Commento biblico del sermone
Romani 5:20-21
Peccato abbondante; Grazia sovrabbondante.
I. Grazia. Ecco i due antagonisti grazia e peccato. Entrambi sarebbero stati re; uno solo ha il potere di regnare. La grazia non è solo sinonimo di amore, sebbene l'amore sia al centro di esso. È amore in una certa relazione l'amore di un Redentore che opera ai suoi fini. Rappresenta l'insieme delle forze e degli influssi con cui l'amore che vorrebbe redimere tende a realizzare la sua speranza. Voi conoscete la grazia del Signore Gesù, ma si conosce solo la misura di essa. Quella grazia è il vincitore del peccato. Che trionfa dove la legge fallisce.
II. Il rapporto tra grazia e peccato. (1) Il peccato è la condizione della sua manifestazione. Nessun peccato, nessuna grazia, e niente di quella gloria speciale che la grazia sola può ottenere la gloria della redenzione del mondo. Dio fa nascere il peccato perché sa che la grazia può conquistarlo, spogliarne le spoglie e regnare trionfante sui mondi che la sua vittoria ha glorificato eternamente. (2) C'è una gloria che nessuna impresa di onnipotenza può creare, che la grazia, con la conquista del peccato, può vincere e portare per l'eternità. Nessun peccato, nessuna grazia e, nel senso più alto, nessuna gloria.
III. Il rapporto tra grazia e giustizia. La grazia deve regnare attraverso la giustizia, se mai regna. (1) Nessuno tranne un'anima retta può essere un'anima benedetta. (2) La giustizia che è per grazia ha una gloria e una beatitudine che sono tutte sue.
IV. Il fine completo e definitivo di Dio "alla vita eterna". La morte è semplicemente isolamento. La vita è l'opposto dell'isolamento. È la facoltà di comunione con tutte le cose ricevendo i loro tributi e ripagandoli con frutti. L'opera della grazia è come il "battesimo di una nuova vita per l'uomo. L'occhio si riaccende quando sente l'ispirazione, il sangue risplende, le membra e gli organi dello spirito si preparano a nuovo vigore e rapidità, mentre una solenne gioia si riempie il cuore che è indicibile e pieno di gloria.
J. Baldwin Brown, I misteri divini, p. 81.
Riferimenti: Romani 5:20 ; Romani 5:21 . SA Tipple, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxi., p. 104. Romani 5:21 . Spurgeon, Sermoni, vol. vi., n.
330; Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 56; CJ Vaughan, Lezioni della Croce e Passione, p. 201. Romani 6:1 ; Romani 6:2 . FW Farrar, Pulpito del mondo cristiano, vol. xii., p. 385.