente come i frutti della sua morte e della sua risurrezione. "Chi è stato consegnato per le nostre offese", per espiarle; "è stato sollevato di nuovo per la nostra giustificazione", per giustificarci. Ciò che Cristo ha acquistato per noi con la sua morte, ci dona attraverso la sua vita. È il nostro Signore vivente che ci impartisce i frutti della sua stessa morte.
Ha le chiavi della morte e dell'inferno in virtù della sua vita dalla morte. Così come veramente, dunque, come la morte di Cristo fu la vera remissione dei nostri peccati, anche se non ancora impartiti a noi, così veramente la sua risurrezione fu la nostra vera giustificazione, impartendoci l'efficacia della sua morte e giustificandoci, o rendendoci giusti agli occhi di Dio.
II. La gioia e il dono della nostra festa di Pasqua è il nostro Signore risorto stesso. Per la Chiesa è ogni anno vero: «Il Signore è davvero risorto ed è apparso a Simone». Prima, tutto era pronto per noi, ma non lo avevamo. Mediante la risurrezione è il dono dello Spirito e l'innesto in Lui; mediante esso è il perdono dei peccati, e la rimozione della punizione, e la giustizia, la santificazione e la redenzione, e l'adozione a figli e la fratellanza con Cristo, sì, l'unità con Lui e l'eredità eterna, perché tutti questi sono in Lui, e per mezzo di esso diventiamo partecipi di Lui e di tutto ciò che è Suo.
Sì, questa è la beatitudine delle nostre feste, che non solo oscurano una somiglianza e conformità tra il Capo e le membra, il nostro Redentore e noi su cui è chiamato il suo nome, ma c'è attraverso la potenza della sua croce e risurrezione un vero conformismo inoperato, sostanza e realtà. «Qualunque cosa», dice sant'Agostino, «fu operata nella croce di Cristo, nella sua sepoltura, nella sua risurrezione il terzo giorno, nella sua ascensione al cielo e sedendosi alla destra del Padre, era così operata, che con questi atti, non solo parole, di significato mistico, si comporti la vita cristiana qui di seguito rappresentata.
Siamo stati resi partecipi della Sua preziosa morte, sepoltura, risurrezione e ascensione, perché dov'è Lui, là siamo noi, in pegno e sul serio, se siamo Suoi; quindi Egli ci guarda dall'alto in basso, fissando i nostri occhi deboli per alzare lo sguardo a Lui; di là, per la segreta simpatia tra il Capo e le membra, ci attira verso l'alto con desiderio di essere come Lui: le primizie del nostro spirito sono già lì; ed Egli è con noi, sollevando ciò che ancora indugia qui; siamo con Lui là, poiché, se siamo suoi, siamo in Lui; Egli è qui con noi, perché mediante il suo Spirito abita in noi, se lo amiamo».
EB Pusey, Sermoni, vol. i., pag. 214.
Queste parole sono la risposta alla domanda che sorgerebbe naturalmente dalla lettura della storia della morte e della passione di Gesù Cristo. "E' stato consegnato a causa dei nostri reati". I peccati degli uomini furono la causa delle sofferenze e della morte del Figlio di Dio senza peccato.
I. Leggiamo la storia di quelle ore terribili durante le quali si è svolta la potente opera di redenzione di un mondo, e siamo commossi con indignazione contro i vari attori della scena malinconica. Ma, in fondo, e senza affatto attenuare la loro colpa, questi non erano i veri crocifissi del Signore della vita, o, se lo erano, lo erano solo come strumenti, strumenti davvero liberi, e quindi responsabili, ma solo strumenti per mezzo dei quali fu inflitta una morte, la cui causa era ben più profonda della loro malizia o delle loro paure.
Senza questa condotta la rabbia dei suoi nemici sarebbe stata impotente contro il Figlio di Dio. Per ciascuno di noi, per i nostri peccati individuali, quel sacrificio è stato offerto sulla croce. La nostra caparbietà, la nostra ribellione, i nostri atti di ingiustizia, o disonestà, le nostre parole false, profane, adirate e calunniose, questi furono i crocifissi del Figlio di Dio.
II. Se i nostri peccati fossero la causa della sofferenza di Cristo, le emozioni che dovrebbero essere risvegliate nel nostro petto dovrebbero sicuramente essere: (1) La paura del peccato. Con la terribile e misteriosa dichiarazione del testo davanti ai nostri occhi, quale possibile speranza di fuga possiamo avere se continuiamo nel peccato? (2) Un altro sentimento abituale che la grande verità del testo dovrebbe lasciare nei nostri cuori è l'odio per il peccato. Abbiamo davvero molte ragioni per odiare il peccato, perché è la degradazione della nostra razza, la causa di tutte le nostre sofferenze e il pericolo del nostro futuro eterno; e quanto più lo Spirito di Dio ci insegna a vedere la bellezza della santità e ad amare il giusto, il puro e il vero, tanto più odieremo il peccato per se stesso, la sua deformità morale e la sua inimicizia verso Dio e verso Buono.
(3) Ma mentre la paura e l'odio per il peccato dovrebbero accompagnare la fede nell'espiazione, la verità dovrebbe essere abbracciata da una fede fiduciosa e gioiosa. La misteriosa grandezza del sacrificio offerto quando Cristo soffrì magnifica la giustizia divina e la colpa del peccato. Dimostra anche l'infinità della misericordia di Dio. (4) L'espiazione così abbracciata dalla fede dovrebbe essere la radice e la sorgente di un'obbedienza amorosa. Il più alto esempio concepibile dell'amore di Dio, dovrebbe accendere nei nostri cuori l'amore di Dio.
Vescovo Jackson, Pulpito Penny, n. 354.
I. Come è stato possibile far sentire gli uomini qualcosa di completamente diverso dalle bestie brute, che non erano animali, intelligenti e più astuti di tutti gli altri animali, che la forza non è giusta, l'autocontrollo non è una follia? O come è possibile provare che l'uomo non è un semplice animale che muore e muore, e poi c'è una fine per lui? Il mondo della Grecia e di Roma era giunto alla vuota conclusione che non c'era speranza, nessuna vita degna di essere vissuta.
Ci sono molte persone che vivono ora che hanno ereditato gli istinti da secoli di antenati cristiani e che sono ancora influenzate dai costumi e dalle tradizioni cristiane, e quindi continuano come erano abituate a fare, ma che vivono nella vuota disperazione riguardo al futuro . Come sarà possibile ora provare loro che in ogni anima dell'uomo c'è l'incorruttibilità del Divino? La filosofia non può farlo, è semplicemente silenziosa.
La scienza non può farlo, è fuori dalla sua provincia. Leggi le filosofie degli aspiranti filosofi e ti dispererai, come si disperarono secoli fa gli uomini. Non toccano la speranza più grande. E così si instaura nella lotta quotidiana tra tutti gli istinti cristiani della razza, ormai ereditati da tempo, tutti gli istinti divinamente dati dell'uomo non repressi, contro le tentazioni del mondo, della carne e del diavolo.
II. In questa lotta abbiamo bisogno di un rafforzamento del potere. Sta nelle verità di cui il Venerdì Santo e la Pasqua sono testimoni. Cristo è morto affinché non ci fosse parte della nostra esperienza peculiare a noi stessi, affinché potesse mostrare che era molto uomo. Si alzò per mostrare che la morte non era la fine di tutte le cose; ed è andato in cielo per mostrare con il suo sorgere visibile ciò che in qualche modo accadrà anche a noi.
E tutto per questo, e per insegnarci per sempre che l'intervallo è completamente colmato dall'uomo a Dio. Ha percorso due volte questo vasto intervallo: è disceso da Dio all'uomo, è salito dall'uomo a Dio. Egli era Se Stesso ed è Se Stesso, Dio e uomo. La catena è completa dal cielo alla terra. Poiché Cristo è venuto, l'uomo sa di non essere un semplice animale, è divino per le sue affinità. Cammina sulla terra una nuova creatura.
Vedete, dice la storia di Gesù Cristo, è già compiuta la catena che unisce l'uomo a Dio. Se la catena scende fino a perdere la sua estremità inferiore nelle forze molecolari, sale fino a quando la sua estremità superiore si perde nella gloria del trono di Dio e nella persona divina di Gesù Cristo, che ci ha mostrato la perfezione di Dio .
JM Wilson, Sermoni nella Cappella del Clifton College, p. 155.
Riferimenti: Romani 4:25 . Rivista del sacerdote, nuova serie, vol. ii., pag. 213; Bishop Moorhouse, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. i., pag. 108.